| inviato il 27 Novembre 2019 ore 10:00
Peccato che saranno probabilmente poco utilizzabili sulle Pana visto che perdi il DFD |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 10:28
“ Spero in una sorpresa, ma questo 12-45 f4 non lo vedo come l'obiettivo che possa far rialzare Oly dal tappeto „ Quoto, come la serie f/1.2 e la OM-D E-M1X. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 10:36
@Rhoken: non ho esperienza personale, ma da quello che ho letto la perdita del DFD non porta a cambiamenti notevoli. Poca roba insomma, spero che sia così. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:42
La perdita del dfd impatta solo l'af continuo e quello singolo e servo no? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:49
Cosmosub, i fissi 1.2 secondo me un senso ce l'hanno..io ho solo questo corredo, e siccome capita di fotografare di sera i fissi luminosi, coadiuvati dall' IBIS, aiutano parecchio..oltre ad avere la tropicalizzazione, che mi è stata utile più volte. La em1x ho fatto fatica a ca×, ma ci sto arrivando..l'ho provata un po' in negozio: il mirino, ma ancor di più la stabilizzazione, sono eccezionali (nonostante il mirino sia ancora il 2MPx e rotti e non il 3), calza in mano in modo ineccepibile, molto meglio delle a7 (che ho avuto), lo scatto hires è usabile anche a mano libera..insomma qualcosa di buono ce l'ha, ma se non fai ottiche dedicate in contemporanea all'uscita o almeno in tempi brevi, la fetta di mercato che ti vuoi ritagliare se la mangiano gli altri.. Se non fosse così grossa l'avrei già presa dando indietro la m1mkii. Non puoi uscire con una fotocamera così e poi far aspettare ANNI per avere uno zoom come il 150-400.. sul 12-45 metterei ALMENO l'IS, così sarebbe un pelo più interessante. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:53
Non saprei dirti con sicurezza. Immagino che, ammesso che il DFD faccia la differenza, l'impatto sia maggiore in AFC che in AFS. Non ho mai letto lamentele riguardo l'AF con ottiche Oly su corpi Pana peró. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:56
Su E-inf.ini.ty è tornato disponibile il listino Olympus (dopo un paio di settimane di black-out): meglio così, lunga vita al m4/3 (indipendentemente dal marchio, purché ne vengano mantenuti i pregi) |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:58
“ i fissi 1.2 secondo me un senso ce l'hanno „ Lo credo anch'io, solo non credo (imho) che sarà con questa linea che l'Oly riuscirà a ' rialzarsi dal tappeto ' (ammesso che sia davvero al tappeto ma l'impressione è questa). |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:06
Che poi IMO se escludiamo la solita pippata mentale del "eh ma su equivalente FF è buio!11!!11!!" , i fissi 1.2 e 1.4 il senso lo hanno tantissimo nel sistema M43. In particolar modo per chi ama fare fotografia notturna o "interni", visto che di norma si tende a pompare gli ISO a palla. E qua si la vasta scelta: Zuiko 1.2 se si vuole un all-around e ottiche da ritratto, Leica se si vuole un grandangolo luminoso e Nokton se si rinuncia all'AF. Chiaro sui zoom bisognerà scendere a compromessi ovviamente. Però se il compromesso da il vantaggio della versatilità (vedere 24-200 mm) ben venga il compromesso |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:12
Gio, ma Olympus ormai ha già tutto! Davvero....tutto! Ovvio, ogniuno di noi vorrebbe l'ottica perfetta e cucita sulle nostre esigenze...ma nn é possibile! X alzare le quote di vendita di Olympus, bisogna lavorare di marketing e far conoscere/apprezzare le caratteristiche del sistema. Poi se si vuole fare paragoni costanti con altri sistemi, questa é un altra cosa. E infatti le Sony vincono più o meno contro tutti.. Col m43 ci fai tutto, e anche bene. Come con una Golf. Se poi uno sente la necessità di andare in giro in città con la Porsche, allora ok, nessun problema... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:12
“ fissi 1.2 e 1.4 il senso lo hanno tantissimo nel sistema M43 „ Ad un'openday ho avuto modo di provare il 17mm f/1.2... spettacolare. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:15
“ ma Olympus ormai ha già tutto „ Tipo implementare un sensore BSI, il global shutter, la modalità a priorità di iperfocale automatica, i filtri GND in camera, l'EVF col visore, una fusione delle esposizioni multiple con anteprima in camera e altre amenità del genere? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:26
“ Lo credo anch'io, solo non credo (imho) che sarà con questa linea che l'Oly riuscirà a ' rialzarsi dal tappeto ' (ammesso che sia davvero al tappeto ma l'impressione è questa). „ Probabilmente no, ma di sicuro non sono quelli che la fanno andare, al tappeto.. Se migliorassero il sensore di almeno uno stop ISO, l'AF come quello di Sony, e permettessero un HDR raw in camera, saremmo a cavallo..il fatto è che i sensori purtroppo non se li fanno loro, quindi su quel frangente la vedo grigia..i processori per qualche calcolo in più penso che ci siano (la EM1X ha 2 processori).. in soldoni...bisogna aver coraggio e qualche soldino da investire “ Col m43 ci fai tutto, e anche bene. „ Concordo... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:28
“ Se migliorassero il sensore di almeno uno stop ISO, l'AF come quello di Sony, e permettessero un HDR raw in camera, saremmo a cavallo „ Amen fratello, amen! “ la piccola M3 è molto meglio „ Forse volevi dire la Z6. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |