“ Quando avevo Fuji, sia su XT1 che XT2 ho sempre montato il grip aggiuntivo. Non tanto per L' impugnatura nella fase di scatto, ma per tutti quei momenti dove cammini con la macchina in mano. E per il mio modo di fotografare sono molti.
Mi spiego meglio, se monti un laccetto al polso, eviti che la macchina ti cada, ma quando porti il braccio verso il basso camminando, senza grip aggiuntivo, sei costretto a stringere le dita sul poco grip esistente. Con il grip aggiuntivo che genera quella maggiore sporgenza, camminando la macchina appoggia sui polpastrelli e non serve stringere le dita. Sta li al suo posto.
Per me questa cosa che sembra marginale, e' importante indipendentemente dal marchio della fotocamera che uso. E' una sensazione di maggior confort mentre cammino che ovviamente da benefici anche nella fase di scatto. Mi si potrebbe dire di usare una tracolla, cosa che faccio con lenti magari pesanti, ma facendo street uso un 24 piuttosto che un 35...
Con Fuji usavo moltissimo il 16 1.4 e ti assicuro che quel poco di margine Che l'impugnatura aggiuntiva restituiva, mi cambiava la vita.
Ovviamente la cosa e' estremamente soggettiva, ma se montassero una batteria piu grossa, risolverebbero il problema all'origine. In pratica due piccioni con una fava.
Aggiungo inoltre che l'impugnatura aggiuntiva originale, ha nella piastra di base l'attacco ARCA. Pertanto se sei uno che usa spesso anche il cavalletto, hai anche il vantaggio di non dover montare nessuna piastra in piu sotto la macchina.
La piastra di base aiuta anche l'appoggio del mignolo e protegge decisamente il fondo della macchina.
Insomma, costerà anche un centinaio di euro, ma per me su una Fuji della serie X e' una cosa da montare sin da subito. „
E' esattamente la mia posizione, salvo sostituire 16mm con 23. Ma il resto avrei potuto scriverlo io...