JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie ragazzi! ho sentito un'amica avvocato che se ne intende di questioni simili e mi ha indicato,senza entrare nei dettagli, di inviare una lettere personale nel quale riassumo i fatti e chiedo un compenso. La questione delle regole di facebook mi è stato ribadito non essere un problema nè essere applicabile e cmq come è stato detto al massimo il giornale doveva chiedere con contratto a FB la cessione della foto. La modella ha firmato una liberatoria redatta da un legale che copre in modo corretto diritti e doveri delle parti in gioco. La pubblicazione su FB viene permessa ma solo l'autore può modificare in qualsiasi modo la foto se non vengono comprati i diritti su di essa. Il giornale ha modificato, tolto il credit, non citato l'autore che era noto etc etc. Il raw lo possiedo ma per la questione della data anche qui ci vorrebbe un principe del foro perchè nel '41 quando è stata redatta la legge la data andava indicata..nell'era digitale questa informazione è ricavabile in molti modi dal supporto digitale e la liberatoria in questione reca data ,ora e luogo della realizzazione del servizio.
“ La questione delle regole di facebook mi è stato ribadito non essere un problema nè essere applicabile e cmq come è stato detto al massimo il giornale doveva chiedere con contratto a FB la cessione della foto. „
Esatto. Ma non è FB che gli sta chiedendo un compenso...
“ La pubblicazione su FB viene permessa ma solo l'autore può modificare in qualsiasi modo la foto se non vengono comprati i diritti su di essa. „
La pubblicazione su FB è prevista nel contratto fra te e la modella? In questo caso non puoi fare nulla, è come se tu avessi accettato di cedere i diritti a FB. Non avresti mai dovuto inserire una clausola del genere, FB è oggi il più grande database di immagini e chiunque vi accede per ottenere contenuti (spesso come in questo caso "rubandoli"). Non puoi fare nulla, quella foto è di FB e solo loro potrebbero chiedere un compenso.
Nella pratica puoi fare ancora meno, una causa è una cosa senza senso in questo caso: non otterresti nulla. Manda la lettera e chiedi un compenso. Nel 99% dei casi se ne fregheranno, ma non si sa mai. Se poi ne facciamo un discorso etico, sono d'accordo che non sia il modo corretto di operare quello utilizzato dal giornale ma succede ogni giorno anche con le foto in prima pagina su quotidiani nazionali (c'è anche chi sostiene che il diritto di cronaca prevale su quello d'autore e quindi è corretto pubblicare senza chiedere il permesso altrimenti "non si farebbe in tempo"...). Purtroppo.
Manda una lettera con allagata fattura e data di pagamento, se non pagano ti rivolgi a un avvocato che fa recupero crediti che oltre alla fattura gli carica gli interessi di mora e le spese legali e li porta fino a un decreto ingiuntivo.
Per una nuova legge dello stato il termine di pagamento e' di 30gg estensibile a 60, dopo decorrono automaticamente gli interessi legali tasso BCE + 8% all'anno.
Invece di fargli causa sul merito fagli causa sulla riscossione dando per certo il fatto che hanno usato un tuo prodotto, la cosa sara' molto piu' rapida e se ti danno ragione le spese cosi' come gli interessi li oagano subito.
Emetti una fattura ragionevole, e non dimenticarti di contattare la modella perche' anche lei ha diritto a un compenso se avete firmato una liberatoria ai soli fini non commerciali. In genere con la fattura e la prima lettera dell'avvocato pagano se la somma non e' spropositata.
user11487
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 11:34
Sarà dura sicuramente. Potresti chiedere consiglio a Juza di cosa succede se una foto postata su Juzaphoto venisse usata.....ne approfitto per chiedere a Juza se ha qualche contratto di utilizzo con Google.
“ Emetti una fattura ragionevole, e non dimenticarti di contattare la modella perche' anche lei ha diritto a un compenso se avete firmato una liberatoria ai soli fini non commerciali. In genere con la fattura e la prima lettera dell'avvocato pagano se la somma non e' spropositata. „
Giusto così. Lo pensavo anch'io, mettendo un avvocato o comunque sia mandando una raccomandata e fattura,vedono che uno proseguirebbe fino arrivare in tribunale. Un giornale preferirebbe pagare quell'importo ( non spropositato ) e levarti dai piedi diciamo,o almeno io ho ragionato così.
Non serve l'avvocato. Manda la fattura intestata alla società e se non pagano vai dal giudice di pace. Si spende poco (mi pare sui 30 € per una citazione) e risolvi il problema sicuramente
“ una chicca di saggezza"Hai bisogno di un avvocato. Con l'avvocato vincerai la causa ma perderai soldi".Purtroppo succede solo in Italia. „
Purtroppo no. Un po' dappertutto nel mondo succede che "avere ragione" in materia di copyright è qualcosa che costa parecchio e non sempre apporta benefici economici considerevoli che possano giustificare la soddisfazione dell'aver ragione.
Grazie a tutti per i consigli, ora la cosa viene valutata da un legale mio amico per cercare di muoversi correttamente...anche perchè il giornale mi ha risposto con una "pernacchia".....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.