| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:34
“ e dove l'hai vista questa cosa? „ E' già su internet il modulo per la 48mpx, dove il RAW viene mandato senza essere "binnato". La differenza è notevole. Tanto poi il rumore lo toglie la GCam con il multiframe, ma almeno il dettaglio rimane invariato. Però come ho già detto, li si entra nel modding, si installa tramite Magisk. Sicuramente uscirà anche quello per la 108mpx. Si registra il RAW direttamente a 108mpx, e la differenza di dettaglio dalla 27 è notevole. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:38
azz... la storia diventa sempre più interessante. Quando uscirà (il raw a 108), la monterai? |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:58
Lo terrò con il binning attivo, non mi va di roottare (in italiano è fighissimo) Anche perchè 108mpx diventerebbero troppo grandi, impegnativi, ed anche pesanti da gestire/elaborare. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:03
sarebbe figo, avere l'opzione per passare da un formato all'altro. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 19:48
allora ho aperto e modificato un po' la foto con il grandangolo... sembra tutto un po' mosso e confuso, secondo me può essere migliore la gamma dinamica comunque c'è, una pecca sembra il WB, mi da un -133 di tinta che è impossibile di correggere Provato con lightroom 8.4, probabilemtne funzionerà meglio nelle prossime versioni (sia gc che lr) |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:33
"Il problema è un pò più complesso. Il RAW da 108mpx è un cumulo di rumore digitale, e quindi esiste il "pixel binning" che interpola verso il basso "unendo" i pixel per ridurre il rumore. Funziona? NO. ......" Grazie della spiegazione made. Davvero gentile e competente. Ora mi è chiaro |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 10:10
Ragazzi invece del pixel 4 che mi dite? Sempre per un uso fotografico logicamente , come si comporta confrontato con questo Mi note 10? |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 13:21
La foto che interessava a tutti era quella con il dettaglio distante sullo stesso piano a 100 ISO. E' stata fatta con un RAW in GCam a 100 ISO. La lavorazione ha richiesto di "premere" particolarmente sui neri, dato che il file in uscita è parecchio flat (questa cosa è risolvibile facendo un profilo colore ad hoc eventualmente, o cambiando versione di GCam, oppure dando i neri in post). Non mi soffermerei quindi sull'elaborazione, che varia da profilo colore/curva, piuttosto pubblico la foto con il massimo ottenibile con l'elaborazione dove è possibile vedere i dettagli a lunga distanza, il centro del fotografamma, i bordi etc. studiof.prodibi.com/a/jg0ex1jxd0lk1r/i/kj9v52g7z7g4gmz Il JPEG da GCam è molto più immediato, non necessita di lavorazione ed ha un rumore di per se già inesistente. E' quindi possibile sfruttare anche il JPeg con GCam senza essere relegati per forza al RAW. Tuttavia una GCam completamente compatibile, ancora deve uscire, visto che il telefono in europa neanche è arrivato. Questi sono 27mpx, ognuno può farsi un'idea personale su questo RAW elaborato (la AC è stata appositamente mantenuta, nel Jpeg non è presente). Specifico anche che il bordo destro, anche in questo esamplare (il terzo) soffre sempre un pò di più rispetto alla sinistra che risulta invece come il centro. La domanda che ci dovremmo fare. Si può stampare con questi dettagli anche una metrata di foto con buona pace della fotocamera lasciata a casa? |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:01
La sto vedendo da iPad, mi pare davvero notevole il file. Come giustamente sottolinei, non sempre si ha voglia/necessità di scattare in raw, se non in situazioni limite, quindi sapere che anche il jpeg della gcam é già buono in partenza é cosa gradita. Sicuramente svilupperanno una versione di gcam più adatta a questo dispositivo, dovremo solo attendere.. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:14
Per completezza posto anche il JPEG senza elaborazione ottenuto con GCam. Il problema di questa versione di GCam è che riconosce una saturazione inferiore al profilo colore, basta andare nel menù ed impostare "Saturation 1.6". Purtroppo in questo JPeg la saturazione era ad 1,0, quindi parecchio desaturato, come al solito, non ho personalmente lo smartphone, è una cosa che si risolve con l'impostazione che non era stata fatta. Tralasciando la saturazione, si intravede comunque quello che ci interessa sul file "già pronto". studiof.prodibi.com/a/jg0ex1jxd0lk1r/i/vg59zv89jyg8oxx |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 15:40
Per me è sì. Promosso! Anche se avrei preferito tipo 16-20 mpx. Cmq la fotocamera a casa non la lascio Onestamente con JPEG così io non mi metto nemmeno a smanettare sul raw... Dubito che potrei fare di meglio per le mie capacità.... |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 18:26
sti cinesi hanno proprio il vizio di piallare tutto |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 22:21
Imbarazzante come affossare un ottimo camera phone |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:37
Imbarazzante è anche la differenza tra il lato sx e dx. Spero sia solo un problema di quel device. Altrimenti...“Houston, abbiamo un problema” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |