RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su obiettivi Ai-S su reflex moderne..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli su obiettivi Ai-S su reflex moderne..





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 15:57

foto scattata con il 64 mm achromat
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3312660

questa è l'unica foto scattata con l'achromat che ho trovato sulle gallerie del forum.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 17:16

Uhm... l'obiettivo e' una meraviglia ma lo sfuocato a girandola non mi piace ....

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 17:27

La esse di AIs nacque proprio per consentire alle lenti AI di funzionare con il matrix, il quale era stato introdotto dalla FA. Niente di esoterico, consiste in una piccola intacca (come un'unghiata) sulla parte piana della baionetta, quella che poi va ad attaccarsi al bocchettone della reflex

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 18:07

Uhm... l'obiettivo e' una meraviglia ma lo sfuocato a girandola non mi piace ....
il petzval ha questa caratteristica, mentre l'achromat fondamentalmente produce immagini morbide con diffrazione della luce che dipende anche dal tipo di diaframma sagomato che si utilizza, l'achromat a tutta apertura è talmente morbido che non vedi il rumore digitale nemmeno a 1600/3200 iso, l'ha gia' eliminato lui a livello delle lentiSorriso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 19:05

Hahaha !

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 22:58

l'achromat a tutta apertura è talmente morbido che non vedi il rumore digitale nemmeno a 1600/3200 iso
. . . cambiando con un diaframma + chiuso e perfettamente circolare l'immagine diventa dignitosa anche se morbida, è un'ottica che ha una sua particolare caratteristica nei ritratti. Quando trovo la modella adatta posterò qualche foto.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 23:35

Grazie a tutti per le info!
allora, prima cosa che ho fatto al momento di montare le ottiche sulla reflex, è stata attivare la funzione "obiettivo senza CPU", indicando per ognuno di essi la focale e l'apertura massima.
per quanto riguarda la messa a fuoco manuale mi ci sto allenando su, aiutandomi parzialmente con il pallino per la maf.
per facilitare momentaneamente un pò il compito, nei paesaggi metto a fuoco su infinito (ove non mi serva mettere a fuoco su un soggetto vicino, utilizzando l'iperfocale).
Per i ritratti invece, cosa mi consigliate? sopratutto con il 50 1.4, che ha bisogno (sopratutto a ta) di precisione millimetrica. Con i modelli dotati di autofocus bisogna di norma mettere a fuoco sull'occhio più vicino, affidandosi al meccanismo di messa a fuoco della macchina. con la messa a fuoco manuale invece? (PS: non essendo ancora molto esperto del genere, non utilizzo di solito fare ritratti a TA, se non di prova. Preferisco piuttosto chiudere il diaframma di qualche stop)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2019 ore 23:49

Proprio oggi mi sono capitate in mano delle diapositive di prove che avevo eseguito nel lontano 1999 su F3 con il 28 ai f3,5 ed il 'famigerato' 43-86.

Orbene... il 28 sembra buono a 5,6 mentre il 43-86 forse a 86 ed a tutta apertura va maluccio (di sicuro sovraespone), ma sembra buono a 43 a TA.

Sembra... forse... non sono valutazioni oggettive sono solo impressioni ed è lì il bello...
Ho guardato le dia come ero solito fare quasi 20 anni fa, con il mio eccellente lentino 8x HORIZON by KML made in Russia ed ho constatato l'incredibile: mi era praticamente impossibile distinguere tra una lente potenzialmente buona come il 28 f3,5 ed una sicuramente pessima come il 43-86.

Così, dopo quasi due decenni di digitale mi sono domandato: "dove sta concretamente la realtà?"
Cioè... stiamo a farci ENORMI seghe mentali sul pelo nell'occhio della modella che non è ben a fuoco a causa delle imprecisioni dell'eye focus, e veniamo da un mondo dove era difficilissimo distinguere tra il buono ed il culo di bottiglia e dove, tuttavia, si facevano grandi immagini.

Allora... preso dal sacro fuoco ho duplicato le dia su digitale: micro 55 f3,5+soffietto e D850 ed ho guardato i risultati... Niente... impossibile distinguere su diapositiva quale fosse realmente la lente buona.

Così... adesso ho qualcosa di serio a cui pensare: "non è che siamo andati troppo e troppo inutilmente oltre?"

ciao Jacopo

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 0:00

@FolAnd46:

io ho queste lenti AI:

Olympus 24 f2,8 (adattato)
Nikkor 16 f3,5 fisheye
Nikkor 55 f3,5 micro
Nikkor 58 f1,2 noct
Nikkor 80-200 f4,5 seconda serie
Nikkor 80-200 f4
Nikkor 500 f8 reflex seconda serie

Ho avuto -su digitale-
Nikkor 28 f2
Nikkor 400 f5,6 prima serie

Nikkor 16 f2,8 fisheye

Tutte lenti valutabili dal buono del 24 Olympus (con un bellissimo contrasto) fino all'eccellente di quasi tutte le altre (nel caso leggi le mie recensioni)

Unica delusione il Nikkor 16 f2,8 fisheye che viene letteralmente surclassato dal ben più vecchio 16 f3,5

Per tutte, su D850 D7200 e D200 lavoro in matrix, non ho mai avuto alcun problema di compatibilità.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:45

@Gsabbio grazie per la tua opinione!
Quindi mi confermi che non ci sarebbe alcun problema in matrix..
Certo credo sia giusto (come suggeriva qualcuno di voi qualche post fa) provare tutte le varie modalità, vedendo quale è il risultato finale. Naturalmente, a seconda del tipo di scatto che si vuole eseguire utilizzare le modalità più adatte. Quella matrix è adatta a vari tipi di utilizzo, ma non a tutti.
Credo la cosa migliore in questi casi sia una sola: provare sul campo e vederne i risultati

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:50

A livello di resa generale invece, secondo voi gli Ai-S danno risultati migliori su D700 o D7200?
Io ho in mente di utilizzarli maggiormente sulla FF per vari motivi, ma eventualmente sfruttarli anche su aps-c se necessario.
Buona domenica a tutti Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 14:39

Confermo tutto quanto detto da Gsabbio - che saluto - MrGreen : il matrix funziona alla grande.

Per i ritratti col 50 1,4:
1) se il viso e' di 3/4 e hai mirato alla pupilla del primo occhio, gli estremi delle sue ciglia sono gia' fuori fuoco, per cui soggetto e fotografo devono essere due statue di basalto.
2) se vuoi enfatizzare luci o ombre e' meglio abbandonare matrix e passare a modalita' spot e campionare dove ti serve attorno ad un punto dove la luce passa da alta a bassa ( per esempio la curvatura anatomica della zona naso-zigomo-guance ) per chiudere o aprire l'esposizione a piacere.
3) Data l'estrema difficolta' di focheggiare correttamente soggetti non perfettamente statici -tipicamente gli esseri umani- se eseguo ritratti con il diaframma 1,4 o imposto la raffica e spero di beccare uno scatto a fuoco o, come oramai faccio abitualmente, me ne frego, imposto f 3,5 e vado molto piu' rilassato concentrandomi su luce e composizione, che per me valgono millemila di piu' che lo sfuocato artistico.
4) Uno potrebbe chiedersi perche' allora io abbia preso il Nikkor-S 50 1,4....
a) le bellissime lenti color ambra che uso per il b/n
b) la resa che ho descritto pochi post fa
c) la costruzione eccelsa
d) la facilita' di manutenzione
e) il prezzo irrisorio, 50 euro con 1 anno di garanzia
f) ha entrambe le ghiere di fuoco e diaframmi a smerlo, che mi fanno impazzire per ergonomia e piacere d'uso
g) perche' comunque e' una lente mitica
5) Uso gli ai su D700 solo per la curiosita' scientifica di vedere come rende la lente sul formato per cui erano destinate, ma i miei scatti migliori a colori, come atmosfera e resa, li ottengo senza alcun dubbio sulla D200 e il magnifico ccd. Il bianconero invece, per me viene da dio sulla D700 con la grana degli iso alti, circa 12.000, nitidezza al minimo e contrasto al massimo.
Elenco mie lenti ai:
Nikkor:
43-86 primissima serie con lenti ambra e terza con barilotto tutto nero
55 micro f 3,5
50 - S 1,4 lenti ambra
135 - Q f 3,5 versione con lenti blu
50-300 auto f 4,5 prima serie ( quello con la muffa )
Piu' altre di marche diverse, ma sempre con innesto ai.
Per le stampe: non noto alcuna differenza, una volta su carta, tra le varie lenti sulle mie foto, a parte la lunghezza focale, ovvianente... Vedo pero' sempre chiaramente la RESA generale tipica dei vecchi obiettivi su colori, aberrazioni, flares e cali di contrasti in controluce.
Nota finale: scatto solo in jpg per evidenziare al massimo i profili colore interni delle varie macchine, eppoi, anche se facessi raw, quando torno a casa chi se la ricorda piu' l'atmosfera che c'era nel luogo e che posso fissare solo smanettando in macchina nel preciso momento dello scatto ?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:08

Se leggi la mia recensione del Noct 58 f1,2 potrai leggere quanto sia difficile mettere a fuoco un soggetto mobile lavorando a tutta apertura. Esattamente come dice Jacopo

Poi... sono ottiche che lavorano bene su qualunque macchina sia D700 che D7200 ecc...
C'è da dire che impiegandole su macchine con pochi mpix -come la D700- imprecisioni di messa a fuoco o difetti delle lenti diventano difficilmente distinguibili

Di conseguenza, il risultato è spesso ottimale.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:56

Mi attacco a Gsabbio e aggiungo: gli 1,2 / 1,4 e anche gli 1,8 vanno SUPER-BENISSIMO a tutta apertura se gironzoli per le citta' di notte senza cavalletto. Fai foto a mano libera che gli altri se le sognano.... o solo con il cavalletto.
Basta guardare i tempi assurdi dell'utente Jste70 a zonzo per venezia con il mitico Noctilux di Gsabbio e la D700.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2019 ore 20:22

Mi permetto un ot.... Lo stesso giorno assieme al nikkor-s 50 1,4 ho comperato una lente moderna con la quale ho ottenuto una resa simile: e' il Samyang 85 f 1,4 Nikon AI prima serie col cerchio giallo - la seconda serie col cerchio rosso non ha questa resa per via di un diverso e piu' efficace trattamento antitiflesso - . Le stesse foto ad un soggetto statico con le due ottiche su D700 ad f 1,4 portano a risultati di nitidezza equivalenti, con un pelo di contrasto in piu' per il Samyang, ma i colori sono pressoche' uguali per saturazione e resa. Cambia invece in controluce dove il trattamento ambra del 50 produce i cali di contrasto che sono una sua caratteristica. Meccanicamente la lente coreana non adotta ahime' elicoidi ma quelle porcherie moderne di alesature simil-elicoidali con i maledetti rullini di teflon soggetti ad inevitabili precoci usure ed invecchiamento. Occorre lubrificarli di tanto in tanto con del grasso rosso o al litio. Almeno dentro e' tutto di ferro e fuori e' plastica buona e pesante stile Nikon af-d.
Fine ot.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me