JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La colpa è di Camu. Avevo anche io il 14mm Samyang ma non ne ero soddisfatto. A mio avviso perde abbastanza nitidezza ai bordi. Su consiglio di Camu ho preso il Voigt 15mm f 4,5 con attacco Sony. OTTIMO in tutto. La spesa la vale tutta.
Grazie J.pedro! Non ne avevo proprio sentito parlare! Credo valga la pena per lo meno aspettare! Dalla foto il 14 sembra proprio compatto.. E il 15 tilt&shift wow.. Costerà sicuramente un casino ma forse meno del 17 canon.. Beh tutte uscite molto interessanti.. Il voigtlander cmq sembra proprio una bell'ottica.. Ahhhh che indecisione
Ed ecco che dopo tanti giorni di meditazioni, dove ho guardato una marea di recensioni ect.. Sono finalmente giunto a una conclusione (prettamente personale) sul sostituto del 14 da abbinare al 24 sigma art. In realtà a dispetto di quanto detto inizialmente cioè spostarmi molto dal 24 ho cambiato idea.. Mi spiego meglio, voglio ancora qualcosa di più spinto come grandangolo ma non un 14/15.. Sono approdato su il 21 zeiss Loxia a seguito di alcuni ragionamenti su ambito di utilizzo. L'ambito di utilizzo sarebbe il paesaggio e paesaggio urbano ma più spostato per il primo. Avevo pensato anche al 18 batis, bellissimo non metto in dubbio ma ritorno a un punto per me cruciale che ha spostato la risposta al 21. Non porterei più di 2 ottiche in un viaggio e dato che una sarebbe il tele (70-200 f4) il lato wide se la giocano il 21 e il 24 che sono vicini ma molto diversi da come lo vedo io.. Il 24 art io l'ho sempre visto come una sorta di mini zoom (24-35) quindi più da reportage di viaggio, street urbana, paesaggi urbani ect.. Il 21 lo vedrei invece proprio dove il peso appresso conta tantissimo e quindi paesaggi itineraranti, paesaggi urbani (certo alcuni ambiti coincidono) ma anche qui dove le camminate la fanno da padrone come tipo di viaggio. Tra 18 e 21 perché avrei scelto il 21, perché vedendo molte foto tra i due ho visto che il 18 ha sicuramente più impatto visivo magari su alcune immagini, ma allo stesso tempo penso che sia anche più difficile da utilizzare e che magari a volte sia più alto il rischio di uno scatto con soggetto poco distinti. Infatti negli ultra wide avere qualcosa in primo piano è quasi necessario per dare enfasi di profondità, mentre credo che il 21 possa fare sia scatti con qualcosa in primo piano x dare effetto profondità sia scatti con composizione più semplice
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.