JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si questa Sony rx 100 che non conoscevo è interessante! l'apertura più che doppia dell'obiettivo 1,8 rispetto a 2,8 della canon può compensare per lo stacco del soggetto dallo sfondo il vantaggio del sensore doppio della canon. Però è cosi piccola da sembrare un telefono ed alla fine potrebbe risultare scomoda da usare specie in ambiente montano. Poi sulla canon si possono montare degli accessori : il flash esterno 430 che già uso, lenti aggiuntive etc.
ma ti serve una compatta o un sistema tipo reflex leggero da montagna-viaggio? In questo caso pensa alla OMD, sistema che a oggi, secondo me, riunisce i vantaggi di molti sistemi insieme.
io l'ho presa e ho venduto la G12 che avevo; la differenza tra le due si vede e soprattutto sopra i 400 iso che con la G12 era già il limite massimo per avere foto decenti sono assolutamente contento del cambio, macro a parte ma la macro la faccio con la 5D3 e il 100 macro IS una macchina che fa tutto non esiste
PS ma è vero che la G15 ha lo schermo fisso!!?...così mi hanno detto...
Si è vero, io ce l' ho, ma non lo trovo un gran problema. Tanto io non avrei usato comunque l' articolazione per il terrore di rovinare il ribbon-cable. Con una telecamera sony ho avuto fior di problemi (e speso fior di soldoni in riparazioni) con il mirino orientabile è mi è rimasta la fobia.
Sinceramente non credo possa fare il lavoro di una reflex ff, ma svolge dignitosamente il suo compito. Scattando in raw è sicuramente più funzionale di alcune reflex entry level. Piccola e maneggevole, cercavo una compatta con il cuore di una reflex da portare sempre con me. Per le "pretese" uso la mia 5DMk3
Comunque, a prescindere dai discorsi su sensore, lente, ecc, tecnologia, successo commerciale, la G1X é decisamente più ergonomica e "più fotocamera" delle Sony RX100. Ma questa é solo la mia opinione, avute tutte e due, e con la RX100 non mi ci sono trovato.
L'ho venduta e in un certo senso mi sono pentito di averlo fatto. Secondo me l'unico vero limite di questa macchina era nelle macro.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.