| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:29
L'ipotesi più semplice è che il flash non aveva abbastanza tempo per ricaricare tra una foto e l'altra. Se viaggiavi a piena potenza può capitare. Dipende sia dal flash che dalle batterie - quelle ricaricabili, ad esempio, hanno una tensione più bassa e fanno più fatica a stare dietro al flash. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:41
Usa il cavalletto perché fa degli autoritratti, come li fai senza cavalletto? Ma a parte sta sottigliezza, quotone “ Se usi la macchina in automatico impostando ettl lasci alla macchina il compito di gestire tutto, compresa la potenza del flash. Se alcuni scatti vengono neri significa solo che scatti prima che il flash abbia avuto il tempo di ricaricare. Ergo, il problema è il fotografo. [\quote] „ Il succo del discorso è, metti la macchina in manuale (che così mentre ci sei impari qualcosa che male non fa) poi ti imposti la potenza del flash (facendo qualche prova non dovresti metterci molto) e scatti con il remoto (uno scatto, non raffica né una sequenza). Fra uno scatto e l'altro aspetta qualche secondo (non qualche 3 secondi) finché non si ricarica il flash. Se stai usando una reflex è normale che il massimo tempo di sincronizzazione per non avere le tendine nel fotogramma sia di 1/200 anche meno. Quindi per sicurezza usa 1/125. Come diaframmi, tendenzialmente, si usano diaframmi chiusi (avendo un tempo di 1/125) e iso bassi ma dipende da tante cose, luminosità dell'ambiente, potenza flash, distanze ecc ecc |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:44
“ Ciao a tutti,vorrei un vostro consiglio, quando mi faccio autoritratti a casa... „ autoritratti... dal ché è indispensabile il cavalletto se tutti leggessero i post per intero non ci sarebbero interventi inutili e saccenti Per Ale: come ti hanno detto, potrebbe dipendere dal tempo di ricarica, immagino che tu impieghi un telecomando, in quel caso, se il tempo che concedi al flash è insufficiente, il flash scatta ma non ha sufficiente potenza e le foto vengono scure. Se non usi un telecomando... la faccenda si fa più complicata e servono più dettagli su come lavori per capire dove sta l'errore (perché non dovrebbe essere un guasto ma dovrebbe trattarsi di un errore come quello spiegato sopra) |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:59
“ autoritratti... dal ché è indispensabile il cavalletto „ e pensare che l'aveva scritto, ma essendo completamente estraneo da me il concetto di farsi dei selfie, vieppiù con la macchina fotografica, che avevo scartato mentalmente il fatto. Comunque foto nere potrebbero anche venire se pur scattando il flash, il flash non è sincronizzato con l'otturatore della macchina fotografica. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 23:54
Grazie a tutti per i consigli,proverò con i vostri consigli e facendo pratica cambiando paramenti fino a trovare quello più adatto |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:16
Cosa intendi col titolo? Foto "nere" nonostante il flash sia scattato? Cioè l'hai visto funzionare? Perché molti ti hanno già risposto che se in un dato scatto non l'hai visto, non era carico e non ha funzionato, ma in realtà, visto che la macchina è in full program, avrebbe dovuto lo stesso esporre correttamente senza flash allungando il tempo di scatto quindi in quel caso venire semmai mosse perché tu ti sei mosso ad otturatore ancora aperto. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:43
“ Perchè usi il cavalletto col flash? E' un non sense, come altrettanto quelli che scattano un paesaggio di notte col flash, sperando di illuminare la scena „ scusami ma se uno si fa "autoritratti" la macchina la deve legare con lo spago al lampadario?? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:01
“ scusami ma se uno si fa "autoritratti" la macchina la deve legare con lo spago al lampadario?? „ “ “ autoritratti... dal ché è indispensabile il cavalletto ? e pensare che l'aveva scritto, ma essendo completamente estraneo da me il concetto di farsi dei selfie, vieppiù con la macchina fotografica, che avevo scartato mentalmente il fatto. Comunque foto nere potrebbero anche venire se pur scattando il flash, il flash non è sincronizzato con l'otturatore della macchina fotografica. „ |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:14
Foto "nere", e si parla anche di "alcune", quindi non "tutte". Innanzitutto bisogna capire cosa significa nere: il flash non ha illuminato il soggetto perché non ha fatto il lampo o perché ha lo ha fatto fuori sincro, oppure la luce non è stata sufficiente? Tra quelle venute bene e quelle uscite nere, c'è stata una modifica delle impostazioni della macchina? Esaminando gli scatti scuri e cercando di schiarirli si può cercare di capire come sia andata. Le più probabili cause del difetto: 1) lampo insufficiente per combinazione diaframma distanza inadeguata. L'automatismo del flash opera solo in riduzione di potenza, quindi, se chiudi molto il diaframma, la luce potrebbe essere insufficiente (più sei lontano e meno luce arriva sul soggetto), ed il flash non potrà mai sparare un lampo oltre il 100% della sua potenza. Soluzione, aprire il diaframma oppure alzare gli ISO. 2) il flash non era completamente carico. Bisogna scattare sempre quando la spia di carica è accesa, nel tuo caso, visto che sei lontano dal flash non puoi controllare, quindi devi aspettare un tempo a occhio superiore alla ricarica alla massima potenza. Non è vero che le ricaricabili (parlo di recenti NiMh, di buona qualità) diano problemi, in genere gli apparecchi di oggi individuano il tipo di batterie o permettono di selezionarlo, quindi il minor voltaggio rispetto alle alcaline (0,6 o 1,2 V a seconda se il flash ha 2 o 4 batterie), non influisce sui tempi di ricarica, anzi, personalmente, ho notato tempi di ricarica migliori proprio con le NiMh. 3) tempo di posa più rapido del valore di sincro flash della macchina. In questo caso dovrebbe risultare esposta correttamente solo una parte dell'immagine. Usa la macchina con un settaggio che imposta automaticamente il tempo corretto quando è montato il flash, oppure impostalo manualmente. Naturalmente do per scontato che il flash sia montato correttamente sulla slitta della macchina, con la ghiera di bloccaggio ben serrata, che sia puntato correttamente sul soggetto o, se lo stai usando in lampo riflesso, hai controllato prima che la luce sia sufficiente, cosa questa non scontata, perché se si spara il lampo a soffitto in un ambiente molto grande, la potenza potrebbe non bastare. |
user1036 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:24
Bisognerebbe esser li con te per capire bene problema e motivazioni. Però se dipendesse dal fatto che alcune foto le scatti senza permettere al flash di ricaricarsi e quindi catturando solo la luce ambiente, suppongo che stai usando il flash come luce principale, è questo l'effetto che vuoi? Tu illuminato e sfondo nero? In caso contrario, imposta la macchina in modo che riesca a riprendere, anche se sottoesposto di uno o due stop la scena, poi accendi il flash in TTL e vai. Oppure in manuale partendo da una potenza di 1/64 e vedi se ti serve più o meno luce sul soggetto. Facci sapere come va |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:40
Per sapere se il flash è "pronto" puoi impostare il segnale acustico sul flash ( quei tipi di flash dovrebbero averlo ) e solitamente è indicato con il simbolo della nota musicale. Facciamo chiarezza, da che mondo e mondo e sopratutto nel mondo professionale, il cavalletto in studio o ritratti all'aperto si usa anche se non si fanno degli autoritratti. |
user1036 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:35
“ Facciamo chiarezza, da che mondo e mondo e sopratutto nel mondo professionale, il cavalletto in studio o ritratti all'aperto si usa anche se non si fanno degli autoritratti. „ Senza voler sembrare troppo polemico, credo che chi ha scritto questa cosa sul cavalletto non meriti risposte, semplicemente non ha letto il post iniziale, che parla chiaramente di autoritratto e poi tutto quello che avete già detto in molti sull'uso del cavalletto. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:45
Da quello che ho potuto capire, il flash scatta, tu lo hai impostato a piena potenza ma le foto vengono scure giusto? Se è così, il problema sta in 2 settaggi, il flash a tutta potenza e l'impostazione totalmente automatica. Altra domanda, il flash è sulla fotocamera o staccato usato con dei trigger o cavo? Perchè così capiamo meglio. Di solito per bilanciare la luce di sfondo con quella del flash bisogna fare prima alcune prove, devi avere una foto esposta senza flash in base all'effetto che vuoi ottenere (ad esempio per un effetto drammatico lo sfondo di solito è un pò più scuro in modo tale da risaltare il soggetto) e poi su quella fai altre prove con il flash su varie impostazioni di potenza per avere l'illuminazione desiderata. Questo perchè in manuale, non lasci decidere alla fotocamera e all'esposimetro l'esposizione ma la decidi tu! |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:47
“ Senza voler sembrare troppo polemico, credo che chi ha scritto questa cosa sul cavalletto non meriti risposte, semplicemente non ha letto il post iniziale, che parla chiaramente di autoritratto e poi tutto quello che avete già detto in molti sull'uso del cavalletto. „ Il post iniziale l'ho letto, ma se tu avessi letto le altre risposte, e da come scrivi non l'hai fatto, avresti capito il senso, dove gli dicevano che per fare ritratti non aveva senso usare il cavalletto. Forse tu non meriteresti risposta. |
user1036 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:20
@Micheledesanctis, credo si sia innescata una incomprensione a catena. Non ce l'avevo con te, ma con Gsabbio, se non erro è l'utente che ha scritto che il cavalletto con l'uso del flash non serve! Avevo iniziato a scrivere il messaggio, ma poi l'ho inviato in un altro momento intrecciandomi anche con il tuo, che nel frattempo volevo quotare. Nel caso specifico essendo un autoritratto sarebbe stato impossibile fare il contrario. Detto ciò, affermavo che chi, aggiungo "in precedenza", ha scritto e specifico meglio che il cavalletto non serve nelle foto con il flash e in studio, non merita risposta! La fretta è cattiva consigliera, mi spiace non essere stato preciso e corretto com'è mia abitudine, nell'esprimere la mia posizione e punto di vista. Andiamo avanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |