user177356 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:59
“ Camminando normalmente si fanno 4/5 km ora, vuol dire che hai 2 ore di tempo da " buttare " cosi? „ Io cammino sui 7km/h, quindi me la cavo in poco più di un'ora. Ho tutta la mattina libera, tutti i giorni, per cui di tempo ce ne ho. Lo faccio da quasi un anno e non ho più avuto infortuni muscolari, e ho sempre praticato Yoga accanto ad altre attività fisiche. Magari è un caso, eh, ma con me funziona. Tieni anche conto che qui stiamo parlando di correre per tenersi in forma, quindi ben vengano gli insegnamenti di un esperto come te (e ti ringrazio ancora per il video), ma teniamo conto che non stiamo parlando di atleti professionisti. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:00
A me sono tornati molto utili i consigli di amici maratoneti e alcuni siti internet come quello di Albanesi e di Moretti, tantissimi consigli sulla corsa in tutte le sue sfaccettature. Ho provato sulle mie gambe la differenza tra correre a caxxo e seguire delle linee guida. Al contrario di quanto potrebbe sembrare la corsa è uno sport impegnativo per il corpo, pochi movimenti ripetuti migliaia di volte, se si corre male o con scarpe sbagliate il danno fisico è assicurato. Secondo me: Visita medica. Stretching sia prima che dopo. Scarpe da running in base alla propria morfologia, peso corporeo e livello di corsa. Orologio Cardio e sfruttarne le indicazioni. Curare l'alimentazione in base ai propri obiettivi. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:57
Consigli per te? lascia stare le minchiate come cardiofrequenzimetri etc etc ascolta te la tua frequenza vedrai che ce la fai basta abitudine... se vuoi migliorare tanto il tuo corpo fatti fare plantari su misura magari da un posto top tipo Ortopiedia Rimindi, Brescia lui ha scoperto delle cose a livello mondiale per la prima volta ti lascio contatto www.ortopediarimondi.it/ ps costo circa 700 euro ma pagabili a scaglioni di quanto ti pare in un anno (4 controlli per fare plantari servono) “ esercizi per gli addominali per proteggere la colonna vertebrale (tanti, ma tanti) „ tanti non servono a nulla, diciamo pochi e fatti bene ti assicuro che se ti faccio fare 10 ripetizioni 3 volte di veri addominali poi non ti alzi. (o non riesci a finirle) niente di esoterico estremo si tratta solo di usare SOLO ( in altissim parte ovvio poi ci sono i riflessi muscolari in giro per il corpo) gli addominali isolandoli dal resto. niente collo niente altro. la gente normalmente fa addominali malissimo persiono nelle pealestre e seguiti dai cosidetti "preparatori" |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:32
@Jp1000 Grazie per i consigli .. Comunque voglio solo star in forma, non devo pensare a nessun traguardo in particolare (maratona, mezza maratona, ecc..) Ed ovviamente meglio poco ma spesso che tutto in una volta, certo tempo permettendo! @kwlit Proprio per questo ho smesso col calcetto .. Frequenti scatti e cambi di direzione. Dopo essermi fatto male alla caviglia ho paura che capiti d nuovo. Ma non pensavo che anche senza allenarsi possa succedere semplicemente camminando. Speriamo bene @Andrea Io non cammino tutti i giorni 8/10 km come è stato consigliato .. Ma due volte a settimana esco a piedi a passeggio con la mia ragazza e ci facciamo circa 7km. Invece quando vado a correre cammino prima per 5 minuti .. e poi dopo aver corso di nuovo cammino altri 5/10m. Credo sia questo il defaticamento giusto? |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:34
“ la gente normalmente fa addominali malissimo persiono nelle pealestre e seguiti dai cosidetti "preparatori" „ Anche io ne ho sentite di tutti i colori, alla fine ho rinunciato |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 17:03
I plantari sono l'ultima ratio per chi è iper pronatore ( e pronatori lo siamo quasi tutti) ma farli fare per niente , non è il caso. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 18:19
Leggendo qua e là tra i post , vedo tanta disinformazione, tanti " sentito dire" .Credo che la corsa , così come intesa da Daniele ,sia molto semplice ed abbisogni solo di un buon paio di scarpe ( A3 il tipo ) visto il suo peso .Non facendo agonismo basta solo corricchiare e variare di tanto in tanto la velocità. |
user177356 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 19:35
Donagh, isolare un set di muscoli dal resto mi sembra una baggianata, e in molti con una discreta esperienza me lo hanno confermato. Ma mi faccio, tanto qui è pieno di grandi esperti e preparatori atletici con decenni di esperienza. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 19:55
“ Donagh, isolare un set di muscoli dal resto mi sembra una baggianata, e in molti con una discreta esperienza me lo hanno confermato. „ direi di no parliamo non di assolutismi tipo 100% ma si parla di enormi percentuali. gli addominali seri si fanno proprio cosi e qualsiasi kinesiologo preparato te li puo far vedere. ci vuole la consapevolezza del corpo Esempio: la posizione è la solita dei push up con gambe piegate schiena a terra la testa e il collo NON devono essere usati testa appoggiata su mani che afferrano il collo posteriore della propria maglietta (incrociate, la maglia deve essere un po robusta non troppo usurata se no vi rimane in mano) una volta che la testa è appoggiata a mo di cuscino sulle braccia si usano gli addominali per salire (non tantissimo) il collo sempre va tenuto appoggiato senza tensione) “ tanto qui è pieno di grandi esperti e preparatori atletici con decenni di esperienza „ ah guarda io sono un facilitatore del benessere e, anche se sono improntato per lo più sul aspetto psichico/emotivo (traumi emotivi, sblocchi, riprogrammazione) il lato fisico oltre interessarmi molte volte lo applico. praticando anche terapia creaniosacrale (scuola Inglese) e neurovascolare e ho una discreta rosa di professionisti di vari ambirti nel mio giro. |
user12181 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 20:32
“ Consigli per te? lascia stare le minchiate come cardiofrequenzimetri etc etc ascolta te la tua frequenza vedrai che ce la fai basta abitudine... „ Non so come puoi dire che il cardiofrequenzimetro sia una minchiata, Se poi si aggiunge il consiglio del mistico ascolto della propria frequenza... Che dire, se non sono minchiate queste affermazioni perentorie, allora non esistono le minchiate. Mi pare che come facilitatore vai alla grande. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 21:01
Oh mamma mia quello che si legge |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:59
Andrea esatto io non devo fare le gare .. voglio solo allenarmi un po per star bene, ma farlo nel modo corretto; visto che ho subito due traumi lo scorso anno a ginocchio e caviglia (ginocchio a calcetto e caviglia facendo scatti). Cosa vuol dire scarpe A3? (Scusa l'ignoranza) Di A3 conosco l'Audi la mia auto .. ho preso delle asics running con pianta in gel. Dopo averne provate tante erano quelle che mi calzavano meglio. Ho sbagliato? |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:05
A3 è la tipologia di scarpa, sono protettive, fatte per chi pesa poco e non è proprio fermo , abbastanza ammortizzanti ma non pesantissime . L'alternativa sono le A4 ,non le A2 ( fatte per chi corre veloci ,leggere e poco ammortizzanti ) Questo a grandi linee . Se vai in un negozio specializzato ti sapranno indicare meglio |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:21
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |