| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:26
@Maserc Bella la Fuji che hai preso ed ha un sensore apsc di tutto rispetto! Però come dici ha un fisso .. e per una tuttofare (scopo principale delle compatte pro) per assurdo non puoi far tutto proprio. @Tirpiz La RX100 che hai scelto invece si che ha un vero tuttofare! Caspita pure troppo .. 200!! Però convengo con Marserc sul l'ergonomia ed è per unire un po entrambe le vostre due scelte che ho scelto la Panasonic. Ma la Sony sta ne taschino. In ogni caso .. vorrei chiedere a voi due (visto che come me avete preso una compatta pro) perché la maggioranza delle persone sulla terra ad oggi invece (secondo voi) gli preferiscono il telefono? È possibile che non si accorgano della differenza del risultato finale? O che non gliene freghi dell'ergonomia? O sono pigri e si seccano fare PP e portarsi dietro la macchinetta? O se ne fregano? .... |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:31
@Tirpiz “ non vedrei problemi a realizzare unaacchina che da un lato ti lasci il RAW bello puro per farci la PP e dall'altra ti consenta invece di scattare in "Computational JPEG" come in cell ma con la qualità enormemente migliore di un sensore più grande e le ti migliori. “ Sarebbe la svolta! Magari con una bella connessione con APP su smartphone e quando sei in viaggio e non puoi Post Produrre pubblichi immediatamente un Jpeg bello pronto. Al massimo lo ritocchi appena con Photoshop CC su telefono Per i social basta e avanza ed hai più di quel che offre il telefono. Poi quando sei a casa con calma dopo le vacanze modifichi i raw delle foto più belle da stampare e incorniciare. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:35
@Alvar |
user19933 | inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:37
Mi sento chiamato in causa in quanto possiedo (dal 2015) la LX100 e sono utente storico Apple con iPhone (e iPad, e iMac, ecc...). Sai, a me piace molto la LX, mi piace il suo progetto, è vero che è una “compatta” e che quindi ha molti limiti rispetto alle macchine ad ottica intercambiabile ma, dal mio punto di vista di fotografo-amatore consapevole, praticamente non ha limitazioni d'uso. Quando capita la situazione giusta io la metto anche su cavalletto, gli metto davanti filtri nd1000, o polarizzatore. Scatto in RAW, poi gioco a postprodurre, insomma ci passo del tempo insieme volentieri e, praticamente, l'ho quasi sempre con me visti gli ingombri ed il peso minimo. Potrei continuare però mi fermo qui sulla LX visto che l'hai citata solo come esempio. Ovviamente scatto immagini anche con l'IPhone. Quando devo mandare un'immagine al volo ad un mio collega, oppure quando devo prendere un appunto “mentale” e preferisco fare una foto della vetrina piuttosto che di un bugiardino o di un avviso. Insomma per me le capacità fotografiche del mio telefono sono anche utili (metti una sera in pizzeria....) ma non mi passa mai per la testa di utilizzarlo a fini fotografico-creativi perché - in quei casi - ho la mia bella compatta LX100 che mi dà tante soddisfazioni e mi fa sentire “fotografo” pur avendo in mano una semplice “compatta”. Ma io, per concludere, ho avuto anche Canon full-frame e tante lenti L, ho avuto anche Leica Monochorm, eccetera, insomma sono uno che - pur da dilettante assoluto - alla fotografia è appassionato da un bel po' di tempo ed anche la scelta di quella specifica “compatta” (la LX100) non è stata casuale ma soppesata. Come non sarà casuale l'acquisto di un ennesimo iPhone quando quello in uso sarà vecchio e mal funzionante. Per me foto-telefono e macchina fotografica (anche compatta) rimangono mondi completamente separati, neppure cugini, come il forno a microonde ed il forno tradizionale. Entrambi cucinano il cibo ma rimangono distinti ed assolvono a bisogni diversi. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:42
Comunque penso seriamente che aggiungere alle fotocamere i pregi della fotografia computazionale degli smartphone possa essere utile, non solo all'utente punta e scatta da social, ma anche al professionista: - al fotografo sportivo che deve avere i jpeg pronti subito dopo l'evento; - al matrimonialista che deve dare qualche scatto in serata alla sposa per permettergli di avere qualcosa da pubblicare sui social; - ecc .. Perché i clienti non sanno aspettare! Credo che la vera fotografia rimarrà quella degli appassionati, che continueranno a trascorrere giornate al pc per il gusto di godersi le foto fatte l'ultima uscita. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:47
Il telefono fa video e foto più che decenti (anche se qualche ragazzino credono sia meglio di una fotocamera a ottiche intercambiabili di buon livello grazie ai lori blog e video), si tengono in tasca. In automatico tolgono brufoli , lisciano la pelle, puoi scegliere gli occhi da cerbiatta o da "femme fatale" e ingrossano le poppe! I video si tagliano e montano. Sempre connesso a Youtube, Facebook, Instagram, Twitter, Wathsapp, Messanger e Pornhub. Ti sposta tutto su cloud leggendo il testo che ti circonda. Sanno dove sei, sanno cosa fai, cosa dici, cosa compri, cosa ti piace e con chi e quanto tradisci, quanti passi fai al giorno. Quando, dopo un anno di nozze, mentre spulci con tua moglie i messaggi del gruppo inutile, ti appare la notifica, ricordi quel giorno? E schiacciando appaiono le foto, che credevi di aver cancellato, in cui festeggi in modo Hot l'addio al celibato con una sua amica, nonché compagna di un tuo amico... Come si può preferire una fotocamera? |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:50
@Ramosha Grazie mille per aver condiviso le tue esperienze e scelte personali. Anche io come te ho studiato bene le varie compatte pro prima di prendere la lx100, e (altra cosa che abbiamo in comune) pure io ho un iPhone. Condivido molto il tuo pensiero: pure io come te uso la fotocamera per una foto più ragionata mentre il telefono per uno scatto “al volo”. Eppure ad oggi invece c'è chi preferisce il telefono anche per le foto “importanti” da conservare. Mi chiedo come mai visto che è fuor dubbio la Differenza di qualità tra i due. È un problema di condivisione ed immediatezza forse? Si può risolvere nelle fotocamere? |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:54
@Makmatti stai tipo sostenendo che una medio formato costa meno di un divorzio Non ho fatto l'addio celibato hot e sono troppo povero per permettermi un amante e proprio per la mia povertà lavoro troppo ed il tempo non me lo permetterebbe Nonostante ciò per fotografare preferisco le fotocamere |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:54
@Makmatti Bellissima descrizione del punto di vista opposto! E se la fotocamera venisse ridisegnata per fare tutte quelle cose alle foto (occhi da cerbiatta e pelle liscia) per chi le vuole e si connettesse al telefono in modo che se ci tieni tanto “tua moglie dopo un anno di nozze ..” possa beccarti all'addio al celibato?! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:56
@Franlazz Ahahah !! Sempre meglio .. E cosa fa preferire a noi poveri la fotocamera? Perché il telefono ce l'hai comunque .. siamo poveri eppure i soldi per comprare anche la fotocamera li troviamo |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 0:23
Daniele, la differenza di qualità alla fine la noti veramente solo se guardi le foto su un monitor degno di tal nome oppure stampi, ma visto che il 99% delle persone che fotografano col telefono le foto le riguardano appunto solo sul telefono, non gli interessa nulla di avere foto di qualità superiore rispetto a quella che è in grado di restituirgli un cell moderno. Poi certo, ogni tanto senti qualcuno che improvvisamente "si sveglia" e ti dice "ho provato a stampare le foto fatte col cell e sono venute uno schifo, perché? sul monitor del telefono sembravano belle.." oppure quando gli fai vedere le tue foto processate magari su un iPad Pro alla fine la differenza di nitidezza e gamma dinamica finalmente la notano, ma gliela devi proprio sbattere davanti al muso ed in ogni caso tempo qualche giorno e se la sono dimenticata.. Io da sempre come "compatta pro" uso la RX1, ha una qualità d'immagine stellare e spesso finisco per portarmela dietro pure al posto della macchina "grande"; ha il solo grosso limite di avere un'ottica fissa e per fotografare eventi come concerti etc. ovviamente non è versatile abbastanza. Senza contare che non si può infilare nella tasca, neanche di un giaccone, perché la lente sporge davvero troppo. Per questo alla fine ho deciso di buttarmi sulla RX100VI, per avere qualcosa di qualità ma veramente tascabile. Aggiungo anche che sono sempre più le volte in cui mi ritrovo a non poter introdurre una macchina fotografica "seria" a concerti, eventi, teatri etc., soprattutto con una lente lunga attaccata, le regole stanno (purtroppo) diventando sempre più stringenti e per noi appassionati anche portarsi a case delle foto ricordo fatte come cristo comanda è sempre più complicato.. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 0:43
Comunque l'ho detto in tutte le discussioni gli scatti della rp sono stati ripresi in modo scorretto o fazioso, sono almeno con NR a 0 e forse con jpeg tirato su di esposizione per allinearlo a quello dello smartphone un po come fare un confronto supercar utilitaria dopo aver bucato le ruote alla prima. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 0:52
“ @Makmatti stai tipo sostenendo che una medio formato costa meno di un divorzio MrGreen Non ho fatto l'addio celibato hot e sono troppo povero per permettermi un amante e proprio per la mia povertà lavoro troppo ed il tempo non me lo permetterebbe MrGreen Nonostante ciò per fotografare preferisco le fotocamere „ Occhio o sensore non vede, cuore o portafoglio non duole. La medio formato costa meno, soprattutto se si cancella la prima cifra dallo scontrino/fattura che si fotocopia “ @Makmatti Bellissima descrizione del punto di vista opposto! MrGreen E se la fotocamera venisse ridisegnata per fare tutte quelle cose alle foto (occhi da cerbiatta e pelle liscia) per chi le vuole e si connettesse al telefono in modo che se ci tieni tanto “tua moglie dopo un anno di nozze ..” possa beccarti all'addio al celibato?! Eeeek!!! „ La fotocamera della Play Station che ho, ha un interfaccia Android con App scaricabili. Sinceramente se avesse una sim per connettersi, app più evolute potrei fare i live su Porn Hub. Si fa fatica a metterla un tasca peró. Anche perché gli accoppiamenti a smartphone per tutte le camere sono funzionali.a non così immediati. Gli smartphone hanno la portabilità, fanno molte altre cose, oramai hanno lo zoom, a chi li usa non interessa il massimo della qualità, il flash esterno, il microfono Direzionale(esempi di accessori esistenti) . Porta a casa l'immagine subito ed è anche bella o meglio decente. Perché le olaroid hanno avuto tanto successo e oggi, le istantanee, hanno la loro nicchia importante? . |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 7:04
Dai, appena ne posti uno, ti vengo a cercare su porn hub... Scherzi a parte , la questione è che alla gente normale, la qualità del cellulare va bene. I veri malati da ricovero d'urgenza siamo noi... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 8:24
Raga eppure io la differenza di qualità la vedo eccome.. già tra la piccola Pana LX100 e l'iPhone (lasciamo perdere il test fasullo della Rp che manco lo considero) e lo notò persino sullo schermo dell'iPhone. Ho l'abitudine a passarmi sul Cloud le foto fatte con la Pana e con la 6D e gli lasciano il fumo a quelle (seppur decenti) fatte con l'iPhone. Per non parlare delle stampe: Io stampo ogni mese tutte le mie foto in formato piccolo e le più belle in formato grande. Quelle del telefono vengono salvate! Per me non c'è storia .. ma poi nitidezza a parte .. lo sfocato progressivo dello zoom Leica che usa la pana potreste mai compararlo al calcolo computazionale che fa il cellulare in modalità ritratto? (Una scontornata al volo appiccicata su una seconda foto sfocata?!) Può essere però che ha ragione Maserc quando afferma “i veri malati siamo noi” e per il resto del mondo la qualità va bene. Eppure chi usa solo il telefono appena esce l'iPhone con 3 camere lo osanna subito che ha un super grandangolo ed un 52mm oltre al classico 28. Perché allora quando avevano solo il 28 nemmeno si accorgevano delle altre focali? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |