RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:33

Se Olympus chiude metà delle innovazioni se ne vanno con lei.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:33

Un'azienda con che punta su un formato che è 1/4 del FF nn puo essere tecnologicamente dietro a Sony e Fuji...non puo...a meno che i costi non siano proporzionati...ma non mi sembra, all'uscita una em5mk3 con un sensore che gira da 4 anni NON puo costare oltre 1000 euro...

Concordo. Soprattutto in Olympus si sono completamente fermati e stanno adottando una politica dei prezzi fuori da ogni logica. L'unica vera evoluzione ci fu con la prima E-M5 poi hanno vissuto di rendita e da allora più nulla di rilevante.

Il problema, a mio modo di vedere, non è il formato che per molti di noi (me compreso, che lo uso come unico sistema) va più che bene, ma lo scarso dinamismo e la totale incapacità di prevedere l'andamento del mercato ed attuare strategie volte a tenere sempre viva la scintilla del Micro 4/3. Soprattutto in Olympus vedo una miopia imbarazzante e dispiace davvero, perché potenzialmente non sarebbero secondi a nessuno, ma quando manca una visione e si tira a campare i risultati poi arrivano inesorabili, soprattutto in un mercato altamente volatile e ballerino come quello odierno in cui scelte sbagliate le puoi pagare a carissimo prezzo.

Ora, senza scomodare tecnologie innovative (che pur non guasterebbero) principalmente riguardanti il sensore (e l'AF-C), basterebbe implementare una ormai banalissima intelligenza artificiale presente in molti cellulari per dare modo al cliente tipo di avere JPG in camera ancora più accattivanti e soprattutto ottenere risultati più immediati. Non mi riferisco ai filtri pre-installati (osceni, la maggior parte), ma a delle funzionalità evolute tipo HDR a mano libera con miscelazione automatica delle esposizioni di alto livello e altre amenità che possono essere facilmente inserite in una macchina fotografica, già con la tecnologia attuale. 'Svecchiare' dei prodotti dandogli delle funzionalità che gli altri brand non propongono e che li avvicino un po' agli smartphone come concezione di utilizzo, quindi immediatezza e facilità.

Già questo consentirebbe di tirare un po' il fiato; dopo tutto non è stata sempre Olympus la promotrice della foto già pronta in macchina? Del "meno sbattimento in post produzione per risultati immediati di qualità"? E bene, siamo/sono rimasti all'età della pietra, ai filtri digitali stile cartoon riciclati da non so quanto tempo e che praticamente nessuno usa/ha usato mai.

Penso che in Olympus il reparto Fotografia conti ormai quanto il due di picche e di fatti l'andamento pubbicato conferma che i settori trainanti sono ben altri. Anche l'atteggiamento degli stessi importatori, su cui ci sarebbe da discutere ampiamente, testimonia questo stallo; a molti di loro arrivano tot unità e il loro obiettivo è venderle. Lì finisce il discorso. Qualsiasi ulteriore possibilità di incremento non viene presa in considerazione perché semplicemente non interessa andare oltre. Capite bene che con una politica commerciale di questo tipo ti stai scavando la fossa con le tue stesse mani, perché là fuori aziende come Sony corrono.

In conclusione, non so di che morte moriranno, ma se continuano così è plausibile (ma non certa) una (altra) fine ingloriosa (sempre in riferimento al solo comparto fotografico).

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:38

quindi non vedrei neanche sta paura di emigrare

Le psicosi da Forum lasciamole stare. Non c'è bisogno di svendere o correre ad acquistare altro.
Anche qualora Olympus/Panasonic e tutto il Micro 4/3 dovessero chiudere domani, chi usa questo sistema potrà fotografare ancora per almeno 10 anni.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:39

L'accoppiata ideale m43 e MF o foveon.

Tu sei avanti Stefano MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:44

Nicolò, adesso di correre, non sta correndo nessuno, son tutti fermi.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:54

Nicolò, adesso di correre, non sta correndo nessuno, son tutti fermi.

Vero; anche la corsa di Sony (che ha fatto tanto, va detto) si è arrestata.
Il discorso è: dare sempre una veste 'innovativa' a un prodotto, di esclusività, differenziarlo rispetto ad altri.
Ne hanno le capacità in casa Olympus/Panasonic, manca la volontà.
Panasonic, già da anni, si dimostra molto più avveduta e l'imminente uscita del nuovo Firmware per la serie G e GH è una mossa molto intelligente. La G9 adesso è in assoluto la Micro 4/3 più interessante e dal migliore rapporto qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:58

Se invece di tirare fuori quel catafalco della x pensando di andare a strappare clienti alla concorrenza su sport e avifauna,si fossero concentrati su altre cose probabilmente adesso staremmo discutendo di altro.Mi piacerebbe sentire proprio che ne pensa Trevisani....

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:00

La EM1x é, a mio modesto avviso da utente Olympus, la rappresentazione plastica della fine di questo glorioso marchio.


D'accordissimo con te.
Sono stato la primavera scorsa alla presentazione della EM1X è il mio primo pensiero è stato "prodotto assurdo" visto il momento e il contesto del mercato.
Neanche presa in mano, ho solo provato un'ottica.

Tengo comunque un ridotto corredo M4/3 con 3 ottiche fisse essenziali ma non esagerate.
Nel complesso posso dire che il rapporto peso dimensioni costo è ottimo e i risultati anche !

Per il resto dopo anni sono rientrato nell'FF con un corpo Sony e una (1) ottica Sony il tutto più che sufficiente per i miei utilizzi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:04

in un mercato fotografico sempre più ristretto,chi era già una nicchia rischia di sparire perchè i volumi di vendita diventano insignificanti e non possono sostenere i costi di sviluppo dei prodotti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:12

Credo che il mercato prof è FF ormai... non puoi campare di amatori.. anche Laica è finita per essere cinese.
Come pensare di fare supersportive con un 1200 aspirato?

Avesse un sensore miracoloso.. il famoso "organico" con 22ev di gamma... ancora ancora.. anche se con limiti di calore e consumo.. Ma con sensori che non possono reggere neanche con gli APS.. dove vai?

Stessa cosa per Nikon, La ML ha il sensore da 20mpixel che non regge il confronto con il 24 della 7200... Ha senso?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:15

non puoi campare di amatori


e nemmeno con i professionisti... ormai

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:15

Il m4/3 ha la sua ragione d'essere se dà soluzioni light, come pesi e dimensioni, ma soprattutto come costi. Se il confronto si fa in altri ambiti, perde.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:18

non capisco una cosa,come mai col lievitare dei prezzi del FF in tutte le sue forme i formati più piccoli non ne siano stati avvantaggiati ma addirittura si parla di chiusura della Olympus,non credo sia solo perchè fa M4/3 e non FF

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:18

Concordo sulla E-M1X: molto particolare per dimensioni e non eccessivamente nuova rispetto alla E-M1 II (ad un prezzo elevato), di conseguenza venduta poco. Avessero fatto come Canon, proponendo una entry level che si trova nelle grandi catene a 399 in kit (come la 4000D) ne avrebbero vendute a palate con scarsi investimenti. Tanto più che con i tanti zoom economici che ci sono a listino il neofita si trova alla grande.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:20

non capisco una cosa,come mai col lievitare dei prezzi del FF in tutte le sue forme i formati più piccoli non ne siano stati avvantaggiati ma addirittura si parla di chiusura della Olympus,non credo sia solo perchè fa M4/3 e non FF

Semplicemente perché aumentano anche i prezzi nel M4/3 e Olympus ne è una riprova.Se non ho bisogno per forza di dimensioni e peso minori perché dovrebbe interessarmi una m4/3 che costa quanto una FF??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me