| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:05
Beh se ce l'hai da pochi giorni, ne approfondirei prima la conoscenza. Solo le diverse modalità af, richiedono un certo studio... Sennò rischi di fare la fine di un certo soggetto, che ha rivenduto la a7r3 senza nemmeno saperla usare... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:09
Si, ma se non posti un paio di foto x farci partecipi di quello che affermi....è come lanciare il sasso e nascondere la mano.. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:12
Sono sicuro sia questione di impostazioni o altro che ora non mi viene in mente...io l'AF lo trovo allucinante (mi sbaglia davvero una foto ogni morte di papa ma premetto che non faccio foto sportive o avifauna) e ricordo bene la prima volta che aprii un file di prova a 12800 (scatto fatto in casa la sera con luce tenue) rimasi sbalordito...abituato ad APSC fuji poi.... Quello che critico piuttosto è il mirino che proprio non mi piace come risoluzione...però lo immaginavo dato il prezzo davvero competitivo. Il sogno sarebbe prendersi una a9 |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:16
Alessio, sono quasi certo ch nelle impostazioni Autofocus tu abbia impostato priorità al fuoco anziché allo scatto. è un paradosso, ma imposta priorità allo scatto, la camera sarà più veloce e precisa. usa la prima tendina elettronica lasciando la seconda meccanica. in scatto completamente elettronico l'affermazione soffre un pochino. prova e facci sapere |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:50
Io ho un'opinione diversa, ma non significa che abbia ragione... non sono un purista: questa estate ho fatto foto a 16000 iso proprio con l'85 a mia figlia perché volevo avere un ricordo di quel momento. E devo dire che sono impressionato dalla resa a quelle sensibilità che potremmo definire estreme (impensabile 10 anni fa tirarci fuori qualcosa di decente). A 2000 iso non lo considero quasi rumore... Sull'autofocus Non posso che dire bene, purché ci siano condizioni favorevoli di luce altrimenti si fatica, questo sì. Io credo che per quello che costa sia un ottimo prodotto. De gustibus... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:09
L'hanno già scritto: rivedere le impostazioni dell'AF ! Presa la a7rlll da poco più di 2 mesi e gli scatti fatti nelle prime due settimane , per impostazioni non coerenti tra di loro, molti li ho buttati per fuori fuoco di brutto per fuoco sbagliato per mosso e altro. Ho cominciato adesso ad avere buoni risultati. Il passaggio è stato da un sistema molto diverso. Nel tuo caso (a7lll) però hai un AF molto più performante della rlll per cui con le giuste regolazioni non dovresti cannarne nemmeno una. Il modulo (non la velocità) dell'AF si dice che dovrebbe essere quello della A9. Il tracking non l' ho ancora sperimentato. Personalmente faccio il 95% degli scatti con l'85 quindi ritratto in genere. Diciamo che ci sto facendo la mano. Il valore dello scatto l'ho messo a 1/250 perché rispetto al 125 mi sento più sicuro. Per gli ISO non dico niente perché per me sono l'ultima delle priorità. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:17
Per favore non venite a dire che l'af della 7iii è simile a quello della a9, sono proprio 2 tecnologie diverse. |
user92328 | inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:52
“ Sennò rischi di fare la fine di un certo soggetto, che ha rivenduto la a7r3 senza nemmeno saperla usare...MrGreen „ ma anche la r2 fece la stessa fine.... Alessio, non essere precipitoso... prima studiala bene fai tutte le prove del caso per almeno 6 mesi e poi casomai tiri le somme..... (e se scatti poco, 6 mesi possono anche non bastare....) |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:23
Anch'io sono interessato a prendere una a7iii con l'85 1.8 e provengo da Pentax apsc. L'a7iii l'ho provata con 85 1.8, 35 1.8 e 135 GM facendo circa un centinaio di scatti e non ne ha sbagliato neanche uno, quindi credo anch'io che tuo sia solo un problema di impostazioni AF. Non sono un fanboy Sony e non devo difendere qualcosa che ho già acquistato, ti riporto solo la mia esperienza |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:24
“ Beh se ce l'hai da pochi giorni, ne approfondirei prima la conoscenza. Solo le diverse modalità af, richiedono un certo studio...;-) Sennò rischi di fare la fine di un certo soggetto, che ha rivenduto la a7r3 senza nemmeno saperla usare... „ Guarda mio nonno la lo stesso problema di adattamento. Dice che il suo vecchio 127 gli calzava a pennello e maledice il giorno in cui ha comprato l'auto nuova. Ci sono persone fatte così. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:30
Scherzi a parte, ti hanno dato tutti il consiglio piu' sensato, visto anche che provieni da una reflex (peraltro nemmeno recentissima) e magari questa e' proprio la tua prima mirrorless, pure piuttosto sofisticata come modulo ed opzioni AF. Quindi prenditi tutto il tempo per studiartela, far pratica e sfruttarla al massimo, vedrai che ti dara' un sacco di soddisfazioni |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:08
Secondo me è solo questione di conoscere il "mezzo"... Bisogna inoltre ricordarsi che una FF ha una pdc ridotta rispetto alla Apsc e quindi abituarsi a nuovi settaggi del diaframma per la giusta pdc ed a impostare per bene l'AF (idoneo alla situazione di scatto). Per la resa ad alti iso.... La mia esperienza si basa su quelli scaricati in rete a 6400 Dell D750 e devi dire che la grana era piacevole.... Dubito ci siano macchine che arrivino ai mila iso con la stessa pulizia del file a 100 iso. L'importante è che la grana prodotta sia piacevole, che i colori non degradino e che il dettaglio rimanga visibile. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:16
“ Per favore non venite a dire che l'af della 7iii è simile a quello della a9, sono proprio 2 tecnologie diverse. „ Non ho detto che è simile ma comunque è molto evoluto, migliore di quello della a7rlll e sicuramente "derivato" da quello della A9 ma naturalmente con funzioni molto ridotte e non presenti. Quindi una volta che i settaggi sono ok (e non è semplice al primo impatto) l'AF sarà molto performante. Ah, aggiungo che alcuni mesi fa ho scattato un pomeriggio con una a7lll e un sabato al carnevale tutto il giorno ho scattato con una A9 (per gentile concessione di un paio di amici ...) |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:20
Guardati i thread sul settaggio af. Ci vorrà un po' ma poi le cose miglioreranno. Sul rumore vorrei sapere cosa hai visto di meglio in giro... Cmq rinnovo l'invito già fatto da altri di postare una foto così possiamo valutare se eventualmente ha qualche problema la tua macchina. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:07
c'era un video molto interessante, su questo forum pochi giorni fa, di un tizio che (in inglese) spiegava bene i vari settaggi Sony... avete presente qual è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |