RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7dII o 90d?







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:05

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:15


Buongiorno e buona domenica a tutti,
il prossimo settembre partirò alla volta del Maasai Mara per fotografare la Grande Migrazione, pertanto necessito di un secondo (o primo) corpo macchina da abbinare alla mia 70d. le ottiche che utilizzerò saranno un 400mm già in mio possesso ed un 70-200 ancora da acquistare, magari usato.
come immagino capiate necessito di due corpi per evitare il "monta-smonta", le relative perdite di tempo e l'entrata di polvere/sabbia sul sensore.
la scelta ricade quindi tra 7d mk2 e la nuova 90d. entrambe scelte per il fattore crop (e, ovviamente, di costi, non potendomi permettere al momento una 5d4 o similari).
il nuovo corpo sostituirà al mio rientro la mia attuale 70d, che venderò, continuando nei miei appostamenti per fauna ed avifauna.

grazie in anticipo per ogni suggerimento
Filippo

In termini di rapporto qualità prezzo la 7d mark II è preferibile, visto che usata si può trovare a cifre interessanti:

www.fotootticacavour.com/foto-usato-photo-used/fotocamere-usate/usato-

La 90d è un modello più recente, ma di fascia inferiore, per cui è superiore per alcuni aspetti (modalità video, sensore, schermo orientabile, autofocus dual pixel cmos in live view), ma peggiore in altri (ergonomia, mirino, autofocus ttl-sir*, buffer, supporto per una sola scheda di memoria).

* La 90d consente di avere 27 punti af attivi, con ottiche come il 100-400 II e un extender 1,4x III, mentre sulla 7d mark II ve ne è uno solo selezionabile (quello centrale).

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:10

Grazie HDB!

modalità video, sensore, schermo orientabile, autofocus dual pixel cmos in live view

mai fatto un video se non per sbaglio sulla mia 70d, usata in live view solo per paesaggi quini dil 10% dei miei scatti. lo schermo orientabile lo vedo come un contro: ho sempre paura che mi rimanga in mano....

ergonomia, mirino, autofocus ttl-sir*, buffer, supporto per una sola scheda di memoria

tutte caratteristiche cui tengo di più rispetto ai pro citati in precedenza

La 90d consente di avere 27 punti af attivi, con ottiche come il 100-400 II e un extender 1,4x III, mentre sulla 7d mark II ve ne è uno solo selezionabile (quello centrale)

uso un 400 f5.6, sempre con un solo punto di fuoco, ovvero il centrale, salvo occasioni di composizione spostandolo direttamente in camera.
piuttosto invece sai dirmi gentilmente, montando un extender canon su 7d2 + 400mm f5.6, se mantiene gli automatismi? invece su 7d2 + 70-200 f4 non is?
stessi obiettivi invece ma con extender kenko?
a questo non avevo onestamente ancora pensato.. pura curiosità, non ho al momento alcun extender, ma mai dire mai.

grazie infinite

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 19:58

Direi che la 7d mark II è un'opzione migliore della 90d, per quanto scritto sopra.

Sconsiglio vivamente gli extender Kenko, dato che avresti una resa ottica e prestazioni autofocus inferiori, rispetto a quelli Canon.

Con l'ef 400 f5.6 e un extender Canon 1,4x (qualsiasi versione), su entrambe le fotocamere si potrebbe selezionare solo il punto af centrale. Sulla 7d mark II
Discorso analogo per un 70-200 f4 con extender 2x Canon: tuttavia sconsiglio tale accoppiata, dato che il decadimento in termini di qualità d'immagine è molto marcato, e con sensori aps-c il problema è particolarmente evidente.
Con il 70-200 f4 e un extender 1,4x Canon non vi sono limitazioni d'uso lato autofocus, invece, dato che l'apertura massima è di f5,6.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:05

Ciao a tutti, stavo per aprire un post, quando mi sono accorto che c'era già sullo stesso argomento.
Sono anch'io indeciso sul prossimo acquisto (per passare ad un livello superiore rispetto alla mia 200d) tra appunto la 7d ii oppure la 90d...
Visto che é passato un po' di tempo dall'ultima risposta volevo vedere se per caso qualcuno di voi ad oggi é riuscito a provarle entrambe in modo da capire meglio su quale indirizzarmi. Al momento opterei per la 90d perché é più nuova ha wifi e schermo orientabile, come la mia, af veloce ecc. Cercando in rete i vari confronti trovo risposte contrastanti tra chi dice meglio la 7d ii invece che la 90d e viceversa.
Quindi per incasinarmi ancora di più nella decisione ho deciso di chiedere anche a voiMrGreen.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:34

La 7D2 la prendi se ti serve un super super super modulo AF ed un corpo assolutamente granitico, stile serie 5 o serie 1.
(attenzione, ho detto super AF quello della 7D2 e solidità superiore, NON ho detto che l'AF della 90D fa schifo o che si smonta a guardarla, tutt'altro )
In tutti gli altri casi 90D.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:02

Grazie Blackbird,
Vista la mia poco esperienza nel settore, a questo punto credo che difficilmente mi accorgerei della reale differenza tra le due...quindi la tua opinione mi porta a confermare la scelta verso la 90D. Per stare in un modello più recente e che dovrebbe darmi soddisfazioni soprattutto in avifauna e uccelli che sono i campi in cui mi diletto di più.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 21:58

Oddio, avifauna e uccelli in teoria chiamerebbero il modulo AF migliore, in realtà. La 90D ad esempio con me al tuo posto sarebbe la mia scelta, perché avifauna è un genere più marginale per me.
Però lo sai tu se gli scatti avi tuoi sono molto dinamici (7d2 in vantaggio per AF) o più "posati" (90D in vantaggio per maggior risoluzione e tenuta ISO).
Diciamo che se fai capanno e non fotografi missili in volo sceglierei la 90D anche io, visto che poi è anche più versatile per uso generalista grazie al display snodato.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:14

Credo anch'io sia più versatile...però fare foto ai missili in volo...MrGreen Cavoli ho detto che mi incasinavo ancora di più sulla scelta! MrGreen Lancerò una moneta in aria e mentre sarà in volo saprò già quale sarà la mia scelta! Cit. non mi ricordo di chi... Grazie comunque delle specifiche tecniche.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:21

Guarda Roby-Wan, ero (anzi sono) più propenso per la 7d2, sopratutto dopo che sono usciti i video su yt dell'af della 90. Per avifauna definirlo imbarazzante é poco.....
Io non ho ancora preso la 7d2, come hai letto in apertura mi sarebbe servita in Africa per avere 2 corpi per poi rivendere al rientro la mia 70d, ma vista la situazione attuale ho aspettato e probabilmente aspetterò ancora: il volo é stato cancellato quindi per il viaggio se ne riparla l'anno prox. Per il cambio corpo non ho fretta, aspetto l'occasione giusta su RCE ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:21

Ho appena preso una 90d ... secondo me per quanto provato fino ad ora è ottima

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:25

Pwdcrk vista la galleria e il tuo stile non hai bisogno di un gran sistema di af. Son contento la reputi ottima, ma quello che cercavo io (e Roby-wan mi par di capire) é per tutt'altro genere di fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:29

Seguo con enorme attenzione in quanto con la 5D mark lll sono le papabili reflex del mio corredo
Propendo per la 7DMARK ll facendo tanto motorsport ( rally motocross ) intanto raccolgo le vostre argomentazioni

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:45

Si in effetti per quello che faccio io l'af basta sia onesto non serve sia un af da capogiro

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:05

Poi chi parla l'ha avuta la 7D? Io ho avuto la 1, la 2 e la 80D, alla fine preferivo proprio la 80D, avrà un AF più semplice ma almeno è preciso, la 7D2 sembra avere un buon tracking a mirino, modi ed aree customizzabili ecc... poi apri i raw e ne hai una a fuoco ogni 4/5, pure quando usi raffica e punto singolo... Dove invece la 80D è molto più accurata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me