| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 16:24
ma a dire il vero le ML canon R contano su una delle lineup più complete possibili nel mondo ML e da poco son state annunciate anche ottiche sigma native eos R, non facciamo disinformazione. Poi con due corredi già incompatibili consigliarne un terzo a sua volta largamente incompatibile non ha veramente senso. @Raf non vorrei che banalmente ti aspettassi troppo dalle macchine fotografiche a dispetto di quello che possono offire, tanto più che appunto il centrale della 6D nei limiti di avere qualche anno funziona bene, caso mai il suo problema sono i pochi punti AF. Per quanto non mi voglia fare i fatti tuoi, se lo scopo sono foto familari non ti servirà certo un AF da fotografia sportiva, qualsiasi cosa sopra la decenza va più che bene. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 17:13
si, l'utilizzo è prettamente amatoriale e 'familiare' forse allora lo soluzione più giusta è la 6D II in modo tale da conservare il mio attuale parco ottiche ed allo stesso tempo migliorare il mio corpo macchina...la mia 6D potrei venderla ed alla fine avrei speso non più di 700 euro |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 17:26
Io ho preso ieri la 6DII È da settembre che ci ragiono su. Ho valutato anche la 5DIV e la R ma, il buon senso ha vinto, le ho scartate. La RP l'ho scartata perché non mi ha convinto. Da quanto ho letto è migliorata tantissimo con gli ultimi aggiornamenti firmware. Però ho paura che invecchierà presto a favore delle prossime uscite e , conoscendomi, mi ritroverei a cambiarla troppo presto. Con la 6DII invece dovrei comunque tenere a bada la scimmia. Io penso che il futuro sarà ML e nel prossimo futuro saranno troppe le novità a cui resistere, con questa ho già il cuore virtualmente in pace e non dovrei avere pensieri impuri |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:10
Più che altro raf è che tu stesso hai detto che per la GH5 hai buone ottiche, mentre per la 6D hai roba poco vincolante, per quello starei sulla GH5. Anche perchè tenere due corredi incompatibili non ha senso. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:17
bè il corredo canon non è malaccio: 35-50-85 mm 1.4 della Sigma serie Art poi Canon 135mm F2 ed infine Tamron 70-200 2.8 IS Su 6D II li sfrutterei alla grande avendo un corpo macchina di sicuro migliore della mia 6D |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:40
Avendo scritto ottiche sigma generiche non credevo avessi degli art, in quel caso ha senso conservarli. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:46
Io proprio in funzione degli art terrei ben presente il fatto che su RP non avranno mai problemi di f/b focus, mentre la 6dII ti consiglierei di farla tarare in Sigma con ciascuna lente... |
user67391 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 19:08
Ferorake naturalmente ha Sony, e non conosce nemmeno l'af della Rp.la sony con gli obiettivi canon, e l'mc 11, vanno, naturalmente meglio delle Canon |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 19:50
Dipende molto anche dal genere di foto che fai. Io per paesaggi, ritratti, viaggi e street prenderei la RP... Per altri generi dove serve robustezza del corpo, tropicalizzazione, durata batteria e raffica starei sulla 6DII. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 19:53
Per lo più ritratti puri o ambientati |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:08
Consiglio da un fotografo della domenica, se vuoi prendere un corpo nuovo e la scimmia scalpita, prendi una rp. Ho la 6D old e da un mese la rp, provata con rf85 1.2 af mille volte meglio rispetto a 6D e ef85 1.4 Io monto 5 obiettivi ef su rp e sono rinati, con il 100 macro L non ricompongo più come su 6D e non canno il fuoco, io però sono una pippa a fare foto perché non ho mai tempo per uscite mirate e ogni volta mi devo ricordare come si fotografa Hai 4 obiettivi favolosi per ritratti che potrai usare senza limiti sulla rp. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:13
Se fai per lo più ritratti l'eye af della RP in una con la sua miglior precisione con l'af delle Sigma Art secondo me sono due discriminanti enormi a suo favore e a scapito della 6dII |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:15
Quindi mi confermate che con l'Adattatore EF-EOS R posso abbinare alla eos Rp anche i miei sigma art? |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 20:34
“ bè il corredo canon non è malaccio: 35-50-85 mm 1.4 della Sigma serie Art poi Canon 135mm F2 ed infine Tamron 70-200 2.8 IS Su 6D II li sfrutterei alla grande avendo un corpo macchina di sicuro migliore della mia 6D „ FErmo lì. Con tre Sigma Art vai di RP o se vuoi stare proprio tranquillo per anni la R. Le Art le aggiorni nel firmware su ML Canon andranno alla grande sfruttando tutte le nuove chicche dell'AF con tutti gli orpelli per i giovani fotografi rampanti, quindi saresti in una botte di ferro. Tra l'altro hai un signor corredo e quindi darlo via per passare ad altro marchio... spreco assurdo. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 23:49
Certo che lenti già grandi e ingombranti come i sigma ART pensare di usarli a vita adattati su un corpo abbastanza compatto non penso sia una condanna a morte, ma quasi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |