| inviato il 24 Novembre 2019 ore 10:37
Ho Luminar 2018, e l'instabilità di questo software (soprattutto su Windows) è da sempre il suo punto debole. A qualcuno va benissimo, ad altri molto male (tanto da essere inutilizzabile) e ad altri va in crash ogni tanto, ma è comunque utilizzabile. Io sono tra questi ultimi: in genere non mi dà problemi (parlo di Luminar 2018) ma all'apertura dei raw può capitare che si blocchi il pc e debba spegnerlo e riavviarlo. Mai avuto problemi di questo tipo con PaintShop Pro, Capture NX-D e altri software (16 GB di ram). Dai commenti vedo che questi problemi non sono stati del tutto risolti e quindi non resta che provarlo e valutare se funziona bene o meno sul proprio pc. Personalmente lo considero un buon software, potente e intuitivo, ma con dei limiti rispetto ad altri software più consolidati (LR, PS, PSP, Affinity, ad esempio), e soprattutto dei notevoli problemi di stabilità su Win. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 10:41
“ La quantità di Ram da che mondo e mondo non ha mai creato bug simili in software progettati correttamente, quindi assoluatmente da cestinare come problema „ rivedrei un poco le basi. ho un pc con 16 gb di ram oltre a quello con 32gb...su quello a 16gb va in saturazione la ram e il programma crasha . è da vedere cosa hanno combinato i programmatori . oltre a quello mi impegna anche tantissimo la cpu (i7 - 2.4ghz con turbo a 3.40ghz) quindi è strano, perché sull'altro pc va una meraviglia sia sulla cpu che sulla ram. forse incompatibilità hardware |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 10:44
“ Io ho una vga AMD. „ ho anche io amd e va una bellezza (32gb ram) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:38
“ rivedrei un poco le basi. ho un pc con 16 gb di ram oltre a quello con 32gb... „ Ti consiglio lo stesso, i sistemi operativi usano la memoria virtuale per superare il limite della memoria fisica, in 30 anni che uso il PC il problema non è mai stato quello, ma software scritto con i piedi e se Luminar 4 si blocca su così tante configurazioni vuol dire che è davvero scritto male. Se ti va in crash con 16 gb di Ram qualcosa proprio non va. Dopotutto è sempre stato un software commercializzato in una specie di fase beta con parti mancanti da implementare. “ Ho trenta giorni per chiedere il reso se non provvedono a sistemarlo ci rinuncio. „ Non ci penserei 2 volte, potresti provare DXO Photolab 3. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:43
“ i sistemi operativi usano la memoria virtuale per superare il limite della memoria fisica „ si sempre se ne hai a disposizione |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:48
“ si sempre se ne hai a disposizione „ E si, ha molto senso lavorare con programmi di fotoritocco e non avere spazio su disco disponibile. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:52
Un paio di crash me li ha fatti ma solo usato in standalone sul fisso che è un tirone i3 con scheda video integrata e 16Gb ram Sul laptop, i7 con Nvidia Mx150 mai un crash, né in standalone né come plugin di Ps |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:57
“ E si, ha molto senso lavorare con programmi di fotoritocco e non avere spazio su disco disponibile „ e gia'........sono tutti dei pro come lo sei tu. c'è anche chi non lo sa' e ha il pc saturo.... |
user19933 | inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:13
Comunque su Mac, Luminar 3 e 4, girano anche con 8 Gb di ram (e Mojave o Catilina, indifferentemente). Con tutti i suoi limiti, ma il criceto riesce a muovere la ruota. I crash ugualmente di tanto in tanto capitano, detto per onestà intellettuale. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:14
ho monitorato costantemente le risorse del pc durante l'uso di luminar e non penso sia un problema hardware. l'utilizzo della ram sta intorno al 50/60%, solo raramente arriva a 80/85% mentre la cpu nel peggiore dei casi sfiora il 97% per brevissimi momenti. ho un amd fx8320 overcloccato a 4,30ghz, 16 gb di ram gskill a 1866 mhz, il programma gira su un ssd samsung evo, insomma il mio pc non è il top anche perchè l'ho assemblato circa 3 anni fa ma non è nemmeno un cesso. penso possa essere un conflitto con altri programmi ma lì è dura individuare il problema. spero che entro domani l'assistenza skylum mi dica qualcosa visto che gli ho mandato i rapporti di errore del registro. vi terrò aggiornati. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:20
Io uso mac con high sierra E i crash li fa Leggendo sul forum crash di Luminar Questi ci hanno preso per beta tester a pagamento Non ci pagano loro Paghiamo noi per provarlo. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:27
“ Paghiamo noi per provarlo. „ è così da molto. anche per le macchine fotografiche e tutto il resto. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:32
io uso windows 10 e 8 Gb di memoria. Crash? mai!tutto gira fluido. Ma voi Advanced system care e CCleaner lo usate? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:36
io uso jetclean almeno una volta a settimana. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 13:43
“ Ma voi Advanced system care e SC e CCleaner lo susate „ Eh si son proprio quelli a far la differenza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |