JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tutti a ridere, ecco ormai ci siamo ... e a vedere le foto del nuovo Xiomi da 108 MP la questione si fa pesante ...
Io rido e continuo a ridere... ottiche come spilli ..le foto rendono benissimo sullo smartphone ...sullo schermo

user14103
inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:01
sì ma scusate... a me frega che lo scatto è a 12800 vs 750 o che la foto è venuta bene? la verità è che basterebbe che anche le macchie fotografiche con i loro sensori avessero le tecnologie dei cell per spazzarli, ma non è così ... le macchine fotografiche vincono da una parte, sensore più grande, ma perdono pesantemente lato software, sui cell si stanno investendo miliardi, sulle macchine fotografiche in confronto spicci e saranno per questo sempre più care i cell sempre più performanti e in proporzione economici... con la differenza di fare anche altre mille cose.... ormai siamo vicini, è probabile che il prossimo anno per alcuni smart top di gamma avvenga il sorpasso ... il sensore dello xiomi è gigante se il software lavora bene so azzi
Comprati una macchina che puoi montarci da 8 mm fino a 800mm .. prova con la cinesata.. ci sono macchine che attualmente hanno software molto sviluppati e con firmware in continuo aggiornamento .. poi le confronti a pc e il xiiomi lo butti dalla finestra
Chi pensa che un telefono possa fare foto migliori di una qualunque fotocamera, merita di scattare con il telefono. E se è contento così, buon per lui.

user120016
inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:48
“ echissenefrega ... io uso solo Velvia! „
Io solo velvia per le dia. Ma anche Ektar, Portra, ed ilford varie. Recentemente ho scoperto le ortocromatiche "variabili" e mi si è aperto un mondo creativo.
Una foto del genere la fai tranquillo anche con una reflex facendo multiscatto e postproducendo.
Certo lo smartphone è comodo per la facilità di utilizzo, la condivisione istantanea... insomma imbattibile per le foto ricordo. Però fermiamoci qua. Con un minimo di movimento sulla scena tutto il vantaggio del multiscatto (perchè essenzialmente è quello) va a farsi benedire. Quindi l'AI fino ad un certo punto.
Distillato di post inutile. Avulso dalla fotografia..

user120016
inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:55
E pazienza... Noi poveri tapini "fotografatori" della domenica passiamo un po' di tempo anche così, senza dialoghi sui massimi sistemi e senza pretese artistiche...
... mica solo la Domenica Per i sistemi invece preferisco ritirarmi in buon ordine ... l'unico che conosco è quello Canon

user120016
inviato il 07 Novembre 2019 ore 22:08
Ti ringrazio del consiglio ma in genere fotografo a domeniche alterne. Le altre le passo in camera oscura a sviluppare e stampare. A volte anche il sabato quando il lavoro lo permette. Il poco tempo libero in settimana lo passo così, su argomenti leggeri, giusto per chiacchierare. I post che ritengo inutili in genere li salto all'origine
Ma anche prendendo in considerazione solamente il lato tecnico, direi che webrunner ha centrato perfettamente il problema: finche' e' tutto fermo ci puo' stare ma appena c'e' qualcosa in movimento sulla scena ? Sofware di questo tipo puo' girare tranquillamente anche su pc. D'altra parte la maggioranza degli utilizzatori di dslr scatta in raw ed e' abituata ad elaborare le foto su pc. Io continuo a concepire la fotocamera come lo strumento per produrre il file grezzo, la postproduzione voglio farla io come pare a me; se trasformiamo le dslr in computer con tutto il software annesso perdiamo caratteristiche secondo me importanti come velocita' (.... pensate al tempo di accensione di uno smartphone in confronto ad una dslr), ergonomia, autonomia ecc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.