JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il sensore della S1R presenta una risoluzione inedita, si comporta alle misure in modo abbastanza diverso dalle altre bigmpx equipaggiate Sony, gli indizi per i quali possa effettivamente avere una provenienza diversa ci sono tutti. Il 24mpx della S1 invece assomiglia molto, per comportamento, a quello di a7III e Z6, sembra - il condizionale è d'obbligo, trattandosi comunque di speculazioni - avere differenze soprattutto nell'implementazione del dual gain. In ogni caso, anche le altissime risoluzioni perlomeno a livello di sensore sono oramai largamente sdoganate pure per un uso generalista (restano le considerazioni legate alla pesantezza dei file ed alla reattività della fotocamera), aspettiamo la nuova bigmpx monstre di Canon (80+ mpx) e poi il quadro sarà sostanzialmente cambiato rispetto a sei-sette anni fa, quando i 36mpx della "visionaria" D800 erano visti con scetticismo dai più.
“ se su dxo scelgo screen al posto di monitor ha le stesse misure della mia d7200MrGreen anzi in DR ad iso 100 va meglio la d7200 „
Se non erro per DR a 100ISO il sensore della D7200 è ancora imbattutto nelle aps-c, la r4 mostra un comportamento sovrapponibile a bassi iso alla successiva D7500. A 100ISO la D7200 surclassa anche la Z6 che ha la stessa risoluzione ma su sensore FF.
"Scusami non è rivolto a te e alla cortese traduzione. Ma quando leggo DxO (parere personale) torna sempre il romano che è in me con un sonoro "e sti c*zzi?!". Farà felici i fortunati appassionati che comprandola saranno convinti in un forte incremento della loro qualità fotografica" nomen omen
nico ma se il sensore è uguale sulle panasonic cade la mia teoria per cui panasonic ha evitato l'af phase detection per evitare gli artefatti che quei sensori con af annegato possono provocare. non lo fanno perchè non ci riescono
Pingalep io so solo quello che ho letto in giro. Apparentemente confermato dai risultati strumentali. Poi può essere veramente che siano due sensori diversi che, per una casualità, abbiano un comportamento del tutto sovrapponibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.