RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo obbiettivo per principiante.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo obbiettivo per principiante.





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:44

Aetoss avevo letto ma hai scritto 24-105 non 24-70 per quello.
Comunque aprezzo i suggerimenti,grazie.

Grazie Nessunego per la dritta,in effetti e' interessante come lente.

Luca1964pr ottime dritte.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:50

se ti stai divertendo con il 50ino. prendilo, costa niente (100E)
Poi magari un 24 per il paesaggio, ocio che più inquadri più è complicato portare a casa foto buone.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:54

Zuorro il 50mm 1.8 l'ho preso in effetti.
Ora vorrei un grandangolo e per ultimo un bello zoom,tipo 70-200.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:56

Prenditi il 24 STM al costo di un'insalata, oppure se vuoi spingerti come focale più ampia prova il 10-18 STM che è discretamente buono.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:04

Io non definirei per nulla la 2000d una carretta. Attenzione che il primo errore che si fa quando si inizia a fotografare è imputare i limiti nel corredo e non in se stessi, ovvero fare l'approccio diametralmente opposto a quello che deve essere un modus operandi corretto.

La 2000d tanto per dire ha un sensore da 24mpx recente, non ha un AF estremo e i doppi comandi, ma non la definirei assolutamente una carretta. Io ho scattato per quasi 10 anni con una 7D che mi ha accompagnato dagli albori fino ad un anno fa, inizialmente con i limiti ti ci scontri, poi capisci che sono loro a formarti realmente e che ti spingono a "lavorare" bene. Ora ho una 5d4 e le foto che faccio a stento le devo modificare in camera raw, sia in notturna che in diurna, se non avessi avuto l'esperienza di scatto rude con la 7d col cavolo che era così.

Per le ottiche francamente non ha nessun senso comprare zoom nativi per FF, ne tantomeno dire che un domani vorrai passare a full frame. Il tempo, che qualcuno dice non conti nulla, in realtà conta tantissimo. Uno può studiare quanto vuole, far tutte le foto che vuole, ma la reale consapevolezza si matura con gli anni. Si arriva peraltro a maturare il fatto che nulla venga per caso e che l'abilità che sia ha non è mai abbastanza, che c'è sempre da imparare e non bisogna tirarsela.

Ora hai la 2000d, verosimilmente la prossima macchia la prenderai tra anni e per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere una apsc di livello più alto. Io mi comprerei un reale zoom tutto fare tipo 17-70, 15-85 o un 17-50 2.8, lasciando stare totalmente roba tipo 24-70 e 24-105 che usati su apsc non rendono come dovrebbero e son poco versatili. Poi il bello di apsc è che puoi comprare ottiche molto valide a prezzi modesti, specialmente in confronto con quelli delle lenti 35mm. Prima di dire che mi sta stretto questo o mi sta stretto quello sperimenta, compra un grandangolo, compra un tele, un fisheye e così via. Tutte lenti che su apsc al più paghi 3-400 euro, quando su full frame 400 euro è un prezzo base per una lente buona. Sperimenta e fatti le ossa, c'è sempre tempo per migliorare il corredo e ricorda che il corredo definitivo non esiste.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:28

Matteo N. carretta in senso ironico.
Ho preso la 2000d per sperimentare e capire se potro' andare oltre questa macchina in futuro(arrivando da anni di Bridge sempre canon) non sapevo cosa aspettarmi da una reflex.
Infatti per avere piu' chiaro il tutto ho voluto frequentare un corso,cosi da capire bene le basi.
Il mio prendere uno zoom per FF e' che per aps-c non fanno lenti tropicalizzate(che sappia io,smentitemi magari) e ho paura di fare danni bagnando o facendo prendere umido alle lenti.
Potendo risparmiare sarei felice,anzi potrei al prezzo di una lente serie L prendermi magari 2 lenti per la mia macchina.
Non ho smanie di spendere,semplicemente vorrei qualcosa di valido.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:51

ma una lente pur tropicalizzata non significa che é impermeabile, dovresti comunque far attenzione a bagnarla per esempio in caso di pioggia, oltretutto la monteresti sulla 2000D che non mi pare proprio sia tropicalizzata...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:55

Concordo con Regolus. Tropicalizzazione non significa impermeabilità, e poi la 2000D non è tropicalizzata quindi non risolvi nulla.

Per il tuo messaggio di prima, che si parli di 24-105 o 24-70 non cambia nulla, entrambi partono da 24 mm che su APS-C Canon diventano 38, facendoti perdere di fatto tutta la parte grandangolare.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 19:10

Regolus per la tropicalizzazione iniziavo dalle lenti per poi passare al corpo,passo dopo passo,sono a conoscenza che la 2000d non lo e'.

Aetoss chiarissimo.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 19:30

Anch'io come te mi sono avvicinato al mondo della fotografia con una fotocamera apsc, ed anch'io credevo che il ff fosse il punto d'arrivo, di conseguenza mi sono costruito negli anni un corredo che fosse utilizzabile anche sul formato pieno. Dopo qualche anno sono arrivato a capire che effettivamente le differenze non siano così eclatanti da creare un impedimento, anzi, c'è chi con formati ancor più ridotti sforna capolavori. Detto ciò io utilizzo una delle ottiche da te adocchiata su apsc, il 24-70. All'inizio sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità generale, ma alla lunga mi son trovato un po' corto lato grandangolo (ricordo quanto già detto, su aps-c equivale ad un 38) ed alla fine per coprire quelle focali ho dovuto prendere un'altra ottica. In definitiva il mio consiglio è quello di prendere dei fissi come il 50 ed il 24 canon o ancora il 14 samyang (focale che adoro su aps-c) e sperimentare, non avere paura di scattare in raw, ne di alzare gli iso, un po' di grana non ha mai ucciso nessuno. Dopo aver fatto gavetta considera se effettivamente il ff ti possa dare dei vantaggi o sarebbero solo soldi in più spesi per ottenere gli stessi risultati.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 19:36

Bah guarda in tutta sincerità questa cosa delle lenti tropicalizzate è il classico pallino dell'appassionato, che verosimilmente nella sua carriera fotografica non arriverà mai a far foto in ambienti realmente critici.
Lente tropicalizzata non vuol dire lente stagna, lente tropicalizzata non vuol dire che ci puoi andare sotto la pioggia tranquillo. Sono più pippe che altro, pippe che avevo anche io e che il tempo mi ha fatto tranquillamente passare.

Compra lenti in base a focali e diaframma, non comprarle in base alla tropicalizzazione, perdi solo tempo e magari occasioni di sperimentare lenti che ti potrebbero piacere.

A me è capitato di andare a far sessioni fotografiche in paesi di montagna in cui era talmente umido che praticamente pioveva, oppure sotto la classica pioggerellina fine fine, o peggio sulla neve con lenti non tropicalizzate e non ho avuto nessun problema. Fa molto più danno lasciare le lenti tropicalizzate, magari umide, in uno zaino dove facilmente sei a rischio funghi, che prendere un po' d'acqua con lenti non tropicalizzate e poi tenerle pulite e asciutte. Anche perchè poi tutta questa fisima della tropicalizzazione va a farsi benedire nel momento in cui dovessi cambiare la lente, e lì nessua tropicalizzazione ti aiuta. Sinceramente è l'ultima cosa che vado a guardare. Piuttosto vienimi a dire che cerchi lenti pro per la qualità ottica o costruttiva, ma ormai non è manco più vero quello, anche un banale STM canon tutto di plastica ha un qualità costruttiva piuttosto elevata a dispetto del prezzo, o un sigma Contemporary fa le scarpe ad alcune lenti ben più blasonate.

Ha senso iniziare a parlare di tropicalizzazione se magari tutti i giorni vai a fare safari, o magari sei un fotografo sportivo e devi andare a far foto allo stadio a prescindere dalle condizioni meteo, ma per l'appassionato sono pure fisime.


@alberto... lasciamo stare il 14 samyang su canon apsc per favore... nella migliore delle ipotesi paghi 200\250 (se non addirittura 350) euro una lente senza AF, senza esposimetro, con una focale non estrema, costruita male e per di più già non ottimale su full frame... Non lo dico per sentito dire, lo dico perchè ce l'ho... Su apsc trovi ormai a nulla tutta una riga di 10-20, 11-16 2.8 agli stessi prezzi di un samyang 14, con la differenza che gli fanno le scarpe su ogni cosa. A 400 euro ci prendi l'11-20 2.8 o l'8-16 sigma e parliamo di quanto di meglio offra il mercato.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 20:04

mmmhh il fatto è che sono tutti zoom....io consiglierei più un fisso, ed il fatto che sia solo manuale per me su una lente del genere è un valore aggiunto MrGreen (sono opinioni personali, ci mancherebbe) insomma, mi ci diverto parecchio, ma sicuramente se consigli altro lo farai con cognizione di causa. Comunque a me l'esposimetro funziona ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 20:37

Secondo me se senti limitato l'attuale corredo apsc ti conviene per prima cosa sperimentare nuove lenti con maggiore qualità, diverso range di focali anche zoom per iniziare (grandangolo e tele) non per forza tropicalizzate (anche se lo fossero devi fare attenzione alla pioggia/umidità). Con gli zoom puoi capire su che focali ti piace scattare per poi prendere eventualmente fissi di qualità.
Per iniziare potresti prendere usate ottiche tipo 55-250 Canon e 8-16 sigma che poi rivenderesti perdendoci pochissimo se vorrai passare a FF. Io ho utilizzato per diversi anni queste ottiche sulla 350D prima di prendere una 6D old e successivamente iniziare a prendere lenti per FF. Per un periodo di transizione ho utilizzato anche il 24-105 L Canon sulla apsc, certamente molto meglio dell'ottica kit e può andare bene anche per qualche ritratto senza troppe pretese. Tuttavia come ti hanno suggerito non è grandangolare e quindi perde la sua più grande qualità: ottica tutto fare. Per vacanze e visite di città perdi molti scatti o devi di continuo cambiare lente.

Se il passaggio non è immediato ti sconsiglio di prendere ottiche zoom per FF. Anche perché tra un anno forse, rispetto alla 6D mk II, potresti valutare una ml come la rp a vantaggio della compattezza e peso. Quindi potresti valutare ottiche native senza adattore, magari se usciranno rf pancake potresti avere per la street un corredo molto compatto FF sicuramente adeguato per chi è all'inizio.
Volendo fare un investimento ora per ottica FF forse la più indicata è il 16-35 che garantisce un buon range anche su apsc e sicuramente lo sfrutterai anche dopo. Essendo consapevoli che per apsc non è la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:45

albertof, sarà la quindicesima volta che lo scrivo sui sul forum, su canon EF l'esposimetro con lenti senza chip NON funziona. Il fatto che si muova e ti segnali dei cambi di illuminazione non vuol dire che l'esposimetro funzioni, ma è una tua credenza, l'esposimetro non può funzionare fisicamente in maniera precisa perchè la macchina non sa a che diaframma tu stia scattando. Il fatto che le foto ti vengano esposte quasi giuste è puramente un caso oppure sei tu che ti accontenti di avere un esposizione non perfetta. L'unico caso in cui funzionicchia è priorità diaframmi, ma anche lì non funziona bene.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:50

OK, a parte i consigli sulle letture, io prenderei un 10-18 STM per paesaggi, e magari un tele. Spendere 1000€ per il 16-35 adesso non ha senso. Quando deciderai di passare al FF, non necessariamente con Canon, venderai e comprerai obiettivi nuovi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me