| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:14
Non pensare che la soluzione canon sia furba. Primo, a lungo andare lo sporco resterà tra le lamelle dell'otturatore. Secondo, c'è sempre la possibilità che con una manovra maldestra vai ad ammaccare le lamelle. E poi si, che son dolori. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:54
Ma la funzione pulizia del sensore in macchina funziona? E che procedura si deve fare? Con le olympus mai pulito, e andava in funzione all'accensione |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:56
In effetti... a ben pensarci, è meglio un sensore che si lercia anche con le lenti montate... Però anche te che apri sti topic..... per lamentarti di sua maestà la a7riv, poi... Non lo sapevi che le sony sono delle pattumiere? Allora sappilo! Perché adesso, se poi non sai neanche esporre, è inutile che scrivi a quattroruote... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:10
Poi Alessandro non lamentatevi se vi trollano abbestia le discussioni Canon con Sony. Ho la mark IV con oltre 20.000 scatti e ancora incrociando le dita è sempre bastata una spompettata. Il sensore della 1DX2 era lercio dopo i primi dieci scatti in negozio. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:42
Io non mi sono mai lamentato delle trollate altrui.... Cmq il primo intervento è sincero. Credo che le ml (tutte) abbiano il sensore troppo esposto. È un difetto per tutte anche per le Canon, nonostante sia stata l'unica che abbia studiato un sistema di protezione, finora. Non si può negare che sia un difetto che diventare fastidioso. Ora, dire che il problema non esiste, che è come quando si sporca la macchina, che la soluzione di protezione di Canon è una stupidata.... È un po' anacronistico, non credi? Poi è chiaro che nessuno butta a mare una macchina per una cosa del genere.... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:42
Una bella RP e passa la paura. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 19:58
Chi l'ha usate davvero, le fotocamere ML, sa bene che il sensore si sporca soprattutto durante l'uso, in particolar modo di ottiche zoom. Certo se uno non mette la minima cautela nel cambio obiettivi potrebbe facilitare l'insozzamento. La soluzione di Canon è sicuramente apprezzabile anche se non mette di certo completamente al riparo, la polvere che su un'altra ML si depositerebbe sul sensore, si ferma sulla tendina e in un ambiente chiuso non potrà che riandare in circolo...quando il sensore è esposto. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:07
Mi immagino che nella fretta del cambio ottica, qualcuno inserisca la lente nella flangia leggermente angolata. Adesso tocca vedere a che profondità sono situate le lamelle, ma nel dubbio... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:19
Beh perdonate la mia ignoranza, è la prima ML. Sapevo di questo "problema", ma non pensavo fosse così veloce nel sporcarsi. Alla fine non è nulla di grave, farò ancora più attenzione e vedrò di pulire il sensore più spesso. Nessuna critica per Sony, per quel poco che l'ho utilizzata, mi sta piacendo tanto. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 20:46
A99II, ha il traslucido e li in tre anni tre o quattro pulizie, 1 A7rII - 1 A7rIII - 1 A7rIV - 1 A9 - 1 A9II, solo una pulizia del sensore, e si che sulla a99II qualche cosa che ripara il sensore c'era. |
user59759 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:15
Mas, devi proprio spararle pur di segnalare la tua presenza. Quelli che usano le Canon R devono essere per forza degli imbranati perché infilano le ottiche di traverso nei bocchettoni. Otto, la polvere che va in circolo é una scena suggestiva. Le lamelle della R sono come i tappeti di casa: messe apposta per nascondere la polvere. Che i sensori, più o meno si sporchino, é un fatto di fisica, basta anche una gocciolina di saliva se si parla mentre si cambia ottica. Ma dire che la soluzione della R sia peggiorativa dimostra scarso buon senso se non mancanza di conoscenza tecnica, visto che, comunemente, si ritiene che già lo specchio delle reflex protegge il sensore. Qualcuno ha notizia di specchi rotti da ottiche montate di sbiego? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:20
Nove, perdonami, ma se dico che la soluzione di Canon è sicuramente apprezzabile anche se non esclude completamente il rischio, nessuno può interpretarlo come un'opzione peggiorativa, a meno che non abbia gravi problemi di semantica. La polvere che va in circolo sarà pure una scena suggestiva, ma tant'è. La tendina si muove e se ci sono depositati dei granelli di polvere da qualche parte finiscono, o sulla lente posteriore dell'ottica, sulle pareti del body o sul...sensore. Per gli sputacchiamenti durante il cambio ottica...beh è ancora più suggestivo!! |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:24
“ Alessandro Filippini Canon chiude la tendina quando si spegne la macchina, ma non so quante volte uno la spenga per cambiare obiettivo, di conseguenza non so quanto possa essere efficace „ Chi è che non spegne la fotocamera per cambiare l'ottica? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:28
Ma siete già riusciti a rovesciare verso canon un problema descritto nell'uso di una sony!?! Siete veramente da internare!! A me è successo con una D850 nuova di zecca, primi scatti tutto ok. Ripresa in mano la seconda volta pulviscono nel visore (depositato sul pentaprisma). A mio avviso polvere depositata già nel suo interno e al primo utilizzo si è smossa andando ad attaccarsi al pentaprisa, stessa cosa può succedere sul sensore. E' comunque una manova basica una spompettata e il 90% della polvere va via (povere nel mirino della reflex invece so' caxxi amari). |
user59759 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 8:40
Otto, spiega la semantica a Mas che é convinto che le lamelle sono una jattura perché si scassano quando si montano le ottiche di traverso. Però confermi che dentro alla Canon deve esserci polvere che turbina a gogò, mentre, chissà perché, la mk4 che hai usato per 20000 scatti non ha avuto alcun problema di sporco. Deduzione: la polvere é alzata solo dalla tendina della R quindi meglio la mk4 ( A7R4 presumo). Quanto agli sputacchiamenti, beh, si vede che tu cambi ottica con la mascherina sulla bocca o trattieni il respiro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |