| inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:50
@Marco e secondo me fai bene. La praticità di avere il 35 senza adattatore e quindi parecchio più compatto e leggero è preferibile anche ad una leggera differenza di qualità. Poi con attacco nativo si usa comunque il sistema al 100% e credo che la tua sensazione riguardante una migliore stabilizzazione sia più che reale, visto che il sistema RF lavora in maniera più stretta con la fotocamera. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:52
Canon EF 35mm F 2 IS USM... 4 stop di stabilizzazione Canon RF 35mm F 1.8 macro IS STM...5 stop di stabilizzazione senza aver provato nessuna delle due mi pare normale che sia stabilizzato meglio l'RF |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 14:59
C'è un video sul tubo di comparazione e alla fine rende meglio l'EF |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 15:13
Si, ma l'EF rende meglio montato su cosa? Perchè su Eos R sarebbe comunque adattato, in maniera nativa, tutto quello che vogliamo, ma adattato. Se invece mi dici che la prova è Rf vs EF testati entrambi su Eos R allora è diverso. E comunque va valutato anche "quanto" rende meglio, perchè se sono inezie tanto vale prendersi l'RF e guadagnare f1.8, ghiera programmabile, 5 stop di stabilizzazione e compattezza/leggerezza. Alla fine va messo sulla bilancia tutto. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 17:33
Mi sembrava di essere stato chiaro, l'EF va meglio dell'RF provati entrambi su Eos R. La qualità immagine è migliore, in maniera percettibile anche se non eclatante. L'autofocus è molto più veloce, ed acquisisce tutta la precisione propria del sistema Mirrorless. Tanto per precisare, tutti i miei obiettivi EF luminosi hanno un AF più preciso sulla R rispetto alla 6D (ed uso sempre il centrale...). Sicuramente con AF più performanti la differenza si assottiglia, ma in generale il miglioramento nell'autofocus vale DA SOLO il passaggio da reflex a mirrorless, a netto delle altre considerazioni |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 18:45
È una delle poche Lenti che rimpiango il 35 canon F2 IS, i 23 Fuji non reggono il passo Mi è piaciuto pure più del 35 art complessivamente |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:55
Non leggo niente però che me lo faccia apparire superiore al 2.0 |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:02
Secondo me solo per la maggiore compattezza, il macro, l'IS: sì. Peccato per il motore stm, migliore dell'USM solo nel video, altrimenti è meglio l'USM. L'unica lente unica è il 35 1.4 II L... L'ho venduta, ma ancora mi piange il cuore. Mai vista una resa del genere. Solo che pesa un accidente e non è giustificata per un uso normale. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:04
e questo ad oggi mi fa dire che come rapporto qualità prezzo, resa praticità...meglio del 35 2.0 non c'è niente. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:33
Arrivata la R pochi giorni fa sto scattando con il 35 f 2 is adattato. Anche a me farebbe comodo avere un 35 nativo RF da montarci.. L'RF 1.8 non l'ho provato ma dalle descrizioni che trovo in rete mi sembra una versione otticamente inferiore al 35 f2 is. Per chi non lo ha mai provato l'EF è decisamente performante sia come messa a fuoco e che otticamente. Rispetto alla serie L perde un po' sullo sfuocato ma per il resto si difende bene. E' MOLTO nitido, silenzioso e a TA rende decisamente bene.. Sulla R tutto confermato e anche adattato non ingombra tanto di più dell'RF. Diciamo sarà massimo un paio di cm più lungo. Secondo me facile che Canon esca con un 35 f2 RF sovrapponibile all'EF, in quanto l1.8 mi pare più della serie macro che canon ha sempre tenuto come serie a parte, inserendovi anche ottiche economiche come questa. Comunque volendovi trovare un difetto l'EF adattato ha solo quello dell'ingombro maggiore (poco direi) e forse iìun filino più rumoroso dell'RF (ma poca cosa). Se lo confronto con il 24-105 rf in mio possesso lo zoom è davvero inudibile nella messa a fuoco (cosa molto utile nei video). |
user172437 | inviato il 23 Dicembre 2019 ore 11:45
Il 50 RF invece è parecchio rumoroso come AF... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:11
Punti a favore delle due lenti dal mio punto di vista (ho avuto l'EF 35mm F/2 IS su 6D e ho l'RF 35mm F/1.8 su R). EF: 1. Autofocus più veloce (ma personalmente non penso che i 35mm siano una focale nella quale è fondamentale avere qualche millesimo di secondo in meno nella messa a fuoco) 2. Paraluce bellissimo e "vero" (sui 50 euro): quello dell'RF credo sia solo un minuscolo "scudo" di plastica (da 20-30 euro) per proteggere la lente dagli urti involontari 3. Non si allunga quando mette a fuoco 4. Diffusione nel mercato dell'usato e quindi prezzo più accessibile 5. Universale: è compatibile con EOS EF full frame, APS-C, EOS M e EOS R (per chi non ha deciso di convertirsi completamente al sistema R è un plus non da poco) RF: 1. Messa a fuoco più progressiva nei video (motore STM) 2. Mezzo Macro 3. Sfocato più gradevole (9 lamelle arrotondate anziché 8, e minore distanza di messa a fuoco) 4. Peso e ingombri inferiori (e non di pochissimo, se si considera l'assenza di adattatore) 5. In prospettiva futura, probabilmente sarà più rivendibile sul mercato dell'usato [Lo stabilizzatore dell'RF dovrebbe avere un guadagno di 5 stop rispetto ai 4 dell'EF, e poi c'è il lungamente dibattuto tema della rumorosità del motore STM, ma secondo me sono cose più soggettive che oggettive] . L'RF non è una lente da "wow" come possono esserlo i due EF 35mm F/1.4, ma si metta a verbale che io avevo deciso di liberarmi dell'EF 35mm F/2 e fare a meno di quella focale che, su 6D, usavo piuttosto poco; poi per caso (un'asta su eBay) insieme alla R con l'RF 24-105 acquistai anche l'RF 35mm F/1.8... e non sono riuscito a prendere in considerazione l'idea di venderlo. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 12:37
Il “ 50 RF invece è parecchio rumoroso come AF.. „ E io che mi ero fatto il viaggio che i nuovi RF fossero tutti silenziosi... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 19:03
E perchè mai dovrebbero essere per forza tutti silenziosi? Alla fine i motori più o meno sono quelli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |