RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 1:16

Ma se non "basta" il FF, basterà mai un cellulare?

Facciamo i seri, tutta l'innovazione degli smartphone è in un processore più potente e un firmware che si può trovare ovunque già confezionato.

Quindi cosa ci vorrebbe ad avere le stesse performance "AI" ma con diversi mm² di sensore in più che fisicamente incidono come uno tsunami su una palafitta?

Poi vedrete che la scalata alla dimensione del sensore sul cellulare terminerà presto perché per avere 1 pollice di superficie devi anche avere la lente rapportata, nessuno vuole un mattone nei pantaloni e a quel punto si riscopre che la RX100 è cosa buona e giusta.

La vedo dura vendere un cellulare di almeno mezzo kg, vedo invece semplice infilare export direttamente su social/mail WiFi/4G e un processore capace di eseguire editing di alto livello in macchina.

Tutti noi quando vogliamo la qualità sul serio utilizziamo lenti ne piccole e ne leggere.

Addirittura c'è chi scatta con MF a pellicola, perché le lastre grosse sono ancora inarrivate.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 1:20

Appunto sensore da un pollice.... e la lente? Ma che cosa mettono poi? Sparare cazzate per cosa?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 2:54

Perchè i cellulari stanno "rubando" terreno, in termini di vendite, alle macchine fotografiche,compatte in particolare..?
Per alcune ragioni molto semplici, che riassumo senza avere la pretesa di ave scoperto l'acqua calda.. MrGreen
- Per la possibilità di condividere immediatamente una o più foto; la frenesia di pubblicare sui social ha favorito il
successo della foto scattata con questi aggeggi;
- Perchè anche chi non capisce un tubo di fotografia è in grado di ottenere un'immagine fotografica.. basta premere un
pulsante.. e fa tutto lui....! ;-) ;-) In questo modo tutti si sentono fotografi, anche chi fa foto inguardabili;
- perchè il telefonino l'abbiamo sempre appresso... e succede di aver lasciato a casa la fotocamera proprio quando
ci sarebbero le condizioni adatte per riprendere una scena degna di essere catturata.
Confesso che in qualche occasione ho usato, e probabilmente userò ancora il cellulare per scattare una foto.. perchè ho lasciato a casa la fotocamera, o per prendere "appunti" in caso mi si presenti uno scenario che potrei utilizzare in seguito..
MA per favore, non mi si venga a parlare di confronti in termini di qualità dell'immagine... e per qualità non intendo solo la definizione, o la gestione del rumore... La sola idea che un software altamente sofisticato analizzi la scena e mi proponga l'immagine finale in base a parametri già preconfezionati.... mi toglie il gusto di scattare una foto ... (tanto per usare un eufemismo...).. MrGreen Sorry

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 2:54

Perchè i cellulari stanno "rubando" terreno, in termini di vendite, alle macchine fotografiche,compatte in particolare..?
Per alcune ragioni molto semplici, che riassumo senza avere la pretesa di ave scoperto l'acqua calda.. MrGreen
- Per la possibilità di condividere immediatamente una o più foto; la frenesia di pubblicare sui social ha favorito il
successo della foto scattata con questi aggeggi;
- Perchè anche chi non capisce un tubo di fotografia è in grado di ottenere un'immagine fotografica.. basta premere un
pulsante.. e fa tutto lui....! ;-) ;-) In questo modo tutti si sentono fotografi, anche chi fa foto inguardabili;
- perchè il telefonino l'abbiamo sempre appresso... e succede di aver lasciato a casa la fotocamera proprio quando
ci sarebbero le condizioni adatte per riprendere una scena degna di essere catturata.
Confesso che in qualche occasione ho usato, e probabilmente userò ancora il cellulare per scattare una foto.. perchè ho lasciato a casa la fotocamera, o per prendere "appunti" in caso mi si presenti uno scenario che potrei utilizzare in seguito..
MA per favore, non mi si venga a parlare di confronti in termini di qualità dell'immagine... e per qualità non intendo solo la definizione, o la gestione del rumore... La sola idea che un software altamente sofisticato analizzi la scena e mi proponga l'immagine finale in base a parametri già preconfezionati.... mi toglie il gusto di scattare una foto ... (tanto per usare un eufemismo...).. MrGreen Sorry

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 3:53

Domenica sono andato ad un matrimonio e c'erano 3 fotografi per il servizio ...tutti e 3 con lo smartphone!!!!
Ovviamente scherzo .. due con Sony A7 r3 solo per i video mentre uno aveva due corpi reflex uno Canon ed uno Nikon

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 6:49

Un po' come preferire una C3 a una Ferrari 488 perché va meglio per caricare le buste della spesa.
************

Il senso è quello ed è un discorso corretto. A fare la spesa ci vado con una macchina che abbia il bagagliaio, il weekend basta un buco per mettere la borsa dei vestiti.

Se esco la sera a bere con gli amici mi porto il cellulare, mi sembra assurdo portare reflex obbiettivi e magari il treppiede.
Oggi si vuole fare foto e non fotografia. A chi interessa la fotografia continuerà a farla

Il senso dell'articolo è quello e non c'è altro. Chi vede altro senso è perché vuole fare polemica ma a guadagnare è solo Google

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 7:03

Io mi preoccuperei di più di come fare una fotografia decente invece di insistere con sta storia....il FF è battuto dal cellulare? amen.

user120016
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:05

Faccio un copia-incolla di un mio post di ieri in un altro thread in cui si parlava di un argomento simile:

Proprio ieri ero in montagna in Val Sesia approfittando di una fredda ma limpida domenica autunnale. Per girare "leggero" avevo solo la stenopeica 6x17 e la folding





Aggiungo che intorno a me c'era tanta altra gente che scattava, sia con telefoni che con fotocamere serie. I primi, probabilmente, volevano un ricordo della giornata ed un bel panorama da condividere sui social i secondi, probabilmente avevano in mente una bella stampa. Alla fine della fiera il senso è quello: a cosa serve la foto.
Nel mio caso, per la nota della spesa o per fotografare i miei turni ed averli sempre dietro uso il telefono. Ma sono "appunti", non foto. Per le foto serie, quelle da stampare, e non solo di notte, uso ben altro. E non ci sarà mai un telefono, per quanto evoluto, che possa superare i miei rulli e le mie lastre...
Ovviamente, mia personalissima opinione.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:06

Secondo me, o almeno quello che è successo a me, quello che mi ha spento la mania dell usare la mia, seppur base, macchinetta è la difficolta a far stampe corrispondenti alla realtà, mi piace usare la macchina in manuale, e anche postprodurre leggermente i miei scatti, ma per prepararli e portarli in un semplice negozio per farli stampare in modo corretto è un impresa, e per come ho letto farlo in casa nel modo giusto è ancora più complicato oltre che costoso.

user120016
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:10

quello che mi ha spento la mania dell usare la mia, seppur base, macchinetta è la difficolta a far stampe corrispondenti alla realtà


Il primo passaggio potrebbe essere quello di calibrare il tuo monitor. È una cosa che capita spesso quando la stampa la fa un laboratorio. Ti smazzi per ore a lavorare il tuo raw, ottieni a schermo un risultato che ti soddisfa ma poi la stampa che ti ritorna indietro è completamente diversa... E ti scappa la voglia...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:21

Con i cellulari ci si telefona,... per fare le fotografie ci sono altri strumenti,...quali! ?... le macchine fotografiche!.

user109536
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:21

Ma che senso ha fare questi confronti ? Abbiamo tanti mezzi a disposizione, usiamoli al meglio quando ci servono. Io ho una Smart che uso in città e lascio in garage quando nevica e una Audi 4x4 che uso per gli altri spostamenti. Poi uso spesso il treno. Chi è meglio ?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:22

il discorso della qualità dell'immagine è relativo
di fatto non è la caratteristica per cui si sono imposti alla grande massa per fare foto.

hanno una qualità più che adeguata per fare foto e video da condividere sui social senza tanti sbattimenti,
poi uno ce l'ha sempre in tasca e fa anche altre cento cose...

è chiaro che nella realtà odierna lo smartphone è vincente su tutta la linea,
uno strumento specialistico come le macchine fotografiche sono come altre cose una nicchia di mercato per appassionati e professionisti.

C'è stato un periodo di vacche grasse dove chiunque prendeva la reflex con il 18-55 in offerta perchè era di moda
non per effetttiva necessità, ora i tempi sono cambiati ed i costruttori devono riorganizzarzi al nuovo mercato.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:27

L'articolo vuole essere provocatorio e ci riesce benissimo. È indubbio che la qualità di un FF è molto più avanti rispetto ad uno smartphone, ma pensandoci bene, l'articolo fa anche pensare ad una cosa: l'evoluzione software di una FF non è progredito come quello di uno smartphone. Su questi, con sensore limitato, hanno sviluppato e ottimizzato algoritmi software per spremere il 110% da quel poco che avevano. Cosa che, a mio parere, sia stata un po' tralasciata su reflex o ML.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:35

Su questi, con sensore limitato, hanno sviluppato e ottimizzato algoritmi software per spremere il 110% da quel poco che avevano. Cosa che, a mio parere, sia stata un po' tralasciata su reflex o ML.


gli smatphone sono ottimizzati per offrire in automatico un risultato piacevole

le reflex e le mirrorless per ottimizzare i risultati bisogna lavorare in raw e post produrre

strumenti diversi per utenti diversi


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me