| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:24
”Se si sposta con i mezzi pubblici il Beigua (bellissimo) non è che sia proprio facile da raggiungere...come tutto l'entroterra del resto.“ Assolutamente vero, ma se prende il treno arrivare in valle stura è abbastanza comodo, e da li hai la cascata del serpente o volendo il canyon della Val gargassa. Volendo camminare poi ci sono mille sentieri, anche da Varazze/Cogoleto e Arenzano |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:03
Ha scritto che vuole andare in località di mare! |
user2034 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:42
Da residente ti consiglio l'estremo ponente, unica zona preservata in questi gg dai danni che hanno colpito e che colpiranno nella settimana a venire il centro e il ponente entroterra con vere perle di bellezza ma non inflazionate, Dolceacqua e Apricale per esempio . oggi giornata di sole in 20 minuti sei a Mentone e in poco meno di un'ora Monaco e Nizza Aggiungi piste ciclabili da Ospedaletti a S.Lorenzo al Mare sul tracciato della ferrovia spostata a monte |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 6:45
Ironluke in effetti Arenzano, Cogoleto e Varazze sono nell'entroterra... |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 10:49
“ Ironluke in effetti Arenzano, Cogoleto e Varazze sono nell'entroterra... „ Mi riferivo evidentemente alla Valle Stura. La Val Gargassa in particolare è un posto meraviglioso, in tutte le stagioni, quindi in generale sottoscrivo senz'altro il consiglio (per chi non ci fosse mai stato, raccomando di deviare dal classico anello per seguire il sentiero fino al laghetto di Budrà, sempre che al momento sul percorso non ci siano problemi dovuti al maltempo delle ultime settimane), però, a fine dicembre con ghiaccio e se capita magari neve, benché molto suggestiva non so se sarebbe la meta ideale per qualcuno che dopo anni vuole finalmente svernare al mare e fotografare le onde. Se invece ho inteso male e la richiesta non era limitata a località costiere e relativo primo entroterra, allora le possibilità si ampliano notevolmente! |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 11:03
In inverno come detto hai veramente l'imbarazzo della scelta, solo che la "discesa" in treno ti limita molto. Io ritengo che l'inverno sia ad esempio la stagione per visitare meglio l'entroterra e far foto, però se non hai modo di venire auto pace. In genere l'inverno qui ogni paese è quasi deserto, per questo motivo non starei troppo sul ponente, in inverno essendoci pochissimi residenti stabili diventa veramente un mortorio, meglio a levante dove hai più negozi e servizi. Dato che hai una settimana ti proporrei una vacanza itinerante, facendo magari base in una città o borgo che sia vivo (concretamente andando in posti molto piccoli rischi di non trovare i locali aperti per cenare...) e poi spostarti di giorno in giorno in treno. Così facendo puoi fare tutto senza svenarti e potendo scegliere. Su questo fronte una destinazione che potrebbe essere ottima per te è sestri levante (per dormire) e poi potresti girare in treno verso tigullio, 5 terre, golfo paradiso o perchè no fare un salto a genova con al più un'ora di treno al massimo. volendo restare più verso le 5 terre ottima anche levanto. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 15:29
Grazie a tutti per i consigli! Alla fine pesando il fattore paesaggio, disponibilità di passeggiate e tempi di viaggio la scelta è ricaduta su Nervi, molto probabilmente dal 27/12 al 3/1. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:39
Chiedi pure se ti serve qualche ulteriore indicazione più specifica... Da Nervi andando verso levante, anche solo fino a Camogli e poco oltre, ci sono tante possibilità di passeggiate molto interessanti. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:26
Il ponente ligure in inverno ha un clima migliore |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 20:17
Se sei a nervi e ti muovi in treno puoi passare a Recco o Sori. In autobus arrivi anche a Boccadasse che è sempre suggestiva. Occhio però alla Liguria che al momento ha parecchie strade bloccate ed è difficile anche muoversi con i mezzi |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 20:50
Loano o alassio |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 21:23
A dire il vero in liguria (nessun giornalettista lo ha detto) i treni e in generale i mezzi hanno sempre funzionato quasi ininterrottamente. D'accordo che viviamo periodi non facili, ma non siamo in zimbawe. Comunque nervi è una scelta valida, alla fine dalla stazione partono treni che vanno ovunque (ottimi gli RV che fanno poche fermate anche per andare alle 5 terre) e il posto in se non è male. Certo in inverno, specialmente la sera è un mortorio, ma fortunatamente in poco tempo con i mezzi sei in centro. Molto valido il treno o il bus 17\617. Soprattutto il 617 in notturna ti permette di andare in centro senza problemi e c'è fino all'una passata di notte. Anche per voler cenare fuori è ideale. Essendo a nervi non mi farei scappare la visita alla città, a nervi in se, alla vicina bogliasco (magari facendosela a piedi) e a camogli. Poi chiaramente anche altre location più distanti, ma gli hostpot in zona son quelli. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:27
Ciao! Vado spesso nel levante ligure durante il periodo invernale e ti confermo quanto di buono hanno scritto fin qui. In particolare sono d'accordo con Matteo: i treni ed i mezzi pubblici sono eccellenti per muoversi in Liguria, specialmente lungo la costa. Nervi è un ottimo punto di partenza e, se ti piace camminare, merita sicuramente fare la passeggiata da Nervi a Camogli: si percorre le strada che però quasi ovunque ha i marciapiedi. Nervi, Bogliasco, Pieve, Sori, Recco sono tutti paesi interessanti e scenografici. Camogli poi è semplicemente fantastica, come tutto il promontorio di Portofino. In realtà tutto il Levante (ed anche il Ponente, che però conosco meno) è bellissimo. Oltre alle 5 Terre, non trascurare Framura, Bonassola e Levanto, collegate tra loro dalle vecchie gallerie ferroviarie ora trasformate in pedonali e piste ciclabili: soprattutto Framura e Bonassola sono due gioiellini fantastici. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:08
Grazie ancora a tutti. Il ponente è stato scartato per i lunghi tempi dei treni da Torino. Nervi ha vinto a mani basse su tutto per la passeggiata e il parco. Grazie ancora per i consigli, se qualcuno è di Nervi o zona e volesse beccarsi per una pizza mi farebbe molto piacere |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:32
Sono parecchi anni che manco dalla Liguria, ma ai tempi a Nervi era tappa fissa il Senhor do Bonfin in passeggiata. Poi se capiti in una bella giornata, con i mezzi puoi andare a fare l'aperitivo al munumento a Quarto. E' proprio sotto la fermata del bus. E' un bar arroccato sugli scogli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |