| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:17
Secondo Gianni Berengo Gardin la vera fotografia è quella fatta con la pellicola, e lo scrive dietro ad ogni sua stampa. Una volta accettato il digitale è difficile stabilire quale sia il limite da non superare. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:21
i limiti sono fatti per essere superati sarò strano io ma non mi preoccupa questa evoluzione, anzi sono sempre felice che c'è qualcosa che mi rende la vita facile(non ho luminar 4 e al momento non penso di prenderlo se non mi sistemano gratis il 3 ) |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:27
Al tempo della pellicola venivano fatte elaborazioni, montaggi, set artificiali solo che la difficoltà tecnica li relegava ad una stretta elite di specialisti, il digitale ha semplificato tutto, ora l'intelligenza artificiale promette strumenti completamente automatici. A mio avviso la valutazione fotografica è solo relativa al contenuto ed al relativo messaggio mantenendo assoluta laicità sui mezzi e gli strumenti utilizzati per ottenerli. Altrimenti non se ne esce. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:29
Dal mio punto di vista, si tratta di prendere atto del cambiamento. In sostanza con le nuove tecnologie non e' necessario conoscere gli aspetti tecnici ne' in fase di scatto ne' in fase di pp. Con uno smartphone imposti la modalita' Night per fotografare la via lattea, poi la schiaffi con luminar sopra san pietro, e il gioco e' fatto. Ovviamente gli utenti di questo forum continueranno a investire risorse e tempo in attrezzatura e studio, ma chi spera di ricevere in questo modo piu' apprezzamenti non potra' che rimanere deluso. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:32
ma voi perchè fotografate? perchè vi piace? vi rilassa? è un passatempo? se avete risposto sempre si tool come luminar et simila non vi cambierà una virgola, continuerete a fotografare come avete sempre fatto. se invece lo fate solo perchè in costante competizione col mondo e il vostro unico obbiettivo è prendere più like di tizio e caio allora Luminar è per voi, detto questo io fotografo perchè mi piace, non per questo escludo tool come luminar che anzi uso e mi semplifica/velocizza molti passaggi della PP che, nel mio caso, è sempre limitata "alle solite cose". se poi qualcuno prenderà foto scialbe, ci appiccicherà un cielo da oscar asserendo che è tutto vero e prenderà millemila like a me, personalmente, non cambierà nulla. non capisco ne capirò mai perchè vivete la fotografia nella costante invidia dei risultati del vicino gridando sempre "al baro".. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:45
Quoto Alebri87. Lumina è uno strumento come un altro, con qualche ammennicolo in più per facilitare la vita a chi vuole sbattersi poco. Tutto questo non sostituisce di certo la capacità, la dedizione, la costanza e, soprattutto, il buon gusto. Ora tutte le supercar hanno launch control, controllo di trazione, frenate assistite ecc... ma non mi sembra che il mondo stia gridando alla fine del gusto di guidare. Luminar, PS, LR, tutti i corpi e le lenti possibili sono e rimangono ottimi strumenti; utilizziamoli per quelli che sono e cerchiamo di metterci qualcosa di nostro al di là della semplice tecnica |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:49
L'importante è essere consapevoli che non si sta facendo fotografia. Per sostituire il cielo ad una foto allora tnt vale scaricarsi le foto da google immagini e salvarsele su HD nella cartella "vacanze 2019" |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:02
Se uno è felice così perchè no? c'è gente qua su juza che è felice di scambiare like per like, non vedo perchè non può scambiare il cielo in una foto con il cielo piatto. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:05
Ma infatti, io sono felice di giocare a Forza Motorsport su xbox, ma mica mi spaccio per pilota |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:06
ahahahahaha |
user19933 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:13
A me farebbe comodo sapere se, rispetto a Luminar 3, il nuovo 4 richiede più risorse hardware su Mac. Attualmente uso Luminar 3 su un iMac piuttosto datato e lo vedo già faticare ma, insomma, ne veniamo fuori con un po' di pazienza. Non vorrei fare l'upgrade al 4 per poi essere ancora più frustrato dal lato usabilità. Quanto a tutto il resto, trovo sbagliato imputare ad un programma eventuali abusi post-produttivi fatti dall'uomo (che può farli, tra l'altro, anche con qualsiasi altro programma). Luminar ha semplicemente reso più democratiche certe elaborazioni molto complesse già da tempo possibili su PS e simili. E poi, in campo fotografico, esistono anche interpreti come un certo Franco Fontana .... Luminar ha il solo “peccato originale” di aver manifestatamente fatto molta propaganda proprio sulle sue opzioni più creative ma può essere usato anche in modo molto basico e realistico, come qualsiasi altro software. |
user172437 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:19
“ non capisco ne capirò mai perchè vivete la fotografia nella costante invidia dei risultati del vicino gridando sempre "al baro".. „ Non è invidia la mia... è soltanto la constatazione di come in tutti i campi, fotografia inclusa, sia sempre il più "furbo" ad riscuotere consensi! “ Ora tutte le supercar hanno launch control, controllo di trazione, frenate assistite ecc... ma non mi sembra che il mondo stia gridando alla fine del gusto di guidare. „ Di auto sportive, quelle vere, non ne sono state più prodotte dalla fine degli anni '90... ora si può pure passare all'elettrico puro, tanto fra leggi sempre più stringenti e minchiate elettroniche, il piacere di guida si è ridotto a ZERO! |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:25
“ L'importante è essere consapevoli che non si sta facendo fotografia. Per sostituire il cielo ad una foto allora tnt vale scaricarsi le foto da google immagini e salvarsele su HD nella cartella "vacanze 2019" „ ma, ripeto, vedi una bella foto, cielo stupendo, l'autore dice che è tutta vera ma in realtà non lo è; a te che te cambia? - smetti di fotografare? - ti scarichi luminar o altro per taroccare una foto e farla migliore della sua? cosa? - smetti di andare in giro a fotografare e ti metti a creare foto "finte" al pc? se ad almeno 1 delle 3 alternative rispondi si il problema non è Luminar ne chi ha taroccato la foto per primo, il problema sei tu |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:26
Io l'ho comprato per quando sono impiccato coi tempi e non mi serve la foto della vita. Non ho mai usato Luminar prima, vedrò dal 18 novembre come si comporta. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:29
Mi è arrivato ieri sera, non l'ho ancora installato. Finora ho usato la versione 3, usando alcuni filtri ma con moooolta moderazione (insieme a quelli di Nik Software). Sono curioso della funzione Sky replacement, non userò però i cieli preset, anche perchè a breve ci saranno mille mila paesaggi con foto tutte uguali...ma utilizzerò i miei cieli...Appena posso proverò, sono molto curioso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |