| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 8:39
@Roberto P Grazie a te per i link. Ho scelto di non usare il vetro di Maf perché sostanzialmente ci prendo bene in manual focus (conta l'allenamento) e allo stesso tempo perché, usando comunque anche ottiche autofocus, non volevo innescare eventuali problemi in merito. I manual focus che attualmente uso sono due: il 28 mm 2,8 ais, che ha una resa eccellente a tutti i diaframmi. La sua forza non è solo nella nitidezza (impressionante persino sulla D750 che ha 24 megapixell) ma sostanzialmente anche nella sua capacità di focheggiare a 20 cm dal soggetto. L'altro è il 105 mm F2,5 ais: un piccolo gioiello di meccanica e resa. Uso gli afd, di cui adoro la resa, ma sono appunto tentato da quelle lenti manuali che mi permettono di giocare maggiormente a livello creativo... |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:48
tre delle focali che hanno fatto la storia della Nikon F
 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:54
Belle lenti Belles! Metti magari un'indicazione più precisa, focale, anno, ecc. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:54
Roberto.ch e Roberto.it grazie per i preziosi link che aprirò con interesse. La mia esperienza con quel tipo di obiettivi si limita al 50 f1,4 SC-Auto, leggermente successivo. Ho degli AI/AI-S ma sono OT. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:04
Non direi OT. Alla fine gli Ai e Ai-S venivano usati spesso spesso sulle F ed F2. Ricordo che diversi professionisti, anche di livello, nei tardi '70 e negli '80 continuavano a utilizzare quei corpi e magari consideravano con sospetto i modelli successivi, pieni di "diavolerie" elettroniche. Però se necessitavano di un nuovo obiettivo compravano un Ai o un Ai-S. Oltretutto sappiamo bene che Ai e Ai-S recavano ancora la forcella per l'accoppiamento ai mirini Photomic, a differenza degli E e naturalmente degli Af. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:08
il 35mm f1.4 e' il primo tipo, fabbricato sicuramente nel 1970 visto la matricola entro le 1000 dal primo fatto il 105mm f2.5 e il 180mm sono del 1973 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:10
questo e' una delle ottiche più' rare, il 300mm f2.8 ED del 1975 su Nikon F3Digital
 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:12
Caspita che cannone!!! Ho visto che hai/avevi una A7. L'hai mai provato su digitale? I teleobiettivi in genere rendono piuttosto bene. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:15
“ Non direi OT. „ Allora prima o poi racconterò anche io le mie impressioni riguardo quei gioielli. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:15
“ questo e' una delle ottiche più' rare, il 300mm f2.8 ED del 1975 „ Era un obiettivo avanzatissimo per l'epoca. Destinato soprattutto a professionisti della foto sportiva e d'azione, con un buon manico per la MaF. P.S.: Il vetro ED, all'epoca, era riservato ad obiettivi di alto rango e costo. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:15
questo non l'ho mai usato, non sono un utilizzatore di teleobiettivi, pero' potrei fare un confronto con il successivo 2.8 su A7RIII |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:32
di pre AI ho avuto il 20mm 28mm 55mm 50 f2 e 105 2,5 .Tutte funzionavano ottimamente nella nikon F naturalm,ente in condizioni di luce controllata... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 6:45
Dovrebbe essere il suo fascino, un forumer qui (Jacopo Pasqualotto) ce l'ha e ha scritto di apprezzare questa lente proprio per i suoi difetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |