user172437 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 9:21
Ti sei già dato la risposta... “ Oppure spingermi ad un ef 1.2 L anche se mi pare un po' sprecato per L uso. Boh „ Non sarebbe affatto sprecato! e poi trovami un'altro 50 F1.2 con quella resa e quelle dimensioni ridotte! semplice, non esiste! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:03
“ Forse conviene dare una chance al 50 1.4 in effetti. @Marco sono certamente allettato dalla qualità del sigma ma è veramente un lingotto..Sorriso @giuliano si a 1.2 1.4 è complicato certamente. L'importante è avere un f2 buono. @Daniele Hai ragione anche tu. Per curiosità comunque prossimamente vorrei prendere una lente vintage per provare una fotografia più ragionata. Leica R o Contax. Riguardo L 85mm ho avuto L 1.8 ai tempi della 6d. In effetti quella focale restituisce ottime proporzioni. Devo riguardarmi gli scatti per vedere come rende a f 2 -2.5. @Cesare. Lascia perdere.Sorriso L idea di affiancare Fuji c'è sempre. Ogni volta che vendo quel sistema poi, immancabilmente dopo tot mesi, mi manca! Mi frena solo il fatto che utilizzo anche un m6 con un paio di ottiche da portare in moto e quindi sarebbe il terzo sistema.Confuso ;-) „ Si dcecisamente da provare il 50mm 1.4 canon Sigma è molto lungo l ho provato al tempo, ho preferito anche come compattezza il 50mm 1.2 e anche come accuratezza di fuoco ma ero su 5dm3 per te il concetto accuratezza di fuoco va a cadere perche sulla tua è preciso essendo ml. Giuliano se lo metti insieme a una focale 50mm in una discussione dira sempre che non va bene o discorsi simili. ottimo da seguire su discorsi da tele ma non per le focali 50mm ahahah (probabilmente se li metti vicini per tot tempo l'universo stesso collassa con uan velocità direttamente proporzionale alla luminosità del 50mm... ) ps è faclilissimo fare foto a 1.2 o 1.4... 85mm bello cavolo se ti piace la focale! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:14
Ottimo il mondo è bello perché è vario Comprendo che questi temi possono essere estremamente soggettivi. Mi riferisco agli ultimi due interventi di Zeppo e Giuseppe in particolare. Ho visto diverse foto del 50L e, direi che chiuso di uno stop uno stop e mezzo almeno al centro mi pare abbastanza inciso.. insomma una bella lente. però nelle foto online c'è L incognita pp. @giuseppe ho dato una scorsa alla schede tecniche e mi sembrava che il 50L fosse sensibilmente più leggero del sigma, direi vicino al tamron. A proposito di quest ultimo, mi sono informato e sembra un buon prodotto, ora import extra ue si trova a pochissimo ma c'è la questione firmware , sul sito tamron scrivono che per la totale compatibilità con la R devi avere il 3.0. Se lo prendi extra ue e per caso non è aggiornato polyphoto non lo aggiorna e quindi bisogna prendere la dock station tamron. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 12:59
“ ...con mirrorless! (o con live view a regolazione fine 10x,come faccio io, ma implica un soggetto fermo, l'evf non sempre) „ io le faccio sempre senza mirorrless e le faccio sempre bene diciamo 99% delle volte ma io scatto cose ferme di solito e qualche street “ @giuseppe ho dato una scorsa alla schede tecniche e mi sembrava che il 50L fosse sensibilmente più leggero del sigma, direi vicino al tamron. A proposito di quest ultimo, mi sono informato e sembra un buon prodotto, ora import extra ue si trova a pochissimo ma c'è la questione firmware , sul sito tamron scrivono che per la totale compatibilità con la R devi avere il 3.0. Se lo prendi extra ue e per caso non è aggiornato polyphoto non lo aggiorna e quindi bisogna prendere la dock station tamron. „ ti completo la cosa se il tamron che prendi non è aggiornato non va con la dockin station (non la vede proprio) devi mandarlo a tamron che lo aggiorni per poter usare la dockin (da firmware iiziale diciamo) se lo prendi su amazon è gia aggiornato alla versione intermedia e lo aggiorni alla versioen 3 da dockin. io lo ho avuto ma non mi piacciono le lenti non originali troppe rogne con af specie su laterali in bassa luce |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 15:19
Grazie Donagh non sapevo questa cosa. Sostanzialmente bisogna avere la "fortuna" che arrivi almeno aggiornato alla versione "di mezzo". O chiedere allo shop, ma dubito siano a conoscenza di queste cose... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 15:28
infatti dubito che gli shop lo sappiano |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:08
Io ho avuto per 2 giorni contemporaneamente il 50 F/1.8 STM, la versione 1.4 e la versione 1.2. E la differenza era abissale, riconoscevo l'ottica della foto dal thumb. Ti direi che con la R dovresti andare deciso sul 50ne, soprattutto vista la tipologia di messa a fuoco. Ricordati che i ritratti ai bambini non tornano e trovarti fra 10 anni con foto che non ti soddisfano è un attimo. Adesso si trova usato anche a cifre interessanti. Non avrei dubbi. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:10
Il Sigma 50 F/1.4 Art funziona molto bene sulla R, provato settimana scorsa, come costo sono simili (nuovo contro usato) e anche come qualità: il Sigma è più nitido. Ma per il discorso ingombro proverei il 50 F/1.2. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:04
sono nella stessa condizione di chi ha aperto questa discussione...il 50stm sulla R comincia a starmi stretto specie perché nella street notturna l'AF è un pochino lento di quanto mi sia necessario. Come resa sarei pure soddisfatto...ma perdo scatti per l'AF purtroppo il 50 1.4 è abbastanza più veloce del 50stm essendo USM? o essendo un progetto vecchio siamo lì? il 50 1.2 EF nel mio caso sarebbe troppo lento di AF stando a quanto ho letto e visto in video in giro per la rete il 50 1.2 RF sarebbe il massimo, ma non è proprio indicato per la street vista la mole... anche coi vintage non ne vengo a capo cercando qualcosa di nitido ma con sfocato cremoso e pure lì desidererei un 50 leica summicron o summilux, ma costano quanto il cinquantone RF quindi nada Leica altri vintage cheap sono altri mondi rispetto a quello che cerco morale: dare una chance all'EF 50 1.4 o sopravvivere col cinquantino finché non escono i 50 RF nativi più economici? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 18:04
“ morale: dare una chance all'EF 50 1.4 o sopravvivere col cinquantino finché non escono i 50 RF nativi più economici? „ Ormai il 50 F/1.4 lo trovi usato a prezzi interessanti, quindi è una soluzione potabile. Se l'eventuale negozio lo prende indietro in cambio del 50 RF potrebbe essere una buona idea. Quello che mi lascia perplesso, ma alla fine è cambiare totalmente il discorso, è perchè si debba essere invisibile nella street e servano obbiettivi minimal. Tanto 1) ti beccano uguale, non sono certo 10-15 centimetri di obbiettivo in più a cambiare la prospettiva delle persone 2) il bello è proprio farsi beccare nella street. Ma parentesi chiusa |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 18:28
Chiaro che ognuno ha le sue focali preferite, ma mentre nel ritratto ambientato capisco chi vuole per forza il 50, se è per la street perché non guardare più al 35 RF? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 19:11
Qui si va abbastanza OT...in base a ciò che si vuole fare con la street può servire il 35, il 50 oppure (ed è una moda recente) anche l'85mm, per il mio gusto e stile preferisco il 50 il 35RF non mi convince lato velocità AF tanto che sono orientato a cercare il 35 F2 IS USM che usato costa la metà e rende quasi di più come qualità d'immagine Fine OT |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 21:36
@grazie Samuele. Un altro punto al 50one. Anche l idea di provare un 50 1.4 ci può stare. E poi se nn soddisfa appieno usarlo come anticipo x il fratellone. Anche tornare ad un accoppiata 35 - 85 ci può stare. Ho "scoperto" il 50 proprio con la prima figlia. Prima 28o 35 e 85 Collegandomi a quale 35, l unico vantaggio dell is è l USM. Ma a fronte di un costo e una resa simile, personalmente starei sul nuovo attacco dovendo scegliere soprattutto in ottica futura. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 23:08
“ il 35RF non mi convince lato velocità AF tanto che sono orientato a cercare il 35 F2 IS USM che usato costa la metà e rende quasi di più come qualità d'immagine „ ed è stabilizzato! un vero tuttofare da tempi bassi “ il 50 1.2 RF sarebbe il massimo, ma non è proprio indicato per la street vista la mole... „ la mole è molto relativa io faccio strett con 24 1.4, 135 f2 vedi te anche la eos R allora non è il massimo per lo street sotto tua filosofia... ps il 50mm 1.2 Rf è stratoferico il melgio che puoi avere per tua macchina autofocus tra l altro. “ il 50 1.4 è abbastanza più veloce del 50stm essendo USM? o essendo un progetto vecchio siamo lì? „ molto piu veloce si |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 0:51
Io comunque vendo il mio 50 F/1.2. :-) Ho preso la decisione in questo momento ... anche seguendo questo topic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |