RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domani si vedrà quanto tempo ci resta.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Domani si vedrà quanto tempo ci resta.





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:50

Ad oggi si possono criticare o apprezzare consci che si tratta di TELEFONI con i quali è possibile sempre in maniera migliore fotografare, fare video 4k stabilizzati, e appunto telefonare, messaggiare, accedere ad internet, navigare,vedere video, musica etc etc, ma un domani CHISSÀ, quando si trasformeranno in FOTOCAMERE che con 500 euro ti faranno in primis fotografare! come noi conosciamo un certo modo di fotografare, fare video etc etc e poi telefonare, messaggiare.. Allora li sarà il cambiamento

O magari resterà tutto come ora, ci saranno strumenti adatti a soddisfare una richiesta professionale e strumenti versatili per avere in tasca al bisogno un telefono, un navigatore ed una piccola fotocamera

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:58

Io l'ho visto col P10


Considerando la corsa del settore, dal P10 è passata praticamente un'era geologica...

Per i funerali alle macchine fotografiche però aspetterei una 20ina d'anni... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:58

Poi aggiungo un ultima cosa che stasera sono in forma! MrGreen
Quando parlo di fotografia coi miei colleghi di lavoro (non siamo nell'ambito della fotografia) Fotografia significa tirare fuori il telefono di tasca e immortalare il momento che ci colpisce, che si è a casa, sulla ciclabile, ad un compleanno del bimbo o alle Maldive con la moglie, poi siamo penso una decina (su centinaia di colleghi!) che hanno fatto il salto verso reflex, mirrorless etc etc ma li è scattata la passione verso la fotografia, e vi assicuro che non mancano i soldi nemmeno agli altri miei colleghi per un buon corredo, e le case produttrici di telefoni puntano tutto su questi milioni di utenti nel mondo, no?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:59

mamma canon dovrebbe fare una FF con tastierino numerico per fare le chiamate. poi vedi come sono tutti d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:50

Voi compratevi il cinesone con 108 Mp su un microsensore, io continuo con le macchine fotografiche e come me tanti altri. Alla fine le scelte sono sempre una bella cosa, chi vuole credere di fare foto con uno smartphone si prenderà uno smartphone, chi fa foto si comprerà una macchina fotografica e chi non fa foto si spenderá i soldi in altro.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:51

Quando ho letto il titolo pensavo si riferisse all'imminente estinzione di massa , che è un problema serio e reale, ma poi ho letto che si riferiva alla cannibalizzazione dei telefoni sulle fotocamere , e allora penso che l'autore sia rimasto un po' indietro con l'informazione , questo fatto è già avvenuto anni fa , quando le foto con il phone hanno sostituito l'uso delle compatte e anche di qualche bridge , oltre questo punto non possono andare, né domani , né tra 20 anni.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:03

Chi non vorrebbe tutto nelle dimensioni di uno smartphone.

Vero.
Chi critica gli smartphone invece lodando le case produttrici di reflex/mirrorless dovrebbe invece pensare che quest'ultime vogliono che il mercato cresca il più lentamente possibile per spennare il pollo della situazione ( il cliente ). I processori per smartphone hanno raggiunto prestazioni ai livelli di quelli desktop eppure Mirrorless che li integrano sono quasi zero ( tralasciamo l'esperimento Samsung ).
Chi non vorrebbe un android ( o sistema proprietario ) sulla propria macchina? le mirrorless/reflex hanno interfacce da MS-DOS quando potremmo avere un sistema completo ed effettuare una buona parte di editing sopra.
Trovo comodissimo poter scattare con la GCam e poi editare la foto sul telefono con Google Foto, che poi mi salva nel Cloud.
Canon/Nikon/Fuji/Sony non posso replicarlo?
La fotografia è in continua evoluzione, chi disprezza gli smartphone considerando la fotografia solo quella fatta con reflex/mirrorless è come quelli che disprezzavano il digitale considerando fotografia solo quella fatta a pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 1:35

Non si tratta di disprezzare , si tratta di precisare che stiamo parlando di cose diverse , anche quando si usavano le compatte e le foto si stampavano esistevano due mercati simili , ma separati ; chi stampava il rullino in foto 10x15 e chi faceva il cibachrome 50x70 , entrambe avevano la macchina fotografica ma desideravano ottenere risultati diversi, uno voleva la foto ricordo del viaggio , del bimbo che cresceva , della giornata passata al mare , l'altro faceva un diaporama con tanto di schermo e colonna sonora , oppure vendeva le foto a riviste o le mandava ai concorsi , oppure faceva l'album del matrimonio e stampava anche il poster da appendere al muro . Oggi è lo stesso , il fruitore dello smartphone che fa le foto è l'utilizzatore della compatta del passato , chi ha esigenze più particolari o il professionista che serve un cliente non può certo portare stampe o prodotti fatti con il cellulare , è l'utilizzo delle immagini sul web che mescola le carte , una foto vista con lo smartphone o con il tab non si presenta molto diversa tra un sistema e l'altro , ma se già le foto le guardi a monitor o sulla tv in hd o in 4K , allora sì che noti sostanziose differenze .

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 2:32

Che la fotocamera degli smartphone possa essere super è evidente. È picccolissima ed è veramente potente e utile per molti generi, come per i paparazzi ad esempio o fotoreporter. Però per tutto il resto, non ha senso continuare sta lotta. Cioè anche se facessero un sensore da 1'' da 40mpx che regge bene iso 6400.. Davanti non ha vetro di qualità! Come tutti sappiamo, non è il "corpo macchina" che fa la differenza ma l' obiettivo. Sono strumenti diversi. Basta pensare alle bridge, anche loro montano, spesso e volentieri, sensori da uno sputo. Allora perché non farle tascabili? Cioè dipende tutto da ciò che si cerca.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 5:38

“ Chi non vorrebbe un android ( o sistema proprietario ) sulla propria macchina”

Io non lo vorrei. Serve a nulla. La macchina quello deve fare. Non deve esser un telefonino, che poi tra mille cazzate ti dimentichi di fotografare e finisci per giocare a snake sul display. Poche cose deve fare, ma le deve fare bene. Ormai c'e' troppa porcheria a giro che distrae dal fare fotografia sulle macchine. La composizione e la triade essenziale e' tutto quello su cui concentrarsi. E pochissimo d'altro.

user111807
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 5:57

"Davanti non ha vetro di qualità! Come tutti sappiamo, non è il "corpo macchina" che fa la differenza ma l' obiettivo. Sono strumenti diversi. Basta pensare alle bridge, anche loro montano, spesso e volentieri, sensori da uno sputo. Allora perché non farle tascabili? Cioè dipende tutto da ciò che si cerca."

Ok Lokis tutto vero se si tratta di fotografia analogica che fotocopia la scena inquadrata su un supporto sensibile.
Nel caso del digitale vi è la ricostruzione della scena cosa ben diversa e la parte più importante non è più la lente ma il processore di elaborazione dei dati.
Se no come si spiegherebbero i risultati che si ottengono con sensori e ottiche ridicole a confronto.
Ripeto che il problema è un altro Sony ha appena pubblicato i conti mi pare del terzo trimestre con un calo nel settore immaging del 3,5 % .

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 7:43

Che diventi di nicchia la fotografia vera, non può farmi altro che piacere. Lascio al mondo gli smartphone e in pochi ci teniamo le fotocamere, d'altra parte è così che doveva andare a finire. Già lo si sapeva.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:26

Che diventi di nicchia la fotografia vera, non può farmi altro che piacere. Lascio al mondo gli smartphone e in pochi ci teniamo le fotocamere, d'altra parte è così che doveva andare a finire. Già lo si sapeva.


Peccato che così l'attrezzatura fotografica continuerà ad aumentare di prezzo fino a rimanere nelle possibilità di pochi eletti

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:46

Ma ... lo xiaomi fa anche telefonate?

user111807
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:49

Boh MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me