RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d500 oppure d750







avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:24

Nel tuo schema ci sono diverse cose da sistemare MrGreen ma in generale le macchine fotografiche non sono più difficili da "usare" in base al formato. Comunque la d500 è molto specifica la compra chi vuole caratteristiche top per eventi sportivi e avifauna e non vuoi investire troppo rispetto ad una D5. Gli obiettivi in quel caso si equivalgono.

Per il tuo scopo se vuoi rimanere in apsc la d7500 avrebbe tutto ciò che ti serve, compreso un ottimo af ma rimarresti con il dubbio del fullframe.

Per semplificare, sensore grande > sensore piccolo. Allora perché esiste la d500 e tanti la comprano? Perché se vuoi il sensore grande e anche la velocità (autofocus e tutto quello che ci gira attorno tipo raffica ecc ecc) ti costa 4000euro, quindi conviene la d500.

Sostanzialmente a pari di tecnologia le full frame (ed il suo corredo) costeranno di più ma è innegabile dire che avrai anche più qualità.

C'è anche un discorso di trasportabilità e qua entrano in gioco mille altri problemi e grandezze sensore ma evito altrimenti diventa un discorso infinito.

Tornando a noi se comprassi la d7500 ti potresti fare un ottimo corredo spendendo meno e anche con peso e spazi inferiori rispetto la d750.

Se comprassi la d750 per farti lo stesso corredo dell' apsc spenderai di più e il tutto avrà dimensioni più generose, non troppo. Ovviamente avresti però i vantaggi del full frame e comunque un buon af per ogni genere.


Questo rimanendo su nikon in modo che entrambi avreste le stesse ottiche condivisibili (quelle ff vanno bene anche su apsc)


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 17:07

E un momento questo dove dare consigli è alquanto azzardato ... tutto è in movimento, si parla di una 760 che sostituisca la 750, in Amazzonia ho visto scendere abbastanza la ML Z6 con FTZ sotto i 1600 Nital (chissà quanto import?). Poi La 7500 pur avendo il sensore e alcune migliorie della D500, qualcuno la considera inferiore alla 7200, per non dire di altri famosi brand che stanno dirompendo in campo amatoriale.
Personalmente starei alla finestra in vigile attesa e se proprio mi scappasse la voglia andrei su un usato DX (7200)o su una D7500. L'ottica di base nel caso ce l'hai già e potresti abbinarci un ottimo 70-300 AFP (quello per FX) che serve a tutti e due e conserveresti nel caso di un futuro passaggio a D750 o quello che sarà.
Studiando e riflettendo meglio sulle tue vere esigenze, acquisendo esperienza forse riesci pure meglio a dipanare la matassa.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 18:27

Quoto Lokis che ti ha fatto un sunto coinciso ma preciso.

Aggiungo che non è che se compri una ff allora hai una macchina definitiva, quanto dura una reflex dipende essenzialmente da noi, ci sono utenti che ogni anno comprono il nuovo modello c'è chi invece tiene una macchina per 10 anni o anche più.
Ad esempio io ho tenuto la d3100 fino a poco tempo fa e ora con la d7500 molto probabilmente ci farò i prossimi 10anni.

Per questo si dice di investire in lenti, le lenti, soprattutto quelle buone, rimangono i corpi macchina passano.

Piccola nota, molti dicono che la d7200 sia meglio della d7500 perché la D7200 ha doppio slot e 4 megapixel in più, sinceramente a parte questo la d7500 ha un esposimetro che non sbaglia praticamente mai e soprattutto lo schermo tiltabile touch che è di una comodità assurda.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 19:59

Allora, non ho letto tutti i post, dico la mia, da possessore di D750, e con un paio di amici che hanno D500.

Il mirino ottico della D500 non è migliore di quello della D750. Non so da dove salti fuori questa storia, il differente ingrandimento è per compensare il fattore di crop. In altre parole la D750 ha un mirino da 0.7x36mm = 25mm. La D500 da 1.0x24mm = 24mm

A me il sensore della D500 non fa impazzire, ad ISO 800 mi sembra già piuttosto rumoroso

L'ergonomia delle top di gamma Nikon non mi piace, mancano i preset U1 U2, molto comodi

Detto questo, il modulo AF e la raffica della D500 sono migliori. Se è importante, prendete quella. Il fattore di crop, anche in ambito naturalistico, non è necessariamente un vantaggio, ma il discorso si da più complesso.

Se non è importante raffica e velocità AF, prendete la D750, la D610, la D7500 o la D7200. Investite i soldi risparmiati in ottiche.

Infine la D7200 ha un'altra caratteristica che è stata tolta nella D7500: mantiene L'esposimetro con ottiche MF

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 20:36

Aggiungerei che l'esposimetro della D500 è migliore e il joystick è il Joystick...

Sinceramente però prenderei in considerazione la D7500 e ottiche come il Nikkor 17-55 e 70-200 2.8 VR II... L'elettronica è uguale, l'AF è molto buono e customizzabile, 8FPS x 50 RAW, la miglior reflex Q/P che c'è.

user187800
avatar
inviato il 30 Novembre 2019 ore 22:58

Mah Blade chi ha parlato d'igrandimento? io ho detto che e' migliore. Lo trovo migliore sia nei forit comtrasti di luce che in bassa, ma anche neglinusi normali (anche se li' la differenza la si nota meno). I mirino ottici non sono tutti uguali e l'ingrandimemto del fattore crop non c'entra niente. Tutto qui

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 23:14

E' ovvio che la resa iso sulla 500 sia inferiore rispetto alla D750. Piu' sali con la densita' e piu' rumore digitale generi, una 500 minimo la devi usare con un F2.8, quando la luce non e' ottimale, una 750 con un F4. Ci sta' uno stop sui iso di differenza.

“Il fattore di crop, anche in ambito naturalistico, non è necessariamente un vantaggio”

Come no...

“ e le foto sportive alle gare di enduro (visto che sono un pilota in pensione”

Per le foto sportive la 500 o la 7500 sono un must. Nulla a che vedere con l'AF della 750.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 23:15

D750 per questi motivi:
attualmente si trova a meno della d500, con quello che risparmi ci prendi altre cosine
non è lenta per niente, è la d500 che è veloce, ma la d750 non la puoi certo definire lenta
è una full frame cioè significa tenuta iso migliore
è iso invariace a 3200, metre per gli altri valore l'incremento del segnale rumore segue un andamento costante con un incremento basso da un valore all'altro
è leggera.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 23:23

Vorrei aggiungere una cosa, per mia esperienza le lenti si comprano sempre per ff anche per le apsc, per questi motivi: -
le lenti per ff sono costruite meglio, sono pensate per un mercato professionale ed è UNO dei motivi per cui costano di +
- le lenti ff hanno + mercato e tengono il prezzo
- se hai già un corredo lenti ff quando passerai a ff non dovrai dire addio alle tue ottiche e ai tuoi soldi

per quello che vuoi fare te ti serve il 70-200 2,8 a prescindere se prenderai la d500 o la d750

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:03

“ Vorrei aggiungere una cosa, per mia esperienza le lenti si comprano sempre per ff anche per le apsc”

Niente di piu' sbagliato. Sono leggende metropolitane che si sono create nei passavoce da forum. Una lente concepita per aps rendera' su aps sempre piu' che una lente FF.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:08

Tu parli di risolvenza e hai ragione, ma difatto la nikon non produce lenti per apsc di quaità costruttiva, quindi alla fine conviene prendere lenti ff. l'unica lente per apsc decente credo l'abbia fatta la sigma con la serie art. In casa nikon nessun 200 mm 2,8 per apsc batterà mai il 70-200 ff anche montato su apsc.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:12

Questo per via del fatto che sia nikon che canon considerano l'uso di aps veloci, una sorta di moltiplicatore di focale piu' reattivo di quello che e' un TC normale attaccato ad un tele spinto. E su questo do' ragione a loro. Per il resto sul prosumer di ottiche serie come il 17-55 F2.8 non ne fanno piu', ma perche' credono fortemente nel FF.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:17

Luca, le ottiche per APSC devono risolvere di più, Nikon non ci investe ma l'esempio lampante è su fuji

Ecco la resa del 50-140 vs 70-200 Nikon








Se Nikon avesse investito sulle APS-C... La D500 sarebbe ancora più meravigliosa

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 0:30

Cesare come scritto precedentemente avete ragione dal punto di vista ottico, ma la realtà come hai giustamente detto tu è che nikon non fa lenti apsc di qualità, quindi il mio consiglio rimane valido.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 2:13

Luca il 16-80 è un obiettivo di qualità.

Inoltre le lenti ff hanno focali "scomode" su apsc, perché un 24-70 su apsc perde completamente il lato grandangolare.
Un 16-28 o simili sono grandangoli spinti su ff ma assolutamente normali su apsc dove per avere un grandangolo spinto serve partire da 10/11mm.

I vari 70-200 invece vanno bene sia su ff che su apsc (infatti esistono pochissimi tele per apac) poiché in quel caso il fattore 1,5x non fa molta differenza.

Ultima cosa, anche se vi sembrerà strano, ci sono molto utenti a cui non frega un belino di passare a ff poiché riescono ad ottenere i risultati che vogliono con apsc o sensori più piccoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me