| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:16
L'erede della 60Da ? Ricordo ancora la 20Da :) |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:41
Domanda da perfetto ignorante in materia : se non si usano telescopi, non conviene montare i filtri sulle lenti? |
user172437 | inviato il 05 Novembre 2019 ore 10:55
“ Domanda da perfetto ignorante in materia : se non si usano telescopi, non conviene montare i filtri sulle lenti? „ Prova a montare un filtro su di un 400 2.8! La comodità delle APS-C è che poi puoi montare i filtri (tipo anti-inquinamento luminoso) direttamente di fronte al sensore, questo perché a differenza delle FF lo specchio non va a toccare sul filtro, ma qui il problema non ci sarebbe in effetti... |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:33
Esistono comunque aziende che creano filtri da applicare direttamente sul sensore, con risultati davvero fantastici, sia nel ff che apsc |
user172437 | inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:55
“ Esistono comunque aziende che creano filtri da applicare direttamente sul sensore, con risultati davvero fantastici, sia nel ff che apsc „ Parli dei filtri per ridurre l'inquinamento luminoso? perché per avere maggiore sensibilità all'idrogeno alpha non basta appiccicare un filtro... bisogna sostituire quello OEM sul sensore! |
user172437 | inviato il 05 Novembre 2019 ore 18:03
Quindi? Quanti preordini? Seriamente... è una macchina molto di nicchia, stile Monochrom, non capisco perché farla uscire ora?!? |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 19:39
“ Come avevo già scritto in un'altro topic, non la ritengo una macchina particolarmente interessante... anche perché esistono modifiche ben più efficienti per questo! Ricordo una comparativa fra una 60Da e un'altra APS-C Canon con modifica "artigianale" Baaden, dove quest'ultima risultava essere superiore come trasmittanza... „ Concordo. Da appassionato di astronomia ed astrofotografia aggiungo che seppur si tratti di una proposta per certi versi interessante la cifra a mio avviso non giustifica l'acquisto. Allo stesso prezzo o poco più si acquista un CCD raffreddato monocromatico con ruota portafiltri e filtri LRGB. I vantaggi del CCD sono notevoli, ovvero: - Possibilità di lavorare in binning per avere un campionamento ottimale a seconda della focale e/o del seeing - Camera raffreddata, quind rumore termico che viene abbattuto - Efficienza quantica superiore ad un CMOS di una reflex/ML - Possibilità di riprendere a piena risoluzione una banda definita dello spettro elettromagnetico, e questo è probabilmente il più grande vantaggio di un CCD monocromatico (lo stesso discorso vale per un CMOS monocromatico) Inoltre nelle foto postate della Laguna e Trifida e della Nord America e Pellicano, mi sembra che il rosso relativo allo spettro di emissione all'idrogeno ionizzato, ovvero nella banda dell'infrarosso, sia stato "pompato" in PP. Un'alternativa molto più economica alla Eos Ra se non si vuole passare al CCD o al CMOS monocromatico, è sicuramente quella di far eseguire la modifica del filtro UV su una reflex o ML "standard" |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 19:55
“ Domanda da perfetto ignorante in materia : se non si usano telescopi, non conviene montare i filtri sulle lenti? „ Il filtro si monta normalmente nel treno ottico a valle del focheggiatore e dello spianatore ovvero prima del sensore. Le dimensioni standard sono 50.8 mm; 36 mm; 31 mm. Più aumenta il diametro del filtro più aumenta il costo (esponenzialmente). Non avrebbe dunque senso realizzare filtri da montare sulla lente frontale a meno che non si tratti di riprese solari, ma qui sconfiniamo in un altro argomento. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 19:57
Non dimenticate che ci sono gli amatori e per chi non vuole sbattersi e non è ferrato nella materia la trova già bella è pronta |
user172437 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 7:42
“ he Canon EOS Ra full-frame mirrorless camera is scheduled to be available in mid-December 2019 for an estimated retail price of $2,499.00 for the body only „ 2.500$?!? Prezzo completamente fuori dal mondo! a sto punto conviene prendere una normale R e con 250€ fare la modifica Badeen! si risparmia e si ottengono risultati migliori! P.S. Ho una 7D Mark II modificata da Astrohobby, so di cosa parlo... P.P.S.S. Quando devo cercare il soggetto da riprendere (parlo di Deep Space) utilizzo l'OVF, in LiveView o con un'EVF è praticamente impossibile! Soggetti semplici come Orione li becchi facile, ma ti voglio vedere a trovare oggetti con magnitudo più elevata in LiveView! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:06
Credo che il motivo principale di questa camera sia che a canon non costa praticamente nulla. Si ha un'offerta in più senza troppo sbattimento. Basta mettere su un filtro differente in fase di assemblaggio. E per poche che ne vendano ci guadagnano ugualmente. ( a 2500 dollari poi....) |
user120016 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:11
In effetti, per quel prezzo, a mio avviso si è auto eliminata... Zeppo, tienimi da parte la tua 7DII... Lo sapevo che prima o poi una Canon in casa sarebbe entrata... |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:21
Zeppo é dalla prima pagina che dico di lasciare perdere qs versione di ml ...poi a qs cifra meglio passare direttamente a ccd |
user120016 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:24
Zanzibar... Ci stiamo inseguendo da un thread all'altro! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:25
Vero Domenico eh ma sai...alti iso fa pandan con l'astrofotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |