| inviato il 30 Novembre 2019 ore 0:08
Congratulazioni. Ma quale hai acquistato? |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 8:29
A6000 con 16-50 + 35mm 1.8 sony |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:43
Ottimo acquisto. L'ho tenuta per un paio di anni. Ti darà grandi soddisfazioni, soprattutto se le abbini buone lenti. Come le dn sigma. Costano poco e rendono tanto. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:47
Ma che foto da smartphone... La distanza da una a7iii è più breve di quello che tu possa immaginare.
 |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:15
Ahahahahahhah... vedremo.. x ora non vedo l'ora che arrivi lunedi per poterla iniziare a provare e studiare.. Anzi..se qualcuno ha consigli su settaggi o dove poter trovare qualche consiglio.. sono SEMPRE PROPENSO AD ASCOLTARE!!! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:37
Ti consiglio all'inizio la modalità P che generalmente per foto veloci fa un buon lavoro, poi puoi variare l'accoppiata tempo/diaframma al volo con la rotellina. Per le regolazioni immagine se usi jpg ti consiglio il profilo Neutral con saturazione +2 così la pelle delle persone ha un colorito più bello dello Standard o del Vivid che tende più al giallo/arancio. Dro (ottimizzazione gamma dinamica) fisso su +3 o +4 per schiarire le ombre, personalmente preferisco Contrasto su +1 C'è chi preferisce il contrasto negativo. Fai comunque delle prove e vedi quali impostazioni ti piacciono. C'è il manuale da scaricare dal web (circa 200 pagine) |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:23
“ Anzi..se qualcuno ha consigli su settaggi o dove poter trovare qualche consiglio.. sono SEMPRE PROPENSO AD ASCOLTARE!!! „ Il mio è quello di studiarsi la macchina. Le ml e le sony in particolare hanno una grande quantità di settaggi e funzioni, che hanno anche a che fare con l'esperienza d'uso, per sfruttarle bene non c'è altro modo che perdere del tempo a studiarsele. I tasti ti consiglio di personalizzarli meno possibile, sono già ben disposti secondo me, e di imparare il loro utilizzo in modo di agire in automatico con la macchina a mirino. Appena hai capito le varie funzioni creati un menu rapido (pulsante Fn) con le funzioni che usi spesso. Come tutte le macchine, evita di utilizzarla in automatico se non nel primo periodo. Se scatti in RAW ti consiglio di usare capture one express per sony che è gratis e molto valido. Tieni conto che molte funzioni attengono solo al jpg (DRO per esempio, ma tante altre), quindi se passi alla pp (cosa che ti suggerisco di fare prima o poi) le puoi di fatto ignorare. Anzi all'inizio, anche se scatti jpg, può essere utile individuare da subito quali funzioni attengono solo al jpg, cioè sono rielaborazioni in camera, e quali hanno a che fare con lo scatto vero e proprio, cioè con il RAW. Questo può aiutare a comprendere il vero funzionamento della macchina e fare meno confusione. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:33
Io ho impiegato 2 anni prima di abbandonare il jpg a favore del raw |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:55
“ l'unica delusione da neofita che potresti trovare sarà proprio l'autofocus „ Su questo dissento, avendo avuto la a6000 per diversi anni. Io, non me ne vergogno, ho capito che esistevano le prestazioni dell'AF come aspetto da considerare nella scelta della macchina quando ho iniziato a leggere il forum. Fino ad allora, dal momento che per me il fuori fuoco era un evento molto raro, quello della a6000 non mi sembrava nè pessimo nè ottimo, semplicemente perchè io scattavo e le foto erano a fuoco, per me la normalità. Solo quando ho visto che non era affatto la normalità, leggendo i forum, e che molti miei amici con reflex, entry e mid, più di qualche fuori fuoco lo portavano a casa (per usare un eufemismo) anche con foto "generaliste" ho capito che quello della a6000 era molto, molto, valido. Certo la a6400 fa meglio, ma parliamo anche di contesti non proprio ordinari, cioè un tracking al top lo sfrutti quando ce l'hai e ti rendi conto che le potenzialità aumentano, ma anche la a6000 non lascia affatto delusi in quanto a reattività ed affidabilità nelle normali operazioni e anche spingendo un pò con l'AFC, entro i suoi limiti. Vai tranquillo ItachiUchiha, se la a6000 si vende molto bene oggi è anche perchè al tempo dell'uscita aveva un AF molto avanti rispetto alla media di allora, e non ti deluderà. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:08
quoto Sierra...... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:20
Un tracking come quello della a6400 può tornarti utile se fai sport o avifauna. Ma in nessun caso, aspettarsi prestazioni da a9. Quello della a6000 è più che buono per un uso generalista. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:24
Ohhh... habemus papam! confesso che quando, dopo n-mila discussioni su quale fosse la Sony apsc migliore, hai tirato fuori la domanda "e se invece comprassi una Nikon?" ho pensato che non saremmo mai arrivati a convergenza Complimenti e buon divertimento! PS: però neanch'io ho capito se l'hai comprata su Amazon o da Fotocolombo... |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:39
Beh, potresti ringraziare anche chi ti ha dato consigli che non intendi seguire ... se non altro per la buona volontà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |