| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 22:21
“ Non so se ho reso bene l'idea „ Si hai reso l'idea... Non sapevo quanto conoscevi della correzione colore, dei profili ecc ecc... Mi basavo sul budget a disposizione (900/1000) e ho messo dentro tutto. Non ci stai comprando un monitor stellare (nec o eizo da 1100 euro) + sonda (150euro). Tornando al tuo esempio sulla reflex/monitor, non ti ho mica suggerito di prendere il monitor più economico (un samsung da 100 euro all'ipermercato), paragonabile alla 1000D, ma un un buon monitor (U2410, 2414 e simili), paragonabili alla 7D con cui ti trovi bene, ti ho sconsigliato i monitor stellari (NEC, Eizo da 1200 euro e più), paragonabili alla 1DX perchè fuori budget. Sono sicurissimo che gli Eizo e i NEC o i Lacie siano migliori dei più economici Dell e Asus... Scusa se ti ho dato del neofita della correzione colore :D   |
| inviato il 20 Gennaio 2013 ore 23:57
“ Tamcor3 ha scritto: Si hai reso l'idea... Non sapevo quanto conoscevi della correzione colore, dei profili ecc ecc... Mi basavo sul budget a disposizione (900/1000) e ho messo dentro tutto. Non ci stai comprando un monitor stellare (nec o eizo da 1100 euro) + sonda (150euro). Tornando al tuo esempio sulla reflex/monitor, non ti ho mica suggerito di prendere il monitor più economico (un samsung da 100 euro all'ipermercato), paragonabile alla 1000D, ma un un buon monitor (U2410, 2414 e simili), paragonabili alla 7D con cui ti trovi bene, ti ho sconsigliato i monitor stellari (NEC, Eizo da 1200 euro e più), paragonabili alla 1DX perchè fuori budget. Sono sicurissimo che gli Eizo e i NEC o i Lacie siano migliori dei più economici Dell e Asus... Scusa se ti ho dato del neofita della correzione colore :D „ Figurati non me la sono presa mica, si è qui per dare il proprio contributo . Solo non capisco una cosa a questo punto: partendo sempre dall'esempio delle reflex (così ci capiamo), se un dell U2410 o l'asus sarebbero comparabili ad una 7D ed un nec da 1000€ ad una 1dX, tutti gli eizo/nec ecc... che ci sono in giro da 2000/3000€ a chi/cosa diavolo servono? Purtroppo ho poca esperienza pratica a riguardo, ma trovo quasi assurdo che il dell/asus non abbiano la LUT programmabile e si rivolgano comunque a professionisti del colore. Ancora più strano è il fatto che dalle specifiche coprano anche più di un nec in copertura Adobe RGB ma costino praticamente la metà. Sinceramente sono queste le cose che non mi convincono. Non che voglia pagare di più ma se c'è una cosa che ho imparato a questo mondo è che nessuno ti regala nulla, la qualità vera si paga e se un prodotto a parità di specifiche costa il doppio qualche cosa sotto ci dovrà pur essere (alla fine non parliamo di oggetti su cui il marchio può avere un grosso peso, mica parliamo di apple o armani) |
user13189 | inviato il 21 Gennaio 2013 ore 19:46
che ne pensate dell'ASUS PA248QJ?? |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 13:52
...ho acquistato da ormai un mesetto l'Asus PA248Q a sostituzione, dopo anni di onorato servizio, di un Eizo da 19" di fascia media e devo dire che sono molto, ma veramente molto soddisfatto della resa che, anche con le pre-regolazioni effettuate in fabbrica, non si discosta quasi per niente da quella ottenuta con l'ausilio dello Spyder 4 Elite... ...in più è presente un piccolo hub USB 3.0 alimentato che è veramente comodo... ...il monitor è collegato ad un MacMini (fine 2012)... Bye TurniNotturni |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 15:50
l'Asus PA248Q purtroppo ha solo copertura sRGB e non AdobeRGB. copre infatti il 72% della NTSC quindi circa lo stesso della AdobeRGB. Diciamo che è un monitor molto buono ma non è WideGamut. Non è il sostituto del PA246Q, il suo sostituto arriva tra qualche mese come detto da Nikker... |
| inviato il 25 Gennaio 2013 ore 20:05
quei modelli non hanno però la LUT programmabile quindi i colori vengono modificati a livello di scheda video giusto? cosa cambia qualitativamente tra i 2 approcci? |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:05
Ma dell'Asus PA246Q che ne pensate? Ho visto che ha un prezzo abbordabile, ma volevo capire bene le sue prestazioni. non m iserve una cosa stratosferica, ma che renda comunque! Qualche opinione? |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:30
Un altro fattore importante da valutare secondo me è se sarà un monitor dedicato esclusivamente al foto ritocco o se sarà anche per un uso generico. Capita spesso che i monitor professionali poi deludono per altri utilizzi (che ne so, vedere un film) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:35
Si beh io lo userei collegato ad un portatile da dove farei fotoritocco e comunque tutto il resto, come vedere filme, ecc... Ma quest'ultima cosa non m iinteressa particolarmente, quello che conta è la visuazlizzazione ottimale delle foto... |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:45
Mi era capitato di leggere persone che si lamentavano che con un (credo) Eizo avevano difficoltà a leggere i testi ad esempio su Internet. Prima di spendere dei bei soldi secondo me ti conviene valutare tutti gli aspetti. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:51
Addirittura!!! Grazie per le info, vedrò di stare attento a questo fattore... |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:56
C'è chi si lamenta di avere difficoltà a leggere i testi anche con il mio 2711. Il monitor opaco di per sé effettivamente sui testi è un pochino peggio, poi è questione di abitudine, io non ho particolari problemi. |
user102065 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 5:52
Sono interessato all'Asus PA248Q o PA249Q. Chi li utilizza già da qualche tempo può riferirmi l'esperienza d'uso per editing fotografico? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |