| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:33
Certo,va tolta la stabilizzazione in macchina quando si usa il treppiedi. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:45
Capito, grazie per la risp Luca ma quindi la stabilizzazione atriva con treppiede, a livello visivo cosa comporta???...scarso dettaglio, nitidezza ecc?...Piccolo off topic, ma è possibile caricare un'immagine solo nella discussione e non come ho fatto io anche sul profilo? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:46
Micromosso nelle esposizioni lunghe... |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:10
Lo.stabilizzatore va assolutamente tolto su treppiede. Poco tempo fa ho in una notturna ad Helsinki mi sono dimenticato di disattivarlo, come risultato quando sono arrivato in hotel ho cestinato le foto poiché presentavano un evidente micro mosso. Se ti piacciono le lunghe esposizioni un treppiede "serio" è altamente consigliato. Cmq non sempre bisogna fare più esposizioni per foto notturne, anzi sinceramente non ne faccio quasi mai. Qua alcune mie foto con diaframma abbastanza chiuso e unico scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3225130&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2677123&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:31
Grazie mille delle risposte e dei consigli ragazzi Ps Peda complimenti bellissimi scatti Cmq come treppiede , con 50 70 euro si trova qualcosa di valido (parlando a livello amatoriale chiaramente?) o che permetta senza troppi compromessi di fare delle discrete notturne e magari iniziare ad avere un primo approccio all'astrofotografia (oltre che un buon obiettivo)? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:36
Io mi trovo bene con questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sirui_nt1005x Ma siamo oltre il doppio del tuo budget. Ma così per curiosità quanto hai pagato quello cinese che hai ora? Ps: gli scatti li ho messi sopratutto per farti vedere che basta anche un unico scatto, quello di Boccadasse è fatto con una d3100, macchina più vecchia e meno performante della tua. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:41
“ ma quindi per catturare più sengale devo fare più scatti mixando diaframma chiuso e e diaframma aperto „ No! quello è per ottenere l'effetto a stella dei punti luce (che è caratteristico dei diaframmi chiusi) pur avendo uno scatto in cui gli elementi che potrebbero potenzialmente muoversi rimangono fermi. Per avere più segnale devi trovare la giusta combinazione tra tempo e diaframma, lasciando da parte ISO che, come detto prima, non influisce per nulla sulla quantità di luce che arriva al sensore. Ovviamente (a meno di ricercare piacevoli effetti sulla luce in movimento come quello che si vede nella stupenda foto a Genova che ha postato qua sopra Peda e che è esposta per 250") il tempo è da tenere "più basso possibile" nel senso che se l'esposizione finale che vuoi ottenere la puoi raggiungere sia con f/8 - 10" che con f/3.5 - 3" e non ti interessa l'effetto stella, è meglio scegliere la seconda coppia di valori (dando per buono che la nitidezza dell'obiettivo non cali troppo a diaframmi aperti, ma sono cose secondarie a cui non ti conviene dar troppo peso per ora) perché limiti al massimo gli eventuali rischi sia di mosso degli oggetti ripresi che della fotocamera, sia il passaggio di un uccello che ti rovina tutto, sia il sensore è stato attivo per meno tempo.. In somma, se hai modo di tenere ben piantato a terra il treppiede puoi permetterti di allungare un po' il tempo e chiudere di pari passo il diaframma, guadagnandoci in nitidezza; ma se vuoi fotografare qualcosa che ha dei piccoli movimenti ti conviene aprire il più possibile, accorciare il tempo e alzare il valore ISO fino a ottenere l'esposizione che vuoi, fregandotene del rumore che a meno di aver impostato male la fotocamera (tempo troppo corto, diaframma chiuso e iso altissimi), difficilmente comprometterà la foto. |
user2034 | inviato il 04 Dicembre 2019 ore 21:57
Non è un consiglio ma una regola, cavalletto = stabilizzatore spento |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 22:07
D40 + obiettivo kit ..questo a dimostrazione che ormai le reflex, figuriamoci quelle più moderne, possono fare davvero tutto. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 22:44
Per questo credo che la sezione fotocamere sia altamente dannosa se non presa in piccole dosi... |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 9:40
Sul cavalletto puoi informarti nella sezione delle recensioni qui su Juza. Io ne ho due uno è più costoso e pesante l'altro è un cavalletto leggero, da viaggio, della Rollei, non costano molto e vanno bene se non hai esigenze particolari. Questo è in promozione: www.rollei.com/rollei-compact-traveler-no-1-tripod-orange-20934-en-eur |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |