RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ci vendono spazzatura? Possibile?!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ci vendono spazzatura? Possibile?!





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 10:41

alla fine conta il risultato finale, se una foto è una foto di m..da.. lo è anche se fatta con il grande formato e stampata su baritata in camera oscura,
non è che in quanto c'è stato tutto uno sbattimento in fase di creazione senza aiuti elettronici/software diventa comunque un capolavoro.


vedo che non viene compreso il concetto di fondo.

Una foto di merda e' una foto di merda. punto.

Detto questo. C'e' molta differenza tra una RIPRODUZIONE ed una fotografia.
C'e' molta differenza tra un ALGORITMO ed una AZIONE MANUALE.
Ricordo che stiamo parlando di Fotografia e non di immagini da catalogo.

Voglio dire… perche' osserviamo una fotografia?

A) per ricavarne informazioni
B) per ricavarne sensazioni.

Nel caso A) il tuo discorso fila. non conta il mezzo conta il fine. Se l'immagine e' illuminata, esposta, inquadrata correttamente le informazioni possono essere facilmente lette e il tutto funziona.

Nel caso B) invece parliamo di sensazioni che vengono provocate dall'immagine nello spettatore. L'i un algoritmo e' un po' un autogoal. E' qualcosa di irrimediabilmente artificiale.. poco efficace..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 10:50

Nel caso B) invece parliamo di sensazioni che vengono provocate dall'immagine nello spettatore. L'i un algoritmo e' un po' un autogoal. E' qualcosa di irrimediabilmente artificiale.. poco efficace..


non è assolutamente vero l'osservatore può provare emozioni guardando una qualsiasi immagine anche perchè nel 99% dei casi non ha la minima idea di come è stata ottenuta.

se mi parli di appagamento di chi la foto la fà ovviamente, il percorso per ottenerla non è trascurabile perchè
se uno ha soddisfazione nell usare la pellicola o il collodio umido è libero di farlo,
ma non per questo appartiene di diritto ad una categoria superiore con maggiore dignità di chi usa uno smartphone con dei filtri software.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:03

basta guardare al 100% le foto postate per rendersi conto di quanto incompetente (o addirittura in malafede) sia chi ha fatto quegli scatti: mentre quelle del telefonino hanno NR a manetta, quelle della RP non hanno nemmeno quella di base, oltre ad avere, molto probabilmente, applicato il peggiore dei PS che potessero essere usati.

i "miracoli" degli smartphone sono tali sono fintanto che li guardi senza occhiali o su un monitor da 5".

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:16

è chiaro che è un confronto fatto con i piedi... da DDay cosa ci si può aspettare

ma bisogna prendere atto che gli smartphone moderni sono buoni strumenti fotografici
hanno avuto uno sviluppo notevole sotto questo aspetto, e permettono anche di ottenere risultati pregevoli.

considerando il fatto che oggi nel 2019, e sempre di più in futuro, la fruizione fotografica viene fatta su dispositivi digitali che trovano terreno molto fertile grazie ai social , li rendono di fatto il mezzo fotografico per eccellenza.

con buona pace di costruttori e nostalgici.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:25

sono buoni strumenti fotografici tanto quanto lo erano le macchine a telemetro con ottica fissa ai tempi della pellicola...a ben pensarci, le differenze rispetto alle reflex erano anche minori di quelle tra smartphone e ML attuali, perchè il supporto era lo stesso (sia come formato, sia fisicamente era la stessa pellicola).

Le differenze tra scattare con una ammiraglia a 35mm e una telemetro economica sempre 35mm, alla fine cosa potevano essere? Non certo nella foto finale.

Idem con i telefoni: possono sostituire una ML/reflex/compatta se:
1) ti accontenti della focale fissa
2) non hai grosse esigenze di ergonomia (a parte i programmi semiauto, che magari hanno, ma fisicamente regolare i parametri di scatto sullo schermo touch di un telefono non è semplicissimo, se sei in condizioni appena appena non statiche)
3) le condizioni esterne o del soggetto ti permettono di inquadrarlo usando lo schermo esterno
4) fai un uso delle foto sostanzialmente social.

Chi si trova al di fuori di queste condizioni, anche solo di una, non potrà mai considerare il telefono come alternativo alla macchina fotografica...a meno di non avere un telefono con la forma e l'esterno di una macchina fotografica.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:29

4) fai un uso delle foto sostanzialmente social.



hai detto niente...;-)

considerando che rappresenta il 90% della fotografia contemporanea...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:35

ma bisogna prendere atto che gli smartphone moderni sono buoni strumenti fotografici


questo e' indubbio..

nel loro campo di utilizzo sono pure versatili.
Che siano adatti a sostituire una vera fotocamera pero' e' ancora molto prematuro.
Mancano ancora di caratteristiche e prestazioni fondamentali per raggiungere il livello di una fotocamera.

Sono oggetti pensati per altro scopo...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 11:37

infatti...il confronto ha significato per quelle persone che usavano le reflex per poi pubblicare le foto sui social....per questa sorta di fotografia usa e getta (perchè tale è, spessissimo delle foto pubblicate sui social non viene nemmeno conservata una copia locale) il telefono è certamente uno strumento migliore rispetto a reflex/ML.


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 12:08

Concordo in pieno con Gsabbio. In camera ho diverse foto della nipotina, da quella di 6 mesi a quella che va a scuola. Le ho riprodotte nei formati 20 x 30 fino a 30 x 40. Sono appese al muro, sopra un divano, quindi sono viste ad una certa distanza. Sono state fatte con una Nikon FF (non chiedetemi quale, è l'unica foto non mia), con 4/3, con M4/3 e con telefonino. Alla distanza di visione, sono indistinguibili .
Aggiungo che ho letto l'articolo DDay sul fotografare le stelle e l'ho trovato interessante e mica tanto una bufala.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 12:26

anche una foto di una telemetro 35mm e di una canon A1, una volta appese al muro, sono indistinguibili.
Eppure credo che nessuno possa sostenere che una economica 35mm a fuoco fisso renda inutile una A1.

Sul fatto poi che siano indistinguibili....con tutto rispetto ho i miei dubbi, a meno che la distanza di visione non siano 20metri e le foto fatte con le macchine fotografiche non fossero tutte a f22 o f32. Ma anche in tal caso, continuo ad avere dei dubbi.
Soprattutto in caso di soggetti su diversi piani.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 12:34

quando tutto questo sarà possibile allora i telefoni saranno alla pari, e non meglio delle macchine serie, prima è solo tanta aria fritta accompagnata dal farsi indottrinare dal tam tam commerciale.


nessuno mette in dubbio che una macchina moderna progettatata per fare foto/video sia estremamente più performante di qualsiasi smartphone (e ci mancherebbe fanno essclusivamente quello)

ma tolti alcuni ambiti molto specifici e particolari,
nella socetà odierna dove è stato stravolto il modo di usufrire della fotografia, hanno lasciato il passo agli smartphone che fanno tutto quello che serve e si aspetta il 90% delle persone che fa foto e le condivide oggi.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 12:41

Ho la RP, una volta ho fatto la stessa foto (ritratto ambientato della mia compagna) con la canon e con lo xiaomi mi9. Indovinate quale è stata la foto più accattivante? Sì, quella col mi9, che aveva aggiustato automaticamente ombre, luci, contrasto, saturazione perché aveva subito capito che era un ritratto.
Mi sembra lapalissiano che per uso frivolo sia meglio lo smartphone. Masochista (o feticista del mezzo, o della estrema qualità ottica) invece chi fa foto "ricordo" con corredo reflex pesante, costoso e ingombrante.

user175007
avatar
inviato il 11 Novembre 2019 ore 13:20

Se legget3 bene l'articolo non è acchiappa grulli come qualcuno presuntuosamente afferma

pone una questione seria, in un scatto singolo con poca luce, un smartphone evoluto ti fa un multi scatto unendoli al momento è dandoti un HDR jpeg pronto in camera, questo fa sì che il risultato sia migliore di qualsiasi ff che fa uno scatto singolo, anche di una Sony 7r4, il motivo è semplice, non può fare altrettanto, ti darà risultati certamente migliori, ma devi usare il treppiede, fare i multi scatti in raw e poi unirli con un software apposito

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 13:23

Eppure credo che nessuno possa sostenere che una economica 35mm a fuoco fisso renda inutile una A1.

Mai detto questo.
Le foto sono viste a 1 m, 1 1/2 m, sfido chiunque a venire a casa mia e dirmi con che macchina sono state fatte.
Sicuramente, se pixellate al computer, la differenza ci sarà, non lo metto in dubbio, ma per il 99% delle persone comuni (cioè quelle che non fanno dei risultati di una macchina una religione), le foto hanno più o meno la stessa qualità.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2019 ore 13:28

Masochista (o feticista del mezzo, o della estrema qualità ottica) invece chi fa foto "ricordo" con corredo reflex pesante, costoso e ingombrante.


oppure, semplicemente chi ha un minimo di occhio e va oltre la valutazione di una foto da uno schermo 5".
Probabilmente fai parte di quella parte di persone che ha semplicemente sbagliato a comprare una ML, ma da qui a dare del "masochista" a chi, invece, sa cosa cerca e sa che non troverà in uno smartpgone, mi sembra che ne passi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me