| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 8:40
 Elabotata con C1 |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 9:46
“ Attenzione a rispettare i sacri colori della Laguna „ A me invece preoccupa questa cosa... Non vorrei incorrere in un anatema Inca... |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:04
Dovera questa casetta dove hai preso la foto ?...non la trovo
 Rispetto all'HDR invece quello che non capisco é perché, per vedere cosa? le linee delle finestre sono una geometria con o senza dettagli non cambia niente, in breve non ho capito l'interesse dell'HDR |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:20
E bella ma non é facile da "valorizzare" in PP ...la vedrei già bella é pronta scattata con un fuji velvia e il polarizzatore....appena tocchi la saturazione "sballa", solo la diapositiva arriva a saturare e contrastare in modo "naturale"...non so se mi spiego |
user170782 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:57
 Non ho idea di come siano i colori originali, sono andato a sensazione. Ho provato a fare una sorta di HDR sulla griglia della finestra, aprendo neri, mezzitoni e ombre selettivamente. Ho anche aggiunto una lieve sfocatura sulla griglia stessa. Sul paesaggio niente di particolare, tranne appunto giocare un pochino con i colori alla ricerca di un equilibrio generale. Nitidezza e microcontrasto su mezzitoni e ombre, un po' di contrasto tramite curva. |
user30556 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:13
"Te la puoi cavare anche con due/tre "sviluppi" molto diversi dello stesso RAW. Addirittura C1 ha scritto HDR vicino ai cursori per il recupero luci e ombre.." Appunto era quello che intendevo. Da un raw si puo' spremere davvero tanto. Io ho smesso di fare doppie, triple esposizioni. Nei casi limiti cerco solo un 'esposizione media. Oltretutto, partendo da un solo scatto, di solito viene piu' naturale. Sempre dipende dalla mano e dal gusto personale... Iiii-ahaaa Comunque, anche con un solo sviluppo,volendo spesso si riesce gia' ad ottenere risultati, per me anche "esagerati". Per questo dicevo che con cr fai( o meglio, faccio) tutto. A volte faccio pure uso del preset estrazione dettaglio di nik( con le dovute regolazioni) che in pratica fa un hdr. E poi lo fondo col resto in ps(anche localmente, ad esempio in un ritratto dove voglio mettere in evidenza una bella capigliatura o fare uscire meglio un lineamento, ma siamo nelle "sfumature impercettibili" ). |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:55
@jp1000 Nell'ordine 5 4 1 |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:56
Per PS 1 e 5 quando non riuscivo leggevo il libro....avevo il libro di ps, il primo neanche cs o cc...ha evoluto ma alla base è rimasto identico. Per gli altri 1...alla fine si assomigliano tutti...una volta che sai usare bene PS poi qualsiasi sw di edizione foto lo ammaestri facilmente. I raw li ho sempre fatti con DxO fin dal 2003, era molto in anticipo con una qualita straordinaria....ACR faceva schifo non faceva neanche le correzioni degli obbiettivi ne l'AC, ...LR, C1 ecc...non esistevano....sviluppavo con dxo e facevo le finizioni con PS, poi LR quando è uscito....e continuo ancora cosi |
user107616 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:00
4 ... 1 |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:08
Libri e autoapprendimento. Pochissimo video tutorial che in genere trovo superficiali e soprattutto orientati a risultati che non mi interessano affatto. E poi... tanto tempo.... Tieni conto che io ho iniziato a smanettare su Photoshop nel lontano 2005 quando ero nella mia "fase sincretica", cioè scattavo in pellicola che poi passavo al mio scanner per film. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:14
Io ti ho gia detto tutto sopra |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:19
Bleah
 |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:23
Comunque la vera scuola è stata la pratica dell'analogico e la camera oscura non solo prr lo scatto (che non cambia molto) ma anche per la pp è la che ho capito come funziona la foto ...imparai grazie ai libri e soprstutto a mio zio che aveva una camers oscura e ci (i 2 fratelli) iniziati alla foto ...non so cosa sarei divenuto se avessi cominciato la foto col digitale, con fotocamere cosi sofisticate che basta premere il bottone per fare foto tecnicamente quasi perfette...forse non mi sarei interessato alla tecnica...boh vai a sapere....mi pongo spesso la questione dell'approccio alla foto di coloro che hanno conosciuto solo il digitale e fotocamere ipersofisticate senza aver mai sviluppato chimicamente o usato un'ingranditore |
user170782 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:23
Libri, smanettamento sui software, adesso tutorial dei singoli software, solo quelli generici proposti dalle singole software house se ho bisogno di capire il funzionamento specifico di qualche comando. Anni fa qualche confronto con altri. Come dice Leo ormai i software si somigliano tutti moltissimo, quindi una volta che hai un'idea precisa di cosa fare, lo fai con tutti. Poi la resa finale sarà comunque non replicabile esattamente, ma in generale visto uno visti tutti, salvo appunto qualche nuova feature che viene inserita di tanto in tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |