| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:11
Io lo stavo per comprare al fotomercato per 300euro proprio per le dimensioni, mi ha fermato il fatto che non avessi 300 euro XD |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:12
Comunque Lore penso di aver capito chi sei, ora che mi hai detto del mto... sei su vintage lens vero? |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:18
può darsi, è che mi so iscritto ad un botto di forum e alla fine però son sempre qua, ma non vorrei tu mi confondessi con altri. Comunque sempre per il discorso mto...io l'ho provato anche con il tc16a modificato e ci ho fotografato la luna con dei buoni risultati...diciamo che con il tc 16-a parecchie ottiche lavorano bene...tanto un f2.8 finisce che lo usi a F5.6...ecco perché provavo il tc16-a sul tamron 300 f2.8....ma..se hai un fondo di bottiglia come lente...bauuuu...avoglia a metter a foco |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 16:20
Zipablo, se ci sei batti un colpo...mi dici con che strumentazione hai fatto quella foto? i colori sono molto belli, nitidezza e contrasti veramente belli e la definizione è molto buona...a che distanza eri...una rana grossa in quel modo...avevi messo un duplicatore? |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:59
ok Leone, perché altrimenti era una foto clamorosa per uno Yashma. Vigna88, leggevo che anche tu ti eri interessato allo Yashma in vecchi post e qualche foto ti aveva anche impressionato...poi come è andata a finire? |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 19:05
È finita che alla fine ho speso sempre per altro è per quanto mi piacesse l idea di portarmelo a casa ho desistito sempre |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 20:50
Vigna88....ho comprato uno Yashma...seguito da più di un anno ed alla fine preso..è clamoroso...apparte che la gente si girava a chiedere cosa fosse essendo veramente un bazooka....è tenuto in modo immacolato, con i filtri avvitati sull'innesto al corpo macchina...è veramente un altro pianeta, è un cecchino, contrasti, colori e nitidezza veramente ma veramente degna...appena posso posto qualcosa, ma per anticiparvi, non c'è paragone di resa cromatica tra lui e che ne so..ad esempio un Tamron AF 200-400...è proprio stupendo e poi la messa a fuoco..sì manuale ma..alla fine non è così impossibile..e se ci metti un tc16-a modificato diventa quasi autofocus |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 2:35
Comprato nuovo e il cui TEST era documentato su TUTTI FOTOGRAFI di Luglio del ' 95 ( mi pare ). Si è rivelata anche a me una lente eccezionale e la uso tutt' ora per le foto in Natura, montata con un anello adattatore NIK/EOS. ( 50 D ) Naturalmente la MAF funziona manualmente, ma ciò da il piacevole gusto dell' antico.... Solido ed eccellente " CARRO ARMATO " ACCETTA DI ESSERE SERVIZIEVOLE SOLO su un buon monopiede o altrettanto buon tripode. A breve una serie di scatti per una dimostrazione di qualità che spesso ci fa apprezzare E PREFERIRE li VECCHIO, AL NUOVO .... Grazie e BUONA LUCE A TUTTI . |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:30
Pagato euro....? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 1:10
Mi sa te l ho venduto io sai :) |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:53
Devo ritrovare le foto che ho fatto su un campetto di calcio al tramonto; difficile la messa a fuoco (una su cinque) ma i tempi sono sempre spaventosamente corti. 1/1000 o meno e hai un mucchio di luce ... |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:06
Se non ricordo male, fu fatto un test da TUTTI FOTOGRAFI nell' Autunno del 1998, utilizzando l' obiettivo anche a mano libera con risultati molto soddisfacenti specie nelle riprese in NATURA. MI sono cimentato personalmente nella caccia fotografica ( AIRONI, FENICOTTERI ETC. ) con la lente montata su MONOPIEDE MANFROTTO E TESTA A SGANCIO RAPIDO E SU UNA NIKON ANALOGICA F3 CON RISULTATI MOLTO BUONI. Ricordiamoci comunque che si tratta sempre di un fisso f: 2,8 che anche se PLEBEO, RIESCE SEMPRE A STUPIRE CONFRONTANDOLO CON LA NOBILTA' SEMPRE E A TUTTI I COSTI....A PROPOSITO DI COSTI: ma lo sapete quanto l' ho pagato nuovo di zecca ?......1 milione cinquecentomila LIRE, comprensivo di 5 filtri, borsa morbida, paraluce e cinghia - ECCELLENTE RAPPORTO QUALITA'/ PREZZO...Avrei dovuto spendere almeno il doppio per ottenere prestazioni simili ( provate a nascondervi dietro un dito.....). Io lo uso ancora nei momenti VINTAGE, come giorni or sono e mi sono divertito come un matto , realizzando incontri ravvicinati che vi mostrerò con piacere. Montato un ANELLO ADATTATORE NIKON AI, HO SCATTATO CON UNA CANON 50D SENZA AUTOFOCUS E IMPOSTANDO SU PRIORITA' DIAFRAMMI E FOCHEGGIANDO SOLO MANUALMENTE..... VENDERLO ? NON CI PENSO NEMMENO. SOLO UN PAZZO LO FAREBBE SU EBAY O QUALSIASI ALTRO MERCATO. BUONA LUCE A TUTTI CON JUZA PHOTO. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:11
Ciao, cosa intendi? che lo yashma è migliore? Ne ho appena preso uno.....sono curioso Chissà se dopo tanti anni qualcuno mi risponde |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |