| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:57
Grazie per l'apprezzamento |
user170782 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:00
Combatto inutilmente la tua stessa battaglia. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:02
Lo fate anche oltre a consigliarlo ? |
user170782 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:06
Lo faccio da venticinque anni, forse trenta. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:25
Cerco di far sí che ciò che acquisto sia dettato da necessità e di far sí che la fotografia e non l'attrezzatura sia il mio fine. Sicuramente ho più di ciò che serve, se penso a certe foto che mi dispero di non aver fatto io e che sono state scattate con attrezzatura di molto inferiore a quella che utilizzo normalmente. Non sono un santo, ma cerco faticosamente di percorrere la strada della redenzione e di portare con me altri peccatori, proprio perché anche io ho peccato e so come ci si sente. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:32
E' che spesso utenti con millemila euro di attrezzatura suggeriscono di fare viaggi, tenere il vecchio corpo e ,tuttalpiù, comprare un 50ino usato. Non dico voi ma lo noto spesso. saranno dei pentiti ? |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 5:02
Secondo me il punto sta nei distinguo. Fotografo? Amatore? Fotografa da 40 anni? Ha appena iniziato? Ovviamente un fotografo che fotografa da 40 anni avrà millemila euro di attrezzatura, ma ci é arrivato per lavoro in 40anni. Se uno che fa foto da un anno per hobby gli chiede info su cosa comperare, il suddetto fotografo gli risponderá di iniziare a imparare a fare foto. L'attrezzatura in sé non é un problema, é il posto in cui la metti nella tua testa e nel tuo processo fotografico e di crescita in ambito fotografico. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 8:08
Il rapporto con l'attrezzatura fotografica oggi è quasi sempre feticismo allo stato puro. Ho posseduto decine di lenti definite imprescindibili per il corredo di un professionista che usavo solo quando ero preda di influssi ormonali sterili, per poi compiacermi da solo davanti al monitor come un pervertito del lentino al 200%, sbavando su bordi in controluce o palle sfocate. La sostanza è che se sei un amatore hai anche il diritto ad essere feticista, ma se sei un professionista la realtà dei fatti è lontana anni luce da ciò che si discute sui gruppi di masturbazione collettiva sul web. Un 24-70 e un 70-200 moderni ti offrono il 99% di tutto ciò che serve oggi per portare a casa il pane, tutto il resto è feticismo che il cliente che paga ignora totalmente. Quel feticismo buono che serve più a creare un pretesto per farsi amici o nemici, per poter entrare, essere accettato e avere un ruolo in un gruppo di simili. Essere feticisti non è un reato, ognuno di noi ha vissuto un periodo di massima perversione, basta esserne consapevoli. Il mio consiglio per il feticista seriale è sempre lo stesso : Investi solo in lenti di qualità usate e trattale con grande cura, te le godi e le rivendi allo stesso prezzo quando il flame si è spento. Buon Natale a tutti. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 8:58
Io faccio foto "per me".. .. Ho lavorato 42 anni in un ufficio e il mio hobby è la fotografia. Mi vengono anche bene ma di sicuro non sono una professionista. Ho fatto un corso e ho pensato di migliorare la mia attrezzatura, è Natale e vorrei farmi un regalo, tutto qui: non ho mire da fotografa esperta e ti ringrazio molto per la tua risposta. Un grazie sincero davvero. Buone feste alessandra |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:07
“ Ho una Nikon D5200 + 10/20 sigma + 18/105 nikon + 55/300 nikon, fotografo principalmente nei viaggi ma non disdegno la street e l'architettura cittadina e, molto raramente i ritratti. „ Non ti serve né un obiettivo specifico, né un'altra fotocamera. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 9:15
Di questi tempi, cambiare corredo significa spessissimo andare su una mirrorless, sia questa apsc, ff o micro 4/3. Le ragioni, più di una, le trovi nei vari topics postati. Vedrei meno giustificato un cambio verso un modello tradizionale solo di target più alto, specie letta la tua descrizione di fotografa in erba, o comunque senza esigenze specifiche particolari. A quel punto, spenderei forse con miglior soddisfazione in un viaggio, che sempre foto crea, ma come fonte, non come strumento. Se poi vuoi migliorare, come ti indicava qualcuno, valuta i consigli di un negoziante fisico, non virtuale, ce ne sono ancora |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 13:33
Parlo un po' da collezionista , personalmente, budget permettendo con il tuo corredo(già completo) io avrei in mente questa scaletta: Z50 in alternativa la D7500 AFS 16-80 F2,8-4 AFS DX 35mm F1,8 metto prima le macchine per via della scimmia e della novità, dal punto di vista fetish tutti quei tasti nuovi... Avendo io già la D7200(venivo dall D5200) andrei sicuramente sul 16-80mm, sento spesso la necessità di qualche millimetro in più in basso e non sempre ho il tempo di cambiare la lente. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 13:45
Si Alessadra ma non ci hai detto come "lavori" le tue foto.... fai jpeg senza ritocchi ne niente?...perche se no un buon software tipo LR, capture one, dxo ecc...e un buon schermo calibrato sono altrettanto necessari che apparecchiatura fotografica...ormai non sono accessori fanno parte dell'attrezzatura di "base" per dedicarsi alla foto anche per il fotoamatore ...pensaci se ritocchi (nel buon senso del termine) le tue foto il risultato sara cercamente migliore che qualsisi cambiamento di macchina o obbiettivo ormai le fotocamere e obbiettivi sono tutte eccellenti spesso quello che fa la differenza è la post-produzione ....a meno che non hai gia questi "accessori" te li consiglio vivamente |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:32
Allora, io scatto in RAW e faccio una leggera post produzione: farò giusto un corso per la PP ad inizio febbraio. Non sono scarsa ma non sono neanche una fotografa professionista, mi piace fare foto e, sinceramente, ho un buon occhio (so che non vuol dire molto ma ho partecipato ad un concorso per la società dove lavoravo - grande società in tutta Italia - e sono arrivata 3^ e quest'anno ho vinto un concorso del CAI della città dove vivo), detto questo quando viaggio scatto a priorità diaframmi perchè se no sono lenta e il mio compagno un pò si stufa Prediligo i paesaggi, la natura e le foto "rubate" a persone... Non so come inserire delle foto per farvi vedere, oggi "studio" e cerco di metterne qualcuna Mi è salita questa voglia di cambiare corpo macchina perchè ad un corso il maestro di ha consigliato la D7500 al posto della mia D5200, tutto qui. Inoltre c'è chi mi dice che gli obiettivi che ho fanno un pò pena ma non ne sono sicura (18/105 e 55/300 della nikon + un sigma 10/20) A questo punto non so più cosa fare.... grazie ciao ale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |