RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma: Lumix 35-100 f2.8 oppure Oly 12-100 f4???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Dilemma: Lumix 35-100 f2.8 oppure Oly 12-100 f4???





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 15:50

Allora, come sempre dipende da quello che vuoi. Posso dirti che il 12-100 non è un obiettivo per fare foto in casa, l'escursione focale è inutile ed f4 non è il massimo. Uno zoom che adoro ma in casa mai usato. Se sostituisco i tuoi due, potresti pensare al 12-100 per le uscite e un fisso lumino per le foto in casa anche di quelli molto economici tipo il 20mm o 25mm o 45mm a seconda dei tuoi gusti. Due obiettivi cosi (12-100pro + piccolo fisso luminoso) secondo me è meglio della tua attuale configurazione, se no se devi rimanere solo con il 12-100 allora preferirei il tuo attuale corredo.


Ciao MisterG,
grazie per il tuo messaggio. Ho già qualche fisso per interni/poca luce: il maggior dubbio ora resterebbe sulla differenza di resa tra il pana e l'oly... tu non hai mai visto confronti diretti, anche online? Io non riesco a trovarne, tutti comparano 12-40 e 12-100.


Allora il vantaggio del sistema 4/3 e'la compattezza...io ho il 12-40 2.8 e me lo tengo stretto...visto che posso fare ritratti a 40 mm essendo luminoso...il 12-100 f4 non mi attira visto che e'abbastanza grosso e per il sistema pesante...e pure costoso...ci perderei uno stop di luce...poi ha una lunghezza focale equivalente piu o meno al mio 18-140 su nikon d7500.... non e'che ci fai tutto....ritengo piu utile il 12-200 che ha un mio conoscente abbinato al 45 mm 1.8 per i ritratti...nel tuo caso mai darei via due obiettivi luminosi e relativamenti compatti che assieme pesano poco piu del 12 100 f4 ....

Anzi...gia che ci sono...il 35 100 ha un autofocus abbastanza veloce per foto sportive...o per fotografare ad esempio un animale che corre??


Ciao Kenta,
Hai ragione, separarsi dai due 2.8 non è banale! Concordo con te che le dimensioni sono un elemento fondamentale del sistema, tanto da farmi scegliere all'epoca proprio il il 35-100 come tele. il 12-100 è un po' più impegnativo, anche se a guardarci bene non c'è una differenza gigantesca:http://j.mp/2qRq5IX. Siamo ancora lontani dal 40-150.

Come velocità di autofocus non so darti una risposta precisa. A me sembra abbastanza svelto in AF-S, forse poco meno del 12-40 ma non ho mai avuto la sensazione che fosse lento. Ho giocato a fare foto sportive durante una partita di calcio e il fuoco lo trovava alla svelta, ma essendo lontano non è che la macchina dovesse sforzarsi molto, lavorava sempre nei dintorni di infinito. Non ho mai provato inseguimenti perchè la M1 non è che brilli in AF-C.

Adapter, come avrai capito ho un po' di dubbi.
Possiedo la 5d + 24-105L da anni. Per un po' ho avrò il 70-300is più venduto.
Poi ho preso un la om-d e-m5 e la 5d è stata spesso a casa. Ora ho e-m5 MKII, 12-40, 17 e 45. Avevo il plasticotto 40-150 ma è morto.
La e-m5 è una gran camera da ma la 5d x uscite prettamente fotografiche regala sensazioni migliori (preferisco il mirino reflex x naturalezza). Insomma la 5d fa assaporare lo scatto e le immagini sono meno perfette ma più "vere", meno digitali, meno perfette. La e-m5 mkII sforna file di nitidi, a fuoco e ben esposti... Insomma fin troppo facile fotografare bene...
Per questo mi resta il dubbio... Prendere il 70-200 x la 5d e vendere tutto il corredo m4/3 o come suggerisci ti tenere corpo macchina + 17 + 45 e prendere il 12-100...boh!


il doppio corredo, croce (del portafogli) e delizia delle nostre scimmie personali... MrGreen
Dare consigli su questo è veramente difficile!

Secondo me non è questione di nitidezza, che comunque c'è, ma di uso che se ne fa. Il 12-100 è una lente tuttofare unica nel suo genere (viaggio, sport all'aperto, manifestazioni, paesaggio, ma anche interni con soggetti fermi, ecc.), tutte le altre hanno un impiego più specifico e possono, volendo, essere sostituite con dei fissi di qualità anche poco costosi.


Grazie Hardy, una prima conclusione che mi sento di trarre è che nessuno tra quelli che lo possiedono parla male del 12-100: deve essere una lente veramente notevole.


Beh, potrebbe anche essere che il 12-100 risulti piu' nitido. Ma vorrei vedere chi riesce a notarlo. Per quanto riguarda il tono e la resa colore a me piace di piu' il 35-100. Ma sono di parte... infatti del micro 4/3 rimpiango solo quelle due lenti (12-35 e 35-100). Un saluto.
Gianluigi


Grazie Gianluigi, il fatto che il 35-100 sia nei rimpianti è indicativo...


Continuo a cercare dei confronti diretti. O vedere se il black friday porta sconti irresistibili, magari su un sito con una buona politica dei resi e fare i confronti di prima persona

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:11

Adaster il 35-100 l'ho avuto ed è fantastico, soprattutto per le dimensioni.
Il 12-100 come resa è superiore, ho tenuto tutte le ottiche olympus Pro.

user170782
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:26

Le lenti buie su m4/3 sono la morte nera (possiedo m4/3 a scanso di equivoci).
Il cambio non lo farei, o se proprio lo fai aggiungi poi un paio di fissi luminosi, così ti escono comunque dei soldi dalle tasche, le scimmie non si appagano se nei cambi di attrezzatura ci guadagni.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:30

Io il 35-100 non lo lascerei mai MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:44

“ Le lenti buie su m4/3 sono la morte nera (possiedo m4/3 a scanso di equivoci). ”

Un 12-100 è una lente tuttofare, spettacolare ed insostituibile in viaggio, ci fai tutto.
Per impieghi particolari ci sono i fissi.

user170782
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:02

Un 12-100 è una lente tuttofare, spettacolare ed insostituibile in viaggio, ci fai tutto.


Sì, ma per quanto mi riguarda è troppo buio, su m4/3 ci fai solo alcuni tipi di foto. Infatti ho consigliato eventualmente di aggiungere un paio di fissi.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:23

" Sì, ma per quanto mi riguarda è troppo buio, "

Devo ripostare la foto fatta all' interno di una chiesa (buia) a 45 mm e 1/2 secondo?MrGreen

user170782
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:28

No, perché l'obiettivo luminoso per me ha altri utilizzi e peculiarità che non scattare al buio.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:29

Vai di 12 - 100 mm.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:19

Rieccomi qua per un giro di risposte e ringraziamenti a chi mi da qualche spunto su cui pensare.

Adaster il 35-100 l'ho avuto ed è fantastico, soprattutto per le dimensioni.
Il 12-100 come resa è superiore, ho tenuto tutte le ottiche olympus Pro.


Najo quindi tu alla fine hai tenuto il 12-100 e dato via il 35-100, giusto? Hai foto comparabili nella tua galleria con cui poter fare un confronto tra le due?

Le lenti buie su m4/3 sono la morte nera (possiedo m4/3 a scanso di equivoci).
Il cambio non lo farei, o se proprio lo fai aggiungi poi un paio di fissi luminosi, così ti escono comunque dei soldi dalle tasche, le scimmie non si appagano se nei cambi di attrezzatura ci guadagni.


Concordo che le lenti buie siano critiche col m43. Ho già anche qualche fisso però, quindi non dovrei aggiungere altre lenti (quindi i soldi dalle tasche sono già usciti... MrGreen)


Io il 35-100 non lo lascerei mai


Un 12-100 è una lente tuttofare, spettacolare ed insostituibile in viaggio, ci fai tutto.
Per impieghi particolari ci sono i fissi.


Sì, ma per quanto mi riguarda è troppo buio


Devo ripostare la foto fatta all' interno di una chiesa (buia) a 45 mm e 1/2 secondo?


Vai di 12 - 100 mm.


grazie ancora agli altri per questa "altalena" dei pareri: la scimmia ci va a nozze, dondola di qua e di la e io faccio fatica a prenderla per accopparla... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 17:30

A sto punto ti direi...quando hai le finazne....prenditi il 12 100...lo provi


E poi vendi quello che non ti soddisfa

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2019 ore 23:34

Aggiungo la mia.
Il 12-100 ha un'ottima resa definibile “croccante”, così come il 12-40 e l'eccezionale 40-150. Ma c'è un ma, quando riguardo foto del passato, quelle dei pro pana hanno una resa sorella dei Leica, nostalgica, calda, dettagliata ma morbida. Quelle pro Oly le riconosci per il contrasto e saturazione, d'impatto ma personalmente non le rimpiango.
Tanto che ad oggi come tuttofare ho preferito il pana 14-140 (sempre in bilico per il poco uso), preso l'8-18 (spaziale), qualche fisso ma sto rimeditando sul 35-100...la resa è quella che frega (in positivo, come per il 12-35), è un parametro non definibile matematicamente ma è quello che fa la differenza. Poi a mio avviso viene tutto il resto.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:36

Grazie Kenta, grazie Neom.

al momento ho sedato la scimmia, complice l'assenza di 12-100 nell'usato o di offertone al black friday. Vediamo quanto dura. Mi sto spulciando anche le foto fatte con le due lenti usando l'utilissimo "cerca" sul forum. Difficile trovare foto direttamente confrontabili, ma uno si fa almeno un po' di idee.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:34

Le lenti buie su m4/3 sono la morte nera (possiedo m4/3 a scanso di equivoci).

Concordo

Quando si ripresenta la scimmia placala con un altro obiettivo, magari un bel fisso o un grandangolo.
Il 35-100 che hai è più nitido, f2.8, sfocato più gradevole... La decisione non è poi tanto difficile;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:48

Ciao.

Parto dicendo che il consiglio di Hardy lo trovo interessante, un secondo corpo da affiancare...in certi casi la comodità è impagabile. Io ho risolto così quando non posso cambiare obiettivo per svariati motivi. Una G9 con 12-100 e una GX9 con Laowa 7,5 Sorriso

Detto questo il 35-100 non l'ho mai avuto, ma ho esaminato le sue prestazioni grazie a foto fatte da amici. Olympus ha una resa più tagliente, soprattutto sulle focali più lunghe. Per la paesaggistica lo trovo fantastico; il 35-100 ha dalla sua le dimensioni davvero ridotte. Il 12-100 è costruito benissimo, sembra ancora più solido e granitico rispetto al 12-40. Pesa e ingombra rispetto agli altri obiettivi della linea m43, ma è unico nel suo genere.

Dipende dagli usi e dalle esigenze; in paesaggistica itinerante il 12-100 vale l'ingresso e la permanenza nel m43, ma se ti trovi con l'ottima combinazione che possiedi (12-40 + 35-100) valuta seriamente un secondo corpo! Una GX80 la trovi a 250 euro (usata/nuova).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me