JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Conosco le Awagami Bizan Handmade Thick-Inbe Thick White, poi avevo stampato un paio di sample pack...bellissime carte ma anche molto delicate, leggerissime. Costano un botto, ho fatto qualche stampa per una persona che me le aveva chieste. Per rendere bene devono essere retroilluminate, li vedi la carta, sono un po' particolari e di difficile gestione.
Quando ho visto il video che illustra come le preparano me ne sono innamorato. Volevo ordinare il sample pack ma per la Pro100S non ci sono ancora i profili (li ho contattati, mi hanno risposto che prima di Natale dovrebbero essere pronti, ma la stessa persona mi aveva detto che sarebbero stati pronti "a breve" ancora ad inizio anno, per cui non ci credo molto!). Ho visto in un altro thread che tu te li sei preparati con il ColorMunki Photo: dato che ce l'ho anche io, dici che potrei aver buoni risultati con le Awagami? Ovviamente dovrei comprare qualche sample pack in più, dato che due fogli per tipo verrebbero usati solo per la profilatura.
Prova anche a valutare i profili che la casa madre della carta ti offre. Quelli della Hahnemuhle e Canson (le uniche che ho provato su Epson) li ho trovati praticamente perfetti.
Per il monitor uso xrite display pro...per i profili stampa il Colormunki Photo. Il Colormunki è uno spettrometro e misurare bene le carte, il display pro è un colorimetro e misura meglio sui monitor. Ovvio che il Colormunki è uno strumento basico...ci sono strumenti per la profilazione come il Barbieri che costa 6/7.000 euro. Ma sono strumenti professionali.
approfitto per domandare: visto che Canon 10s a pigmenti fa il ciclo di pulizia ad ogni accensione, se la si tiene sempre accesa rischia per questo di intasarsi come le epson ?
Domando questo perché ho avuto una esperienza diciamo non buona con epson p600 ( facevo poche stampe ) nonostante che ogni settimana facessi qualche stampa della prova ugelli in modo da tenerli liberi. Forse una volta a settimana è poco ?
Per contro, ho da anni una epson xp950, dye, perfetta mai un problema, anche se la uso molto poco.
La Canon pro10 dovrebbe avere la stessa tecnologia della canon pro 1 e della pro1000. Se la lasci accesa ogni tanto spruzza un po' di inchiostro, quindi non dovresti mai avere problemi di otturazioni. La Xp960 ha inchiostri dye...è a coloranti come la pro 100, puoi non stampare anche un mese e non hai problemi.
La pro 10 ha un timer impostato su 60 ore. Stampando entro tale termine si evita pulizia. Spegnendo e accendendo si consuma più che lasciarla accesa. Attenzione che uno spegnimento improvviso come salto di corrente fa fare pulizia intensiva
Come strumento ho posseduto per diversi anni (grazie ad un'occasione super conveniente che mi era capitata) l' i1 Publish Pro 2 della X-Rite, uno dei prodotti di punta del marchio. Con lo strumento calibravo sia l'Eizo CG303W che alcune delle carte (Hahnemuhle e Canson). Per le carte ho creato profili con ben 6000 patch di campionatura in doppia scansione (il massimo consentito dal programma), per cui accuratissimi e con ottimi risultati. Quando ho sostituito il monitor con l'attuale Eizo CG319X con calibratore integrato ho voluto provare a stampare alcune foto su medesima carta e con i 2 profili diversi (il mio e quello offerto dalla casa della carta) per valutare se mantenere il calibratore solo per la stampa. Risultato....l'ho venduto; stampe praticamente indistinguibili. Questa la mia personale esperienza; credo addirittura di avere ancora 2 copie di quella prova dove, per poterle riconoscere, ho dovuto scrivergli dietro ad ognuna con quale profilo erano state realizzate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.