RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tenda da escursione: aiuti per l'acquisto...


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. »
  5. Attrezzatura Camping/Escursionismo
  6. » Tenda da escursione: aiuti per l'acquisto...





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 23:59

per il periodo che hai scritto + la variante la tipologia più indicata è la "3 stagioni".
ti metto dei link x avere un'idea precisa ma ovviamente ci sono altre marche e altri modelli simili.
it.thenorthface.com/tnf-it-it/attrezzatura/acquista-per-categoria/tend
www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/3_seasons_117/blow_lite_ss12
www.salewa.it/it/product/2-persone/sparrow-ii-tent

Se vuoi il top come materiali sicuramente la prima allo stesso tempo il marchio italiano fa ottime cose e costa meno.
e non sono male,come ho scritto prima, le tende di decathlon ma da valutare il modello specifico x il peso.

poi aggiungo qualche info a quelle che ti hanno già dato.
Nei parchi in montagna al di fuori dei campeggi autorizzati è permesso solo il cosiddetto "campeggio alpinistico" ossia dal tramonto all'alba e da una certa quota in poi (che varia da parco a parco).
se invece vai su ghiacciaio x esempio a Punta Helbronner (si sale in funivia) x fotografare le montagne circostanti il campeggio libero è permesso a distanza dal rifugio Torino.
spero di esserti stato di aiuto ;-)
Roberto

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 0:36

Io ho questo e mi trovo bene però nn la ho ancora usata in inverno
www.decathlon.it/t2-ultralight-pro-id_6539976.html

user12181
avatar
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 10:56

Altra cosa da tener presente è l'impermeabilità misurata dai millimetri della colonna d'acqua, in genere le tende europee hanno una colonna d'acqua notevole, quelle americane molto minore, poi magari funzionano benissimo, però i margini di sicurezza sono minori.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 11:19

direi che i modelli indicati da Astore sono una buona base di partenza ;-) [anche se non sono propriamente d'accordo che THF usi materiali al top ;-) ]
qualsiasi tenda tu decida di comprare, ricorda di ripassare tutte le cuciture con seamgrip [da fare sul tessuto esterno]
Per il freddo non c'è tenda che tenga, serve un buon sacco a pelo.
per il discorso colonna d'acqua è sicuramente un parametro da tener in considerazione ma i produttori per aumentare la colonna inspessiscono sempre di più la spalmatura sul tessuto.. il problema è che maggiore è lo spessore della spalmatura stessa più diventano fragili Triste

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:34

Personalmente ho fatto buone esperinze con la MSR Hubba, che ho usato anche d'inverno. Il maggior vantaggio è che è leggerissima, 1,5kg.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 21:11

Quoto Astore.
In una tenda è importante la resisteza alle intemperie e alla condensa (piu' sono piccole e piu' generano condensa)La resistenza al freddo è relativa,per quello c'è il sacco a pelo. (occhio se hai il sacco a pelo in piuma, con la condensa e' un disastro)Le tende piu' tecniche, oltre a costare molto, non scendono sotto i 3 - 4 Kg, valuta anche quello

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2013 ore 16:52

Laghee' io una tenda da 3 o 4 kg non la prendo nemmeno in considerazione, se devo fare trekking è un disastro! Comunque grazie a tutti per i numerosi consigli e dritte, mi aspetta un'ardua decisione... Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2013 ore 2:07

Potresti prendere in considerazione una 4 stagioni e ti togli il pensiero, con meno pali possibili e le guide degli stessi intere così non litighi nel montaggio.Altro piccolo appunto, a meno che tu non sia sempre in solitaria, cercane una 3 posti così quella volta che sarete in due avrete lo spazio necessario per non lasciare nulla nell'abside (o peggio ancora fuori)ma tutto all'interno della tenda e quindi più protetto.
Per la salvaguardia della schiena un valido materassino a celle d'aria che ti isolerà da asperità e freddo, per il sacco a pelo, a meno che tu possa provare qualche modello, ti devi fidare dell'etichetta che riporta le temperature d'utilizzo.
Della Ferrino prenderei in considerzione la famiglia High Lab (le più tecniche) oppure l'altra dove trovi le 4 stagioni. Se prendi un marchi blasonato, generalmente si casca in piedi. Sulle tende decathlon ho qualche riserva; un amico ha passato la notte in una loro tenda (chiedo venia ma non conosco modello) e al mattino gli pioveva in testa la condensa..segno di scarsa aerazione della stessa
Sperando non sia vietato: una prova di resistenza al vento


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 10:57

riapro questa discussione perche vorrei dei consigli anche io su una tenda.
devo utilizzarla per una "vacanza" in bici, ma vorrei poterla utilizzare anche in altre occasioni (non credo di utilizzarla sotto gli 0/-5 gradi)
quindi direi che vorrei fare un acquisto non troppo esoso ma che si cmq valido e duraturo nel tempo!
prezzo intorno alle 150 non oltre le 200 euro..
peso non piu di 3.5 kg se sono meno è meglio..
che ne dite della Ferrino Kalahari 3 ?
www.ebay.it/itm/FERRINO-TENDA-KALAHARI-3-POSTI-A-INGOMBRO-RIDOTTO-BIKE

user7274
avatar
inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:58

Ciao Luca, se ti basta una due posti ti consiglio questa
www.ferrino.it/catalog/tende/91145-tenda-lightent-2

Altrimenti c'è la versione a 3 posti che costa 25 € in più
e che comunque si trova online intorno ai 170 €

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 13:58

heila ciao!! tutto bene?? MrGreen
io della ferrino avevo addocchiato questa un po piu grandicella e pesante:
www.ferrino.it/catalog/tende/92047-tenda-kalahari-3
oppure anche questa
www.ferrino.it/catalog/tende/91033-tenda-tenere-3
ma di tende me ne intendo poco ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 23:34

vai da decathlon tranquillamente e valuta la quickhiker2 e quella serie in generale...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 9:13

Posso dirti che ho da circa 8 anni una Ferrino della linea High Lab e l'ho usata in condizioni decisamente impegnative...
... una notte sulla sella tra la Cima del Redentore ed il monte Vettore il vento era così forte che ha piegato la paleria. Sostituita in garanzia poichè le HL all'epoca erano vendute come garantite a vita. Il vento però eraforte veramente, dovetti portare di peso la mia ragazza fino al rifugio Zilioli perchè lei non riusciva ad avanzare...

Ho anche un sacco a pelo della serie HL e vado con la tenda solo sulla neve e non mai avuto relativi all'attrezzatura Ferrino... ti consiglio però un buon materassino se vai sulla neve ;) tipo gli ultimi exped down o i mammut ecc. ecc.

sui sibillini quando si è piegato un palo...









sul Lagazuoi per un addio al celibato originale :)






avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 10:16

Lorenzo visto che hai a che fare con la ferrino da tempo, cosa ne dici della Kalahari 3 ?
non credo di usare la tenda nelle tue condizioni ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 10:46

su quella fascia di prezzo e categoria di tende ci sono molte offerte di molti produttori e in tutta onestà non saprei cosa consigliare...
prima della ferrino HL il mio "socio" di escursioni aveva una tenda Bertoni (ditta italiana specializzata) e la tenda era indubbiamente valida
www.bertonitende.it/modload-Shopping-viewproduct-prodottoID-296-catID-

in linea di massima però una tenda da campeggio estivo serve essenzialmente per dormire, o meglio è improbabile che serva per rifugiarsi dal freddo, dal vento, dalla pioggia ecc. ecc. pertanto io cercherei di non spenderci troppo e magari mettere qualche euro in più in buon materassino, che poi, quando devi rialzarti e ricominciare a camminare, è quello che fa la vera differenza in termini di comfort e riposo effettivo.
IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me