JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rispolvero Non sono sicuro se il flash (GODOX Ving V860II-F TTL) che alla fino ho preso per il mio corredo Fuji, ottimo come durata e potenza, sia adatto per le mie fotocamere. Mi spiego; Ad alti iso, 1600 per esempio non dosa la potenza come faceva il flash dedicato Nikon con le Nikon D700 o D750 Non sarà perchè Non un è Flash Fuji???? Uso il flash raramente, lo uso sparando su una superficie , tetto o altro, col suo bel trigger. I flash dedicati Fuji come si comportano?
Forse è un limite del godox. Ad esempio il Metz 48 AF 1 che ho comprato 5 anni fa pur essendo un flash compatibile può funzionare con impostazioni della fotocamera fino a 6400 ISO e ovviamente con questa impostazione il NG da 48 a 100 ISO passa a oltre 300.
Ti consiglio i godox 350, 685, v1 a seconda delle esigenze . Bassi costi e buona resa. Tuttavia hanno un menu pessimo e ci vuole a capire come impostarli, specie se devi farli lavorare assieme . Quando posso uso più volentieri i vecchi nikon sb900 o i Leica sf (con le proprie macchine ovviamente). Flash dedicato Fuji ovviamente sono prodotti da sltri. Uso il piccolo efx20 che trovo molto utile. Ho avuto un 42 ma era molto limitato . Sicuramente costano molto più dei godox
Non possiedo il tuo flash ma dei 2 Godox che possiedo il TT685-F credo sia quello che si avvicina di più al tuo (dovrebbe essere lo stesso senza batteria al litio dedicata). Scatto sempre ad ISO bassi e mai diretto e non mi sono mai accorto del problema ma ho voluto fare una prova con la mia XT2 scattando a ISO 200 (cioè ISO base) per poi a salire fino a ISO 1600.
1 Nella sequenza nella quale all'aumentare degli ISO (200-400-800-1600) mantengo l'apertura costante (f 2.8) e modifico i tempi (1/30 – 1/60 – 1/125 – 1/250) per mantenere l'esposizione costante all'aumentare degli ISO la foto diventa più chiara (sovraesposta) anche se la differenza si nota soprattutto nel passaggio da ISO 800 a 1600 ed è quasi nulla da ISO 200 a 400 (anche a istogramma).
2 Nella sequenza nella quale all'aumentare degli ISO (200-400-800-1600) mantengo il tempo costante (1/250) e modifico il diaframma (f 2.8 – f 4 – f 5.6 – f 8)) per mantenere l'esposizione costante all'aumentare degli ISO la foto resta esposta sempre correttamente (o comunque uguale) anche verificando l'istogramma.
3 Stesso comportamento del TT685 anche gestito da trigger Godox X-Pro.
4 Se lo utilizzato di rimbalzo (inclinato verso il soffitto e linguetta bianca estratta) l'esposizione è sempre costante e non si verifica sovraesposizione agli ISO più alti.
5 Se si aumenta la distanza (dai 2,5 metri dei test iniziali ai 5 meti circa) il problema scompare.
Con il Godox TT350-F ho ripetuto le stesse prove 1 e 2 e il risultato è che si comporta diversamente....espone sempre uguale (anche istogramma) in ambedue i metodi sopra descritti (distanza ravvicinata).
Col mio SB 700 su D700 ancor più che nella D750 era visibile ad occhio nudo il breve lampo che emetteva a iso alti anche se poi non mi spingevo a più di 1600. Forse adesso che le nuove super fotocamere scattano anche al buio il problema non se lo pone più nessuno. ....
Godox V1...la potenza non è mai abbastanza soprattutto se poi un domani decidi di prendere un treppiede con ombrellino o softbox o usare alcuni diffusori, se hai un flash non potente rischi poi di doverlo cambiare perchè con i vari diffusori ti vedi poca luce.
Io ho sia tt685 e v1 e sul piano dell'esposizione non danno problemi. Avuto anche il flash originale ef-x500 ma l'ho rivenduto. Nessun vantaggio rispetto ai Godox, anzi secondo me era anche peggiore. @Giacopa quando dici che non dosa la potenza o che hai foto sovraesposte sei sicuro che non stia già lavorando al minimo della potenza?
Ma anche in TTL, se alzi tanto le sensibilità e sei molto vicino al soggetto, lui diminuisce la potenza, ma oltre un tot non può, e il risultato è una sovraesposizione. Ma li non è colpa del flash
La verifica la può fare aumentando la distanza tra fotocamera/flash e soggetto (come ho fatto io) anche se non mi è chiaro (a meno che non sia un test per soddisfare una curiosità) perchè usare una sensibilità molto alta a distanza ravvicinata visto che il flash ad una distanza relativamente modesta non ha problemi di illuminare la scena/soggetto a bassi iso e la luce ambiente si può gestire oltre che con gli iso anche con il tempo di esposizione.
Il menù della fotocamera Fuji (la mia) gestisce la potenza fino ad 1/512 mentre i miei Godox in Manuale vanno da 1/1 piena potenza ad 1/128 e se il limite in TTL è legato a questi valori (la massima potenza ovviamente è quella ma anche la più bassa gestibile corrisponde ad 1/128) è probabile che dei flash che arrivano ad 1/512 o anche solo 1/256 avranno la possibilità di gestire meglio i lampi ravvicinati ad alti iso.
Godox tutta la vita, ma non il 350 che è veramente troppo poco potente e serve solo per uscite leggere dove un po' più di luce potrebbe forse servire (per la serie meglio di niente). Per il resto delle situazioni il 685 è ottimo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.