RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

File Sony, quale software ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » File Sony, quale software ad oggi?





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:37

Emiliano, disinstalla, poi elimina tutte le cartelle che fanno riferimento a Capture one in tuo utente, app data, è una cartella nascosta devi abilitare la vista.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 21:38

Ah Emiliano hai comprato la versione per Sony? Non avevo capito, pensavo volessi passare da Fuji a Sony... Ti conviene disinstallare C1 e tutte le sotto cartelle, poi da lì puoi installare la versione Sony ;)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 1:42

Appena pagato... Questo Black Friday mi sta svuotando le tasche, prima d'installare però vorrei fare un po' di pulizia sul PC.

user72446
avatar
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 1:44

Ho risolto:

Se può servire a qualcun altro, anche cancellando le cartelle rimane legato all' account.

Nel menu di capture one ho disattivato la licenza fuji per installare il nuovo codice sony.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 5:09

Personalmente uso Affinity Photo e mi ci trovo benissimo, è incredibile quanto è potente per quello che costa, praticamente sostituisce Photoshop in tutto e per tutto (almeno per un utilizzo amatoriale).
E pure la versione iPad a 15 euro ha praticamente tutte le funzionalità della versione per desktop Cool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 12:31

Ho approfittato del BF e ho preso la versione pro di C1 per sony, pagata 104 euro..

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 17:06

Ragazzi, anche io ho acquistato C1 pro per Sony da qualche giorno. Per cortesia, qualcuno di buona volontà potrebbe suggerirmi come importare le foto? Pensavo che fosse come in LR o Cr...In altre parole, quando importo le foto che ho in una cartella in "immagini" (sul pc), debbo ogni volta creare un nuovo catalogo? E volendo eliminare o svuotare un catalogo come si fa? E che significa importare in "cartelle" anziché in catalogo? Per ora sto solo smanettandoSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 17:58

Penso che puoi importare i cataloghi da LR, sto leggendo anch'io ma ancora non ci ho messo mano
fstoppers.com/capture-one/10-common-questions-switching-capture-one-li

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:24

Ragazzi, anche io ho acquistato C1 pro per Sony da qualche giorno. Per cortesia, qualcuno di buona volontà potrebbe suggerirmi come importare le foto? Pensavo che fosse come in LR o Cr...In altre parole, quando importo le foto che ho in una cartella in "immagini" (sul pc), debbo ogni volta creare un nuovo catalogo? E volendo eliminare o svuotare un catalogo come si fa? E che significa importare in "cartelle" anziché in catalogo? Per ora sto solo smanettandoSorriso

Un catalogo è un database, cioè un archivio, che contiene solo i riferimenti alle foto, non le foto stesse (a meno di scegliere "importa nel catalogo" durante l'importazione, in quel caso le foto vengono fisicamente copiate nel database, ma difficilmente conviene). Quindi nella normale importazione nel catalogo i RAW o i jpg originali restano dove sono, il catalogo viene creato in una sua cartella, le foto lavorate le esporti dove vuoi. Il catalogo contiene anche le regolazioni applicate, cioè se uno perde il catalogo dovrà ripartire da capo con la lavorazione dei RAW (per questo conviene farsi sempre il backup del catalogo, che C1 può fare automaticamente ad ogni chiusura/cambio catalogo, e farne una copia su supporto sicuro).

Se creare o meno un nuovo catalogo ad ogni importazione dipende da te, cioè puoi anche usare un catalogo esistente, anche sempre lo stesso al limite. Io creo un nuovo catalogo per evento/viaggio, e ne ho uno specifico per i test.

C1 ha anche la gestione per "sessioni", in alternativa ai cataloghi, ma è più che altro un retaggio di precedenti versioni. Si tratta di una gestione molto orientata alle cartelle fisiche del disco, che avranno quindi una struttura specifica, e a mio avviso può essere utile solo in certe circostanze, ad esempio per sessioni di scatto in studio, quando si vuole conservare originali, regolazioni e definitivi in un'unica cartella con relative sottocartelle.

P.S.: attenzione che quando si fa una nuova importazione in un catalogo viene automaticamente creata una "cartella" (cioè un gruppo "logico" all'interno del catalogo, non una cartella su disco) come "importazione recente". Le varie cartelle delle importazioni restano accessibili (credo fino a 10 importazioni recenti) per poter visionare/lavorare le foto importate in quell'occasione, separatamente dalle foto importante in altre occasioni.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:34

E volendo eliminare o svuotare un catalogo come si fa?

Mai eliminato un catalogo, ma siccome è un file, ovvero una serie di file in una cartella, puoi cancellare la cartella direttamente dal disco.
Per svuotarlo non mi pare ci sia una funzione specifica, puoi selezionare tutte le foto (cioè le "varianti", così si chiamano le lavorazioni dei RAW, mentre i RAW stessi sono chiamati "originali") e cancellarle. Attenzione a non eseguire la funzione "Elimina originali" perchè altrimenti non cancelli le varianti con le loro regolazioni, cioè quello che hai all'interno del catalogo, ma i RAW stessi.

Bisogna infatti sempre tenere presente che le foto in lavorazione, quelle che vedi nella lista e nell'anteprima che stai elaborando, ovvero le varianti, non sono i RAW, ma il risultato del RAW con le regolazioni applicate. Si possono anche avere più varianti per un singolo RAW (funzioni crea o duplica variante) lavorabili separatamente. Ognuna è un "record" nel database (il catalogo) che punta ad un RAW. Se le cancelli elimini il record, non il RAW.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:45

Nel menu di capture one ho disattivato la licenza fuji per installare il nuovo codice sony.

Questo però mi sembra solo un escamotage, ma sarebbe un problema se fosse l'unica soluzione possibile.
Se hai pagato la licenza Fuji e quella Sony devi avere la possibilità di usarle entrambe sullo stesso PC, altrimenti come potresti fare a continuare ad usare la prima?
Io contatterei l'assistenza per avere lumi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 21:15

Intanto molte grazie Sierra. Quando importo in C1 io mi trovo: "nel catalogo", "posizione attuale" e "scegli cartella". Sinora ho lasciato "nel catalogo" e mi ritrovo, dopo varie importazioni fatte in questi giorni, con 128 immagini in catalogo e le stesse immagini, in "importazioni recenti", distinte per data di importazione. E leggo, poi, "spazio residuo" 216 GB...Mi chiedo e ti chiedo, è possibile svuotare/eliminare un catalogo, come anche le "importazioni recenti"? Possibile che debbo vedere sempre quella sfilza di roba? Io vorrei importare una cartella, lavorare le foto, esportarle e poi eliminarle da C1. Ma forse C1 è fatto per i professionisti che devono lavorare su diversi flussi e catalogare, però mi sembra strano...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 21:18

Ah, capito, ho letto ora la risposta al mio quesito. Ok, grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 21:27

Hai usato la funzione "importa nel catalogo" che dicevo sopra, ovvero hai fisicamente copiato nel database i RAW. Questo te lo sconsiglio vivamente, a meno che tu non conosca bene C1 e quindi abbia valutato che ti serve proprio questo.
L'importazione normale è "posizione corrente", cioè i RAW restano dove sono, e lavori su foto "virtuali", che si chiamano "varianti".
C1 è fatto per professionisti ma non solo, anche gli amatori possono sfruttare la gestione per catologhi e di solito conviene.
Fai così:
-Crea una cartella per l'evento/sessione, ad esempio /Festa di laurea.
-Poi crei una sottocartella per i RAW, ad esempio /Festa di laurea/RAW e ce li copi.
-Poi crei un nuovo catalogo, lo puoi mettere dove vuoi, anche su un altro disco, io ti consiglio una cartella proprio separata, magari dentro una cartella /Progetti Capture One, oppure lo puoi creare nella cartella /Festa di laurea (ma non te lo consiglio). Il catalogo è di fatto una sotto cartella, con il nome che gli hai assegnato, ad esempio "Catalogo Festa di laurea" diventa /Progetti Capture One/Catalogo Festa di laurea.
-Poi importi I RAW nel catalogo, posizione corrente, sfogli fino a trovare /Festa di laurea/RAW e poi "importa tutti".
- Lavori le foto. Selezioni con tag verde quelle da esportare.
-Esporti le foto selezionate con tag verde su una sottocartella /Festa di laurea/Foto finite.

Ora se vuoi puoi cancellare la cartella /Festa di laurea/RAW e la cartella del catalogo, /Progetti Capture One/Catalogo Festa di laurea nell'esempio sopra.
Non capisco perchè cancellare i RAW e il progetto ma se vuoi fare così ...

P.S.: attenzione che per fare questo ci vuole la versione pro, la versione gratuita gestisce solo un catalogo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 21:30

Io ti consiglio, anche se non sei professionista, di creare i cataloghi e tenere sia i progetti che i RAW utilizzati.
In alternativa tuttavia puoi lavorare non per cataloghi ma per sessioni, che è più vicino probabilmente a quello che ti aspetti. Crei una nuova sessione (non un catalogo) e hai una cartella dove mettere i RAW, tutto si svolge dentro quella cartella e relative sottocartelle. Finito il lavoro cancelli tutta la cartella, copiando i file esportati da un'altra parte.

P.S.: sempre con la pro, la versione gratuita mi pare non abbia la gestione per sessioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me