RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XQ2 - info sfuocato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji XQ2 - info sfuocato





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:00

Non potrai mai ottenere risultati decenti senza l'attrezzatura e le conoscenze fotografiche giuste. Le post-produzioni per sfocare lo sfondo sono generalmente inguardabili.
In più, una compatta non è la macchina adatta a fare foto in bassa luce come in una discoteca. Se non vuoi studiare la fotografia e acquistare attrezzatura migliore (cosa più che legittima) dovrai accontentarti di risultati scadenti. La miglior cosa da fare, in questo caso, sarebbe lasciar perdere completamente le fotocamere e prendere un cellulare di fascia alta come l'iPhone 11: con questo avresti risultati molto superiori alla Fuji XQ2.


Ciao Aetoss, grazie della tua chiarissima risposta. Non spendo tutti quei soldi per un IPHONE 11. Ho un Samsung di 4 anni fa e fa delle foto decenti, logico che non è né la mia Panasonic FX7 vecchia che ho, né probabilmente la Fuji XQ2 acquistata usata da poco. Fare le foto in discoteca è molto difficile. Con la Panasonic riesco a fermare il soggetto in movimento, invece con lo smartphone Samsung no. L'unico problema di Panasonic è la molta luce in viso sparata dal flash. Con photoshop riesco a migliorarle tanto. Ora vedrò come si comporta questa FUJI nei confronti di Panasonic. Ho acquistato questa per le dimensioni, il peso e il flash che si può coprire con un foglio di carta se magari è troppo invadente in viso. Le ultime macchine compattate che compatte non le sono non stanno più nella tasca del jeans. imgur.com/3Ucg0zH Vedi differenza fra le 2 macchine. Con Panasonic anche se non sono un fotografo professionista ho fatto delle foto al lago di Garda bellissime e premiate con più di 1000 mi piace. Quindi ci vuole passione e ti deve piacere, l'attimo giusto e taacc!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:09

Se vuoi controllare lo sfuocato devi studiare un minimo di tecnica fotografica e poi fate tante prove con le ottiche di cui disponi.

Diversamente studia postproduzione con il se di fotoritocco che preferisci


Ciao Durden, grazie mille. Mi sa che opterò per photoshop, probabilmente meno efficace. Fotografare con macchine costose devi essere bravo, e io non lo sono. Io ho la passione e mi diverto a scattare foto sin da bambino. Ciao!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:13


ma tu intendi una roba cosi?





Ciao The_misfits, si intendevo così! Mi sa che ci devo rinunciare come fotografo. Innanzitutto per le capacità
che non ho, poi per i soldi pure. Farò un PP con photoshop, mai come questa però
Grazie mille! Sei stato gentile e chiaro. Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:14

Lo puoi fare anche con i lens baby. In generale concordo con Aetoss.


Ciao MattewX, grazie mille dei tuo suggerimento. Farò su qualcosa! Ciaoo

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:16

Foto così le puoi creare artificialmente, si chiama effetto miniatura, alcune compatte hanno quella funzione.

Premiate con 1000 mi piace non si può leggere Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:20

Daspa realizzare uno sfondo sfocato non richiede un grande studio della fotografia, anzi, basta la giusta attrezzatura e saper padroneggiare la modalità A. La cosa difficile è realizzare belle foto, e quelle si possono fare anche con la compatta in tuo possesso se hai talento.

Ho citato l'iPhone 11 ma penso che si possano avere risultati simili con smartphone meno costosi, ma soprattutto si possono comprare buone fotocamere in grado di darti uno sfocato vero con meno della spesa dell'iPhone. Dipende da te e dal tempo che vuoi dedicare alla fotografia: se ti piace allora ti conviene investire in una fotocamera (non necessariamente migliaia di euro, anche con 400-500 ci si diverte alla grande prendendo macchine nuove e recenti). Io lo faccio come hobby, e non mi pesa assolutamente come "studio".

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:57

Secondo me con la xq2 qualcosa in discoteca si riesce a fare.
Cosi a spanne imposti 3200 iso f1. 8 tempi 1/200,1/400 da valutare in base alla luce e flash incorporato.
Non meraviglie... ma qualcosa esce
Volendo si può scattare in raw e poi elaborarlo... non so se viene meglio dei jpeg in macchina, mai provato

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:25

Foto così le puoi creare artificialmente, si chiama effetto miniatura, alcune compatte hanno quella funzione.


Premiate con 1000 mi piace non si può leggere Eeeek!!!


Ciao Peda, sempre gentile, grazie. Diventerò un fotografoMrGreen
Lo so che i 1000 mi piace non si può leggere, ma ora è l'era dei social ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:46

Si, sarà l'era dei social (potrei aggiungere purtroppo) in ogni caso scrivere che uno fa foto bellissime che prende un sacco di mi piace non è che sia il massimo, insomma si può avere anche leggermente più stile.

Una volta si diceva chi si loda s'imbroda ;-)

Cmq per sfocare foto da lontano puoi veramente usare l'effetto miniatura, è una scorciatoia ma potrebbe esserti utile, quindi tieni da conto questo consiglio da un utente antipatico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:54

Ecco Despa, i post sopra fanno sorgere anche a me il dubbio che tu non stia parlando dello sfocato ottico propriamente detto, ma di qualche effetto "speciale" che si può ottenere otticamente solo tramite lenti speciali, le lens baby ad esempio, o con post-produzione.
Per lo sfocato tradizionale, cioè quello derivante dalla profondità di campo, puoi farti un'idea di come funziona con applicazioni tipo questa:
dofsimulator.net/en/
Puoi impostare vari formati sensore, anche il tuo 2/3", focali, diaframmi e distanze, e verificare l'effetto sfocato dello sfondo. Come puoi vedere i sensori piccoli hanno bisogno di diaframmi molto aperti e distanze molto ridotte, altrimenti la scena è tutta a fuoco. Diverso con sensori grandi, tipo FF, dove aumentano le possibilità di sfruttarlo. Per tutti i formati tuttavia oltre un certo limite non si può andare, in quel caso bisogna adottare lenti particolari, decentrabili, o lavorare via software.

P.S. : ho letto dopo gli ultimi interventi.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:59

Se lo scopo è foto su social basta un cellulare, anzi forse è meglio. Scatti elabori e pubblivhi senza perdere tempo dietro ad un PC.

I mi piace non servono ad una minxhia.
Dopo che lo hai ricevuto nessuno si ricorda della foto è solo un effetto wow e ci saranno 10000 altri che faranno un wow superiore al tuo o useranno le varie tecniche di marketing digitale per avere più visualizzazioni e likes.

La fotografia è altra cosa, se si cerca notorietà sul web e social basta fare cose del tipo magiare la merda del proprio cane e pubblicare un video su YouTube o ingragram, diventa virale e poi si è famosi.
Ahimè è così, basta fare un giro in una grande città tipo Milano ed in un giorno vedi decine di giovanissime che assumono tutte la stessa posa nello stesso posto per fare un selfie i farsi fare la foto da un amico/a da pubblicare. Emulazione e non creazione.
Scusate lo sfogo, ma vedo cose veramente preoccupanti sui social

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:58

Si, sarà l'era dei social (potrei aggiungere purtroppo) in ogni caso scrivere che uno fa foto bellissime che prende un sacco di mi piace non è che sia il massimo, insomma si può avere anche leggermente più stile.

Una volta si diceva chi si loda s'imbroda ;-)

Cmq per sfocare foto da lontano puoi veramente usare l'effetto miniatura, è una scorciatoia ma potrebbe esserti utile, quindi tieni da conto questo consiglio da un utente antipatico .


Ciao Peda, grazie mille faccio tesoro, perché antipatico ? A me sei simpatico!
Faccio quello che posso come fotografo, ma la passione c'è. Spero di migliorare. Grazie!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 11:01

Daspa realizzare uno sfondo sfocato non richiede un grande studio della fotografia, anzi, basta la giusta attrezzatura e saper padroneggiare la modalità A. La cosa difficile è realizzare belle foto, e quelle si possono fare anche con la compatta in tuo possesso se hai talento.

Ho citato l'iPhone 11 ma penso che si possano avere risultati simili con smartphone meno costosi, ma soprattutto si possono comprare buone fotocamere in grado di darti uno sfocato vero con meno della spesa dell'iPhone. Dipende da te e dal tempo che vuoi dedicare alla fotografia: se ti piace allora ti conviene investire in una fotocamera (non necessariamente migliaia di euro, anche con 400-500 ci si diverte alla grande prendendo macchine nuove e recenti). Io lo faccio come hobby, e non mi pesa assolutamente come "studio".


Ciao Aetoss, grazie mille anche a te. Leggo tutto poi pian piano spero di migliorare e
competere con voi! Ciao!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 11:02

Secondo me con la xq2 qualcosa in discoteca si riesce a fare.
Cosi a spanne imposti 3200 iso f1. 8 tempi 1/200,1/400 da valutare in base alla luce e flash incorporato.
Non meraviglie... ma qualcosa esce
Volendo si può scattare in raw e poi elaborarlo... non so se viene meglio dei jpeg in macchina, mai provato


Grazie mille Speedking, poi proverò anche questa soluzione! Ti farò sapere, ciao!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 11:05

Ecco Despa, i post sopra fanno sorgere anche a me il dubbio che tu non stia parlando dello sfocato ottico propriamente detto, ma di qualche effetto "speciale" che si può ottenere otticamente solo tramite lenti speciali, le lens baby ad esempio, o con post-produzione.
Per lo sfocato tradizionale, cioè quello derivante dalla profondità di campo, puoi farti un'idea di come funziona con applicazioni tipo questa:
dofsimulator.net/en/
Puoi impostare vari formati sensore, anche il tuo 2/3", focali, diaframmi e distanze, e verificare l'effetto sfocato dello sfondo. Come puoi vedere i sensori piccoli hanno bisogno di diaframmi molto aperti e distanze molto ridotte, altrimenti la scena è tutta a fuoco. Diverso con sensori grandi, tipo FF, dove aumentano le possibilità di sfruttarlo. Per tutti i formati tuttavia oltre un certo limite non si può andare, in quel caso bisogna adottare lenti particolari, decentrabili, o lavorare via software.

P.S. : ho letto dopo gli ultimi interventi.


Grandeeeeee Sierra! Con questo programmino mi darà una grandissima mano. Ho capito il funzionamento!
Poi proverò e ti farò sapere, grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me