| inviato il 18 Novembre 2019 ore 10:52
Un'altra em?1 non saprei. Con lei é da sempre amore e odio. Amore per il form factor, per la bellezza, per la qualità di alcuni scatti (anche se con il 12-40 ho trovato la quadra), e la portabilità. Odio per un AF a mio parere complicato, per un menù infelice, per la scarsa autonomia. Diciamo che avendo usato sempre Canon fin dalla 300D sono, diciamo così, "istituzionalizzato" |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 11:08
“ Un'altra em?1 non saprei. Con lei é da sempre amore e odio. Amore per il form factor, per la bellezza, per la qualità di alcuni scatti (anche se con il 12-40 ho trovato la quadra), e la portabilità. Odio per un AF a mio parere complicato, per un menù infelice, per la scarsa autonomia. „ e allora guarda con la G80 trovi il paradiso; le ho avute affiancate per quasi un anno hai lo stesso form factor, stessa portabilità qualità fotografica simile af superiore autonomia superiore |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:42
af superiore della G80 usando un'ottica Oly .. è da verificare |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:45
“ af superiore della G80 usando un'ottica Oly .. è da verificare „ non c'è nulla da verificare, è così uso da sempre il 12-40 su corpi pana e oly e viceversa a seconda della situazione. non c'è nessun vantaggio in termini di af ad usare il 12-40 su em1 piuttosto che g80 sia in af-s che in af-c dove la g80 è sensibilmente migliore |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:37
Quindi va meglio l'af a contrasto della G80 rispetto all'af a fase della E-M1? Buono a sapersi, visto che sono attirato dalla S1, che è della stessa famiglia |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:55
Ho avuto G80 in concomitanza con EM1 poi EM5ii, posso assicurare che per l'utilizzo di ottiche Oly su G80 non ho avuto problemi, sia con 12 40 e 40 150 pro, su G80 ho usato sia afs che afc, nulla di speciale, fotografavo solo le capriole del nipotino, e per le mie esigenze la G80 andava più che bene. Vinicio |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:02
Non so se lo hanno già suggerito: finché non decidi il da farsi potresti continuare a scattare usando il solo otturatore elettronico. Sulle mie Panasonic il 99,99% degli scatti sono "elettronici", potrei dire zero usura del meccanismo meccanico. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:07
“ Quindi va meglio l'af a contrasto della G80 rispetto all'af a fase della E-M1? „ parliamo della mk1, l'af-c è sempre stato una sua grossa pecca. in af-s invece va solo a contrasto, come la g80 il primo af-c "serio" in casa olympus è arrivato con la em1.2 |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 20:23
Vabbè grazie a tutti. Questa si conferma una community di qualità. Vi farò sapere come va a finire |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 22:37
Allora ultima news sul difetto (magari torna utile ad altri utenti). Scavando su YouTube ho scoperto che il problema nasce dalla rimozione dell'obiettivo senza spegnere la macchina. A quanto pare questa procedura può guastare alcune componenti (bhá... Con la Canon mai avuto questo problema). Uno youtuber però lo ha risolto settando su "corto" il "rilascio ritardo scatto". Effettivamente così funziona. A proposito di questa funzione... Sapete dirmi nello specifico cosa fa? Non mi sembra di notare differenza e cmq se torno al valore "normale" si blocca e un confronto nn posso farlo. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 22:57
“ Non so se lo hanno già suggerito: finché non decidi il da farsi potresti continuare a scattare usando il solo otturatore elettronico. „ Ciao Silvano che intendi? sai come si fa sulla Olympus? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 23:20
Em1 o G80. io al posto tuo pero' riparerei, almeno hai 1 anno di garanzia aggiuntivo a seguito della riparazione. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 23:47
Onestamente valuto come vá, settata con il rilascio otturatore su "corto". Ho letto che Olympus la setta di default su "normale" per risparmiare batteria. Ma se il consumo non dovesse rivelarsi eccessivo e l'esperienza addirittura migliore per via dell'assenza di delay... io la tengo così e risparmio 200€. Non siete d'accordo? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:21
Ho cercato sul manuale ma, come spesso in casa Oly, è assai criptico. In sostanza è il ritardo tra quando premi il pulsante e quando l'otturatore viene chiuso .. non comprendo come tale parametro possa andare a modificare il comportamento di un componente meccanico (l'otturatore) nell'ipotesi che questo sia fisicamente danneggiato Comunque, se e fin quando funziona, sono assolutamente d'accordo a tenerlo impostato su 'short' e risparmiare la riparazione. Se invece, o in aggiunta, vuoi usare l'otturatore elettronico (quindi quello meccanico resta sempre aperto), devi usare la modalità "Silent", ossia quella con il cuoricino. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:02
Ciao Dab. Confermo quanto dici. In modalità silenziosa nessun problema. Ho rifatto anche il test con lo scatto "corto" e anche così funziona perfettamente. Se invece imposto su "normale" l'otturatore va in blocco. Pazzesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |