JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io uso la Peak Design SL-BK-3 portata di traverso sulla spalla o il Capture PRO attaccato allo spallaccio dello zaino. Al collo non riesco più a portare niente senza avere problemi. Ho anche il laccio da polso della peak Design ma lo trovo scomodo soprattutto quando devo cambiare obiettivo.
Sempre la tracolla originale, che porto tranquillamente al collo... non ho un collo taurino nè foderato di rame ma sinceramente tutto questo "sega-collo" non l'ho mai patito: basta farla passare all'esterno del colletto della camicia/polo (non uso le t-shirt!)/maglione/pile; cammino anche per chilometri così, se la fotocamera si muove troppo al massimo la tengo con una mano; quando voglio usarla a mo' di laccio, niente di più semplice: la attorciglio intorno al polso, con la mano sull'impugnatura della macchina: mai avuto problemi di cadute/urti/cervicale ecc. ecc. ... questi fotoamatori di oggi mi sembrano un po' delicati...
Ahahah Wolfschanz "fotoamatori delicati" mi hai fatto ridere in "senso buono "chiaramente. La mia paura non è per il mio collo ma per il fatto che potrebbe cadermi tutto se prendo dentro. La acquisto e vedo come mi trovo lokkaloopy?
Oppure il Capture con la sua cinghia per attaccarlo alla cintura, IMO anche meglio che collegato allo zaino visto che le braccia le tieni in una posa più distesa e rilassata.
Bgar per quel che costa vale la pena provare. Come ho scritto nella pagina precedente, con pesi importanti eviterei di lasciar penzolare il tutto dal polso, più per un motivo ortopedico che per la resistenza - notevole - degli anchor link. Ma io mi ci trovo molto bene.
lookaloopy, non lascio assolutamente penzolare al polso, sebbene non abbia ottiche pesanti l'attacco RF-->EF non è fatto per essere sollecitato cosi tanto. È più per una sicurezza nel caso dovesse mollarmi la mano per motivi ignoti grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Uso una vecchissima tracolla Op-Tech (non ricordo il modello esatto) molto imbottita e morbida, che distribuisce bene il peso. Molto spesso la avvolgo (due o tre giri) attorno al polso anziché portarla al collo.
Per le uscite in montagna uso uno zaino manfrotto off road con il quale puoi "ancorare" la macchina al petto e in più offre sufficiente spazio per "attrezzi da lavoro" e effetti personali. Ciao,Raffaele
Le mie tracolle rimangono imballate nella scatola della macchina fotografica.
Ho usato per diverso tempo una blackrapid, adesso preferisco la tracolla peak design con la piastra universale da treppiede (sia arca-swiss che manfrotto) sempre peak design. Sullo spallaccio dello zaino ho un altro marchingegno della peak design al quale aggancio la macchina (sempre con la piastra universale) quando percorro più strada (ma la tracolla rimane sempre agganciata).
Ho provato qualche tracolla più imbottita, ma francamente non mi ha convinto: la seccatura era simile, e dovuta al peso piazzato male. Inoltre resta il problema dei movimenti della macchina in tutte le direzioni.
La soluzione su cui ho trovato una differenza notevole è la semplicissima tracolla a due bretelle, tipo Op-Tech pro. Nonostante sia completamente priva di imbottitura, fa dimenticare di avere addosso una reflex full frame da ore.
Io avevo la blackrapid ma era scomoda perché la reflex ti sbatte sempre addosso e finivo per doverla sempre tenere ferma con una mano. Ora ho preso il kit completo peak design, ho trovato la pace
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.