| inviato il 01 Giugno 2013 ore 14:29
Se opterai per il nikkor 18-300mm vr , Studiodbbs, dovrai comunque rivedere il tuo corredo monetizzando ottiche sovrapponibili o che non userai più ... pensa ad un tokina 11-16mm f.2,8 + nikkor 18-300mm (mantenendo un'ottica macro) e se ti serve valuta il nuovo tamron 24-70mm vc usd f.2,8 per ritratti . Per le bridge ora come ora non ci penserei su 2 volte nel rivenderle la canon g11 e la canon sx12 per la canon G1X ... un sensore generoso per una forte riduzione del rumore digitale. Tra le 2 fuji x100 punterei sull'ultimo modello perchè ora è più veloce e silenziosa ... la possibilità di applicare un paraluce o il flash esterno rendono questo modello davvero intrigante, compatto e discreto ... la sua missione?: street ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 01 Giugno 2013 ore 21:29
Di modelli e tipologie di macchine ce ne sono tante. Ognuno si adatta ad un tipo di fotografia. Le bridge sono ideali per un certo tipo di foto e per chi intende la fotografia in un certo modo. Ho avuto una bridge Fuji, era molto comoda da portare in giro, ma dopo un annetto, mi limitava, mi mancava lo sfuocato nei ritratti e un buon mirino con cui comporre. Contemporaneamente scattavo con una yashica fx-3 a pellicola. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 1:32
“ Se opterai per il nikkor 18-300mm vr „ Grazie 1000, per questi buoni consigli, che prenderò presto in considerazione. Capisco bene il tuo discorso della sovrapposizione, osservo, però, che a vendere non si prende niente, tanto che le cose preferisco "collezionarle" o regalarle. Aggiungere non mi dispiace affatto, anzi ! Buon WE e luce anche a te, sembra sarà bello, zanzies permettendo ... |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 12:06
salve a tutti, sono nuovo sia del forum che di fotocamere Reflex e/o Bridge. per problemi che non vi sto qui a stressare sono passato da una reflex Nikon D50 ad una Bridge Panasonic Lumix FZ200. la mia domanda è tanto stupida ma allo stesso tempo non riesco a trovare una risposta, ovvero: pur avendo impostato la modalità "flash automatico" se scatto una foto non mi si apre il flash e non mi "lampa", mentre se lo alzo allora mi "lampa", se non erro con la vecchia reflex questo era automatico in tutti i sensi, ovvero anche se chiuso se serviva si alzava da solo e scattava il "lampeggio"... qualcuno saprebbe aiutarmi in merito spiegandomi se per caso devo impostare qualcos'altro in qualche sotto menù che al momento ignoro? grazie anticipatamente per le eventuali risposte. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 12:37
La digitale interpreta interpreta la scena e decide se attivare il flash in modalità automatica , non può per esempio, capire se stai fotografando una persona in controluce e quindi non attiva il sistema. Cerca di condurre te la digitale e non l'incontrario . Ciao e buona vita, lauro |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 14:35
quindi secondo te io dovrei lasciare sempre il flash aperto e poi "lavorare" se farlo apparire o meno in base a cosa sto fotografando? e su questo ti do ragione, ma io volevo sapere se è una funzione che posso cmq attivare ed ottenere automaticamente dalla fotocamera oppure non è "prevista" tra le sue innumerevoli funzioni (e mi sembrerebbe strano essendo molto "potente" e recente)... |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 15:54
La modalità che tu cerchi è forse la Intelligent Auto e il flash, come già detto, viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario. Se fossi in te userei questa bridge solo con priorità dei tempi e dei diaframmi "S" e "A" e decidere caso per caso se azionare il flash. Ulteriori info le trovi a pag.76 del tuo manuale. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 16:32
provo a leggere, grazie! |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 16:39
ho letto, ma dice solamente che: <<Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario.>> [in modalità iAuto] ma cmq il flash deve essere già aperto... è questa la mia domanda è mai possibile che se il flash è chiuso non si alzi da solo e scatti se necessario? |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 17:22
Se ricordo bene in I.A. il flash interviene da solo solo se lo ritiene necessario. |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 17:38
in questo WE proverò nuovamente a "giocarci" sperando di capirci di più... è veramente poco tempo che la posseggo ed è ancor meno l'averci fotografato... |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 14:24
non ho voluto/potuto "giocare" col flash ma ho cercato di fare qualche scatto lo stesso... mi sono accorto che, dopo aver trasferito le foto sul pc, quelle salvate in RW me le dava con una patina azzurrina su tutta la foto, come se ci fosse una qualche impostazione... mentre quelle salvate in JPG erano limpide... mi sapreste dire qualcosa? |
user14286 | inviato il 11 Giugno 2013 ore 14:52
con quale sw le visualizzi? |
| inviato il 11 Giugno 2013 ore 15:12
molto probabilmente è una errata impostazione del bilanciamento del bianco |
user14286 | inviato il 11 Giugno 2013 ore 15:17
a me (fz150) lo faceva su Rawtherapee perchè non esisteva ancora un profilo specifico per la mia macchina. ancora oggi comunque, il profilo aggiunto dagli sviluppatori è sbagliato. infatti sono tornato al sw nativo (silkypix). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |