| inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:14
Buonasera Mirko. Questa coppia di ottiche potrebbe essere un'altra alternativa, anche se mi incuriosisce molto il Samyang 12 fisheye f2.8 rispetto al 14. Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:54
Però il fisheye è un ottica particolare per usi particolari e sicuramente per scatti più artistici. Composizioni più ragionate se vogliamo. Non da uso standard... Poi sono gusti personali |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 18:17
Si capisco il concetto, solo che esulo dalla perfezione fotografica. A me piacciono le distorsioni pronunciate e le linee non parallele, rendono piu' veritieri e realistici i luoghi che fotografo. Ho letto recensioni del Tokina 16 28 f2.8, se solo si potessero provare...! Forse un faretto led Yongnuo o Neewer non sarebbe sbagliato, me lo avevano gia' consigliato visto il Sigma f4.5/5.6. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 19:37
per prendere il 12 fisheye samyang che probabillmente come qualità sarà discutibile, senza af e senza esposimetro prenditi il canon 15 o alla peggio un sigma 15... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:07
“ Forse un faretto led Yongnuo o Neewer non sarebbe sbagliato, me lo avevano gia' consigliato visto il Sigma f4.5/5.6. „ SI, anch'io ti suggerirei degli accessori come i faretti o flash adeguati. Prima di cominciare a buttare i quattrini in soluzioni transitorie e non definitive proverei con accessori economici. Giusto per provare. “ A me piacciono le distorsioni pronunciate e le linee non parallele, rendono piu' veritieri e realistici i luoghi che fotografo. „ io divento matto con le linee cadenti e distorsioni pronunciate |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:08
Ma chi meglio di te lo può sapere. NESSUNO.......... |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:20
Lucio, quale flash/led consigli? Grazie! |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:23
Matteo, visti i costi simili tra i vari fisheye, credo che il Canon sia migliore (nonostante sia datato). Grazie. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:31
“ Lucio, quale flash/led consigli? „ Giovanna, sono la persona meno indicata per questi consigli. Possiedo un vecchio flash Yongnuo 560 che uso raramente. Solitamente quando scatto in ambienti poco luminosi tengo i tempi un po più lunghi facendo attenzione che non ci siano mosso o micromosso. Poi vado in pp con Photoshop. in alternativa, cestino il tutto ( in fondo fotografo per diletto non per lavoro. ) |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 20:42
il canon 15 fisheye nonstante sia del 1987 risulta parecchio più nitido del samyang 14 che viene tanto decantato, così per avere un benchmark sulle prestazioni. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 21:10
Si Matteo, avevo visto alcune comparazioni tra i vari fisheye in rete. Lucio, sono una novellina e fotografo amatorialmente. Piu' che lo scatto perfetto, ricerca l'ottica pratica senza vendermi un rene! |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 7:52
Buongiorno. Per curiosita', qualcuno tra voi ha mai sperimentato un fisheye piu' estremo per aps-c su full frame? Ho letto che potrebbe dare problemi con la rottura dello specchio interno ed inoltre non copre l'intero fotogramma. Nonostante cio', ho visto alcuni scatti... Grazie. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:59
io avevo provato un 8 fisheye samyang su una canon a pellicola, non ci sono problemi con lo specchio, ma piuttosto col fatto che il frame risulta tagliato in quanto un fisheye apsc non è in grado di coprire tutto il frame. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:14
Ciao Matteo, per cui sulla Canon 6d, e' un tentativo inutile. Che peccato, ci sono diverse ottiche estreme che avrei voluto adattare alla full frame! Grazie |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:25
Io uso un 16-35 f4 is per interni, e va più che bene. A mio avviso non è così indispensabile scendere fino a 12, perché sotto i 16 le distorsioni prospettiche non mi piacciono. Non è nemmeno così importante la luminosità, se usi il cavalletto e non fai video, come ti è stato già detto. Io al posto tuo continuerei a usare il tuo obiettivo (sempre chiuso a f8), e curare maggiormente l'illuminazione o la postproduzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |