RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Audiofili, a me!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Audiofili, a me!





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:26

Anche a me piace molto ascoltare musica, ma ho sempre evitato quelle discussioni basate su marche, modelli, parametri elettrici eccetera, perché non se ne esce fuori.

Riguardo l'ascolto in cuffia, ricordo anni fa un fabbricante di casse acustiche che mi disse: "le basse frequenze stanno intorno ai 20-50 hz, ovvero onde di pressione lunghe dai 5 ai 20 metri: come ce la metti un'onda di 20 metri in una cuffia ? ".
C'è poco da fare, la cuffia più esoterica del mondo non rende i bassi molto meglio di una radiolina.

E per gli amanti di marche e modelli, quelli che dicono ho l'ampli Galactron X-35 TURB mk II Zetaquadro con retroflat inverso, casse Megasaturn 5XY PureSound Extra Fast 8 vie con tweeter allo zenzero cobaltico, rispondo con una sola parola: VALVOLE. Ascoltate qualunque cosa non mp3, ma amplificata con 5 ( cinque ) watt di valvole, un paio di casse da una decina di kg ognuna, poi mi dite.

Provare per credere.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:39

Ascoltate qualunque cosa non mp3, ma amplificata con 5 ( cinque ) watt di valvole, un paio di casse da una decina di kg ognuna, poi mi dite

Provato giusto un anno fa, in un confronto immediato, con due casse tower da 20 kg l'una, stessi brani, stessa sorgente (file flac a 96/24 e 44.1/16) in confronto a un Rega Elex R a stato solido: alle mie orecchie ha vinto il Rega.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:40

valvole piu disco lp suono fantastico

io ho una radio valvolare (fm) e bel suono pure lei tra l altro

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:42

soprattutto se si confondono lunghezze di onda con frequenze

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:58

@Ornito
Il discorso è diverso: il "problema" degli audiofili è che si concentrano di più sulle caratteristiche tecniche, sulla carta, che non sull'ascolto del brano musicale, perdono di vista l'interezza del brano perché concentrati sul cogliere la più alta, o bassa, frequenza possibile; è esattamente come chi prende una macchina fotografica ed un obbiettivo per andare a vedere che al 200% nell'angolino a destra è tutto perfettamente nitido, anche se il soggetto è esattamente in mezzo alla foto che magari va vista a un paio di metri di distanza stampata 30x30: se a voi piace, de gustibus :-P

Diverso è la questione se utilizzare un mezzo di riproduzione che non ti permette di ascoltare l'interezza del brano: il cavetto delle casse del mio stereo è rovinato da qualche parte, appena ho tempo devo verificare dove, capisci che passare totalmente a caso da stereo a solo R non è quel che si intende con "less is more"...

A maggior ragione, se tutto si condisce con una scarsa conoscenza della musica e ci si esce con:
L'unico modo per ascoltare bene la musica è in cuffia

con qualcuno che conferma perché abbiamo due orecchie, quindi si deve ascoltare con due altoparlanti dedicati
Eeeek!!!

Ah, per chiudere: le dimensioni contano; sì, ma quelle dei coni!
Non si può cavar sangue dalla rape!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 17:08

“ L'unico modo per ascoltare bene la musica è in cuffia ?


ehm questa non l avevo letta...

poi ditemi come mai mi commuovo e riempio di brividi a sentire impianti di altra gamma in salette dedicate...
uhmmm

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 17:55

" Riguardo l'ascolto in cuffia, ricordo anni fa un fabbricante di casse acustiche che mi disse: "le basse frequenze stanno intorno ai 20-50 hz, ovvero onde di pressione lunghe dai 5 ai 20 metri: come ce la metti un'onda di 20 metri in una cuffia"...
Ho sentito in varie occasioni costruttori e soprattutto importatori sparare ca.gate pazzesche.
Sarebbe come dire che siccome il condotto uditivo è lungo 2 o 3 centimetri l'uomo non può sentire frequenze inferiori ai 10kHz.
Buona musica a tutti.
Ciao Paolo

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 17:58

Ah, per chiudere: le dimensioni contano; sì, ma quelle dei coni!
Non si può cavar sangue dalla rape!....


Forse una volta...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 18:22

In realtà il diametro del cono non è direttamente legato alla minima frequenza riproducibile ma piuttosto al livello di riproduzione.
Paolo

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:56

@Jack_96

Concordo che alcuni (molti?) audiofili perdano di vista il punto e si concentrino di più sull'impianto ( e solitamente sui suoi difetti...) e meno sulla musica in sé.
E che "audiofilia" sia un'altra definizione per una ricerca continua e senza fine della massima qualità ottenibile, spesso dimenticandosi che si tratta COMUNQUE di musica riprodotta attraverso un sistema e che i tentativi di avvicinarla alla musica "vera" eseguita dal vivo (mi sto riferendo principalmente a strumenti acustici) sono destinati inesorabilmente a fallire.

Sul discorso dei coni, glisserei...Cool

Se ti facessi ascoltare quello che esce da un impianto con diffusori elettrostatici (che coni non hanno...:-P) ti metteresti a piangere dalla commozione... (a patto che ti piaccia il jazz e la classica/cameristica)
Sorriso

Ascolto in cuffia:
Se non hai modo di ascoltare in ambiente (possibilmente dedicato..;-))
Se hai problemi di spazio
Se hai problemi di disturbo (vicini/famiglia/etc)
Se puoi ascoltare solo a notte fonda (vedi es. sopra)

Allora si, l'unico modo per ascoltare bene la musica è in cuffia.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 20:12

Vuoi il top del top ? Bayer Dynamic

Altrimenti Sennheiser HD25 se non vuoi spendere oltre le 200€

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 20:52

Grazie per tutti gli interventi!

Dunque, io ho le Sennheiser HD540 Reference (non sono le Gold).

Quando andai dai miei amici del HI-FI Club a Milano 8 anni fa, volevo cambiarle perchè mi si erano cotti tutti i padiglioni, loro mi dissero, se la volevo cambiare di fare pure ma per prendere qualcosa che suonava meglio dovevo scucire oltre 400 euro..... invece con 20 euro mi diedero i padiglioni di ricambio.

Così la tenni.

E' una cuffia che per farla rendere sui bassi serve un equalizzatore, come presenza secondo me siamo al top... e comunque bisogna spingerla.

Vi ringrazio per i consigli, onestamente pensavo a questa cosa qua da mettermi sul comodino ed attaccarci il telefono.

Ne avete sentito parlare?

https://www.amazon.it/LOXJIE-Balance-Amplificatori-cuffie-Stereo/dp/B0

Secondo voi è in grado di pilotare le mie cuffie?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2019 ore 21:26

" Riguardo l'ascolto in cuffia, ricordo anni fa un fabbricante di casse acustiche che mi disse: "le basse frequenze stanno intorno ai 20-50 hz, ovvero onde di pressione lunghe dai 5 ai 20 metri: come ce la metti un'onda di 20 metri in una cuffia"...
Ho sentito in varie occasioni costruttori e soprattutto importatori sparare ca.gate pazzesche.
Sarebbe come dire che siccome il condotto uditivo è lungo 2 o 3 centimetri l'uomo non può sentire frequenze inferiori ai 10kHz.


tanto è vero che , chissà come mai, nessuna cuffia riesce a restituire bassi dignitosi.
Vai in una cattedrale gotica, ed ascolta la famosa toccata e fuga di Bach, con il pedale d'organo che fa tremare i muri alle basse frequenze. Poi ascolta il medesimo brano in cuffia. E' identico, vero ? Eppure il condotto uditivo umano sempre di 3 cm è.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 8:18

Watson, non c'entra cuffia o altoparlanti: la bischerata che ti ha detto il tuo amico costruttore riguarda la relazione tra frequenza e dimensioni.
Da un mero punto di vista di risposta di frequenza in realtà una buona cuffia scende facilmente più in basso di diffusori anche dal costo enormemente più alto.
Per la cronaca, comunque, la canna fondamentale dell'organo, non viene riprodotta praticamente da alcun diffusore: la puoi godere solo dal vivo ma l'ascolti non con l'orecchio ma attraverso la fisicità delle vibrazioni.
E questo è un punto su cui ti do ragione: il problema dell'ascolto in cuffia è la mancanza di fisicità non la fedeltà.
Saluti
Paolo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 8:19

Sennheiser hd25 le ho usate per anni come dj ora mi danno ancora soddisfazione collegate all'iphone con buona presenza della scena musicale e bassi solidi
Se poi vogliamo parlare di audiofilia... beh lasciamo perdere è un terreno complicato per fanatici integralisti con portafogli inesauribili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me