| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:44
“ Microvibrazioni, un 300 Nikon mi si aprì in due „ ..... Facciamo in 4, chi offre di più ? |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:44
@Otto “ la Fujona è fuori concorso, vincerebbe a mani basse „ Si presume di sì, ma considerato lo stesso sensel non è prevedibile un abisso di differenza. Il confronto Fuji-Sony via Comparison è influenzato anche dagli ISO SOS e REI, purtroppo. Fuji sembra avere contenuto la differenza fra i canali RGB in termini di SNR. Si dice giustamente che i raw non sono colorati, tuttavia i filtri CAF non sono identici per tutte le Case. E anche gli obiettivi sono in qualche modo "colorati". Bisogna chiedere a Raamiel l'influenza di SNR sui colori, normalmente non si menziona proprio. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:45
Mi fa veramente tenerezza leggere certi passaggi su dprew.... Ho ancora il cuore spezzato di quando bollavano le slt come la a77: “un tentativo estroso di piazzarsi sul ring”... |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:46
@Valgrassi, tu non prendi in considerazione il "fotografo" che si trova dietro alla Fuji |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:55
Concordo con DPreview. L'unica che potrebbe superarla forse sarebbe la 100 mpx Fuji ma al prezzo di costi mostruosi così come pesi e dimensioni e, da non dimenticare, limitata disponibilità di lenti. Per alti ISO preferisco comunque ancora la Riii, almeno fino a quando e se sarà reso disponibile un firmware che migliori la resa dai 3200 ISO in su. Ma qui usciamo ovviamente dal campo di azione del paesaggista. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:55
“ Come mai? „ Tutte cose che se migliorano, va bene, anzi meglio. Ma tra le più importanti in foto di paesaggio e architettura metterei: -Tempi maggiori di 5 min senza usare la modalità bulb (comodissimo) -possibilità di decentrare. O alta rosoluzione e in seguito ritaglio. -Possibilità di mettere in bolla in modo preciso (io uso una bolla da giradischi) -Qualità costruttiva -Resistenza a polvere e acqua Inseguito metterei gli altri elencati (tranne touchscreen che è controproducente e stabilizzatore che trovo innutile in paesaggio nel 99%). Ovviamente una mia visione. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:56
“ Ora come QI non mi soddisfa rispetto alla mia 50MP. „ Mah, io ci vedo invece una differenza importante. La dimensione del sensore permette certamente di valorizzare le maggiori risoluzioni, così come le ottime ottiche Fuji. Siamo sempre lì, da una ci tiri fuori 50mpx "stirati", dall'altra 50mpx senza praticamente artefatti da sharpen. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:00
“ Mah, io ci vedo invece una differenza importante. La dimensione del sensore permette certamente di valorizzare le maggiori risoluzioni, così come le ottime ottiche Fuji. Siamo sempre lì, da una ci tiri fuori 50mpx "stirati", dall'altra 50mpx senza praticamente artefatti da sharpen. „ Otto, lo sai come la penso, per me è vero progresso tecnologico quando aumenti la risoluzione e TUTTI i dati migliorano. Siamo sempre là... al livello della 5Dsr che per avere un file buono dovevi scalare i 50 ai 25. Anche qui per vedere i miglioramenti devi riscalare a 50. Il SNR sul file nativo è notevolmente inferiore, immagino che con il prossimo 100MP sistemeranno anche questo.... allora ci penserò... posto che mi serva farlo. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:02
Da paesaggista ti rispondo “ -Tempi maggiori di 5 min senza usare la modalità bulb (comodissimo) „ Mi trovo d'accordo “ -possibilità di decentrare. O alta rosoluzione e in seguito ritaglio. „ Servirebbero ottiche decentrabili. Adesso di risoluzione ce n'è a non finire, quindi non vedo nessun motivo di lamentela. La stessa R3 va bene per questo utilizzo ;) “ -Possibilità di mettere in bolla in modo preciso (io uso una bolla da giradischi) „ Esistono le bolle da mettere sulla slitta del flash. Ma comunque trovo più comodo e pratica la bolla digitale che hanno le Sony “ -Qualità costruttiva „ Quella della R3 è ottima, ma con la R4 è stato fatto un ulteriore passo avanti, e devo dire che adesso dovrebbe essere eccellente :) “ -Resistenza a polvere e acqua „ Può anche essere resistente ai tornado, ma il mio consiglio è quello di proteggere sempre corpi e lenti con dei sacchetti appositi |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:16
“ pratica la bolla digitale che hanno le Sony „ Facendo anche foto di architettura, di una certa precisione, la bolla digitale non raggiungi il livello di precisione di una buona bolla (conosco quelle digitali della Sony, e non ci siamo). Sì quelle sul flash ce ne sono di abbastanza buone, vero. “ ma il mio consiglio è quello di proteggere sempre corpi e lenti con dei sacchetti appositi „ Si questo sempre e comunque, nel limite del possibile ;) |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:37
Bernalor la livella digitale sulla r4 è perfetta e precisa. Sulla r3 a volte mi ha dato qualche leggera discrepanza |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:42
ZanMar, questa è una buona notizia. R4 non l'ho provata in effetti |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:52
Dalla A7rII alla rIII i miglioramenti sono stati tutti a livello operativo rendendola una macchina matura e con una durata della batteria seria. Il file prodotto è quasi lo stesso avendo entrambe lo stesso sensore. La A7rIV ha un sensore nuovo da 61MP e ha migliorato la velocità e la precisione della messa a fuoco, ha migliorato il mirino che ora è come quello della Fuji GFX100. Perchè io preferisco la rIV alla rIII? perchè i file che escono sono migliori, hanno una migliore lettura ombra e luci, colori e microcontrasto. Per me che nn sono un drago della post-produzione significa arrivare prima e meglio alla foto finita. Vi porto due esempi, il primo con A7rII e post-produzione abbastanza laboriosa e il secondo con A7rIV e post-produzione leggerissima: solo correzione luce, e regolazioni di camera raw e nitidezza a zero

 |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:53
La modalità bulb con tempi lunghi programmabili in effetti sarebbe la benvenuta ed eviterebbe di dover collegare lo smartphone, che potrebbe essere scarico...o azionare il pulsante di scatto (pratica comunque innocua con quei tempi, lo voglio ricordare). Anche un monitor più grande schifo non farebbe...del touch ho già detto tutto il (peggio) possibile nei vari anni di utilizzo delle Sony! Non riesco invece a capire chi ancora si schiera contro l'IBIS. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |