JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
grazie a tutti per gli interventi e i suggerimenti
la focale 28mm è intrigante, direi quasi intima, per street.. l'avevo considerata inizialmente come seconda lente nel caso in cui avessi avuto la possibilità di cambiarla, nel caso non mi ci trovi molto bene, ma nelle compatte ovviamente non sempre è possibile..
per questo motivo la considerazione dei 35-50mm equivalenti, che mi permetterebbero un pò più di discrezione..
altrimenti dovrei lavorare di crop..
da quelle da voi proposte la sony e la lumix sembrano davvero molto interessanti (l'aspetto dello schermo basculante è l'unica cosa della G12 che ha funzionato bene ed effettivamente mi mancherebbe..)
per il resto tengo in considerazione le X100 e la ricoh
mi avventurerò al momento con la 5D3 e il 40mm pancacke per vedere cosa succede con la sua "compattezza e silenziosità"
grazie mille ancora per le veloci e numerose risposte ;)
per la faccia da kül:P beh, io non ce l'ho ma spero di impararla.. entrare nella sfera personale di qualcuno, catturarne le emozioni e uscirne senza un osso rotto non è proprio facile.. ma forse è proprio questa sfida che mi intriga ;)
“ Quoto il tuo intervento in quanto mi ci rispecchio, mi piacerebbe provare a fare street o anche dei candid portraits ma per come sono fatto io dovrei usare una Sony RX10 mkIV MrGreenMrGreenMrGreen „
Pensa che avevo anche provato a usare un 200mm equivalente, per fare una specie di "caccia fotografica" alle persone senza essere visto... Pero', a parte gli aspetti etici, non funziona: in posti affollati, dove girano tipi interessanti, neanche il tempo di pensare "voglio fotografare quel soggetto" e gia' si sono 20 persone tra te e lui...
grazie degli articoli :) si si, non mi illudo affatto che una macchina diversa possa infondere coraggio.. ma ovviamente l'indiscrezione di tirar fuori una compatta può essere anche ignorato, magari facendola sembrare uno smartphone.. con una reflex credo sarà un pò più difficile.. ma come ho detto, proverò e vedrò quali risultati ne escono fuori ;)
Sono d'accordo con chi dice che la macchina più piccola non serva ad infondere coraggio. Certo aiuta a passare più inosservati ma non è il problema principale. Io che mi occupo esclusivamente di street da anni posso dirti che è forse l'unico genere dove il carattare conta più di qualunque altra cosa e di qualunque macchina fotografica. Bisogna essere sfacciati ma non prepotenti,capire quando si può osare e quando no,quando si può fotografare e quando è meglio non farlo. Cercare di non farsi notare senza però nascondersi perchè spesso le persone vedono con occhio peggiore chi cerca di fare le cose di nascosto,gli trasmette la sensazione di un qualcosa di "subdolo". Meglio venire beccati e fare un bel sorriso,magari facendo finta di essere un turista,piuttosto che venire beccati appostati dietro a qualcosa come un papaparazzo. Bisogna sempre tenere a mente che non si sta facendo nulla di male,anzi,qualcosa di molto bello. Se hai questo tipo di approccio in automatico questo si trasmette al soggetto nel caso esso ti noti. Mi ricordo di un giorno in cui mi misi a seguire e a fotografare (con discrezione) una famiglia perchè stava facendo cose abbastanza buffe con il proprio cane e sapevo che prima o poi sarebbe venuta fuori un'occasione interessante e infatti così fu. Non feci nulla per nascondermi perchè sapevo che mi avrebbero comunque notato e non volevo apparire come spiegato sopra.Accettarono di buon grado implicitamente la mia presenza e si comportarono come se nulla fosse,dopo una decina di minuti arrivò una scena fantastica e spontanea,scattai e poi me ne andai con un sorriso. Inoltre bisogna saper reagire nel modo giusto nel caso il soggetto non gradisca di essere fotografato: sempre con con calma e mai cercare lo scontro (nei limiti del possibile),anche se si ha ragione (fotografare non lo vieta nessuno).
Comunque se non si è molto molto timidi sono tutte cose che si imparano e il coraggio viene strada facendo,ma bisogna iniziare con la mentalità giusta.Poi in base al proprio carattere emergerà il proprio stile. La street è un percorso
Detto questo ti consiglio di approfondire cos'è la street. Non è sparare ritratti a bruciapelo o da lontano così come non è l'omino in ombra in mezzo a contrasti fortissimi in B/N,come va adesso di moda. E' raccontare qualcosa con la propria chiave di lettura Il consiglio è di leggere molto e guardare molto le foto di bravi e veri street photographer
Un libro interessante è quello di David Gibson: "Street photography. Manuale del fotografo di strada."
Venendo al discorso fotocamera,se non vuoi iniziare con la reflex,usa lo smartphone e poi valuta
Per lo scopo che descrivi sto provando la Fuji X70, per ora posso solo parlarne bene.
user39791
inviato il 26 Novembre 2019 ore 13:58
La macchine vanno bene tutte. Le ottiche grandangolari, sotto il 35, dalle nostre parti ti obbligano a croppare perché non è facile stare molto vicini alle persone. Ho foto di street con la 6d e l'85 1,2. Nascondersi non serve, bisogna essere naturali e allo stesso tempo non invadenti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.