| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 23:32
Tranquillo, ho due amici con Nikon D500 ed uno con Canon 90d e 1DX MK II, oltre a me con la 5D MK IV, va bene egualmente su tutte. Come scrivevo, ora non ricordo se in questo 3D, o in un altro simile, siamo un gruppetto di 8 amici e abbiamo fatto diverse prove e decine di discussioni, prima di opzionare il Sigma 60-600 in 4. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 0:24
“ Un 200-500 serie L sarebbe il massimo.. „ Il problema è sempre di natura commerciale. Tecnicamente potrebbero realizzare anche un 150-600 f2.8: il problema è che avrebbe pesi, ingombri e costi tali da renderlo invendibile. Un 200-500 f5.6 serie L costerebbe comunque ben più di un 100-400 II: quanti sarebbero disposti a spendere 3000 euro per un oggetto simile? Ancora peggio per un 200-600 f4.5-5.6 is usm, di cui peraltro esisteva un brevetto: potrebbero tagliare i costi risparmiando sulla parte ottica e meccanica, ma a quel punto la cosa diverrebbe controproducente. Infatti i produttori dei vari 150-600 e 200-600 sacrificano l'apertura massima, che arriva a f6,3 già a 400mm: così facendo possono ridurre la complessità dello schema ottico, nonché il peso e gli ingombri. Ovviamente, se non ci si può spingere oltre f5,6, tali vantaggi si perdono... |
user47513 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 7:12
“ va bene egualmente su tutte „ Che vada bene non ho dubbi Quello che mi attira della 90d è la possibilità di croppare con i 32mpx e il fattore 1,6x invece di 1,5 ... come dicevo io sono malato per i mm in più Mi piacerebbe poter provare e vedere la differenza ah e semplicemente su un cartello con delle scritte lontano 200 metri qua l'è la differenza fra 90d e d500.. Ma può darsi che sono io il problema.. con la mia malattia per i mm in più |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:13
Certamente la 90D ha un nuovo sensore e questo insieme al fattore di ritaglio può senz'altro essere un vantaggio, ma la D500 è un carroarmato che finora non ha deluso nessuno dei suoi possessori, specie se dediti all'avifauna. Goditi serenamente la tua nuova attrezzatura, ti regalerà grandi soddisfazioni. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:39
“ Ci saranno differenze “evidenti” di dettaglio su soggetti a media lunga distanza ? O mi metto il cuore in pace ? „ No, non ce ne saranno di evidenti. Per apprezzare la maggiore densità della 90D (solo ad iso molto bassi, dopo si livella in fretta) hai bisogno di teleobiettivi di ben altra qualità rispetto al pur ottimo Sigma. Ho avuto modo di provarla con il 600ISIII liscio, e rispetto al crop aps-c della a7r4, che è senza filtro AA come la tua D500, le differenze in termini di dettaglio risolto, sulla media e lunga distanza, erano praticamente nulle. |
user47513 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:53
Ti ringrazio Alberto per le informazioni preziose ... Grazie mille Otto.. i tuoi interventi sono sempre “risolutori” |
user47513 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 9:04
A proposito, ne approfitto per chiedere un chiarimento se qualcuno vorrà rispondere: ho notato che quando scatto in liveview con MF col Sigma 150-600 mentre attendo i 10secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto, la messa a fuoco si perde poi torna , di continuo. Saranno le turbolenze dell'aria tipiche della lunga distanza ? ( io non credo perché me lo fa sempre .. ) o sarà altro ? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:27
Blocca la messa a fuoco sul selettore presente sul barilotto della lente, quando usi l'autoscatto specie se usi l'AI servo o messa a fuoco continua, perchè nei 10 secondi è normale che possa spostarsi inseguendo qualsiasi cosa intercetti. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 23:52
Hbd capisco...a questo punto forse conviene aspettare e testare le nuove mirrorless Canon e mettere in conto di portare avanti due sistemi, reflex e mirrorless, contemporaneamente...ad esempio, come scrivevo, 5d4 + eventuale r fornita di molti megapixel. Grazie Otto72 per il tuo contributo...in quel confronto con la 90d + 600III la Sony a7r4 l'hai provata con quale obiettivo?con il 600 sony? |
user47513 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:38
Otto mi toglieresti un ultimo dubbio cortesemente: tu che hai provato sia il 500 F4 sia il Sony 200-600, per fotografare un soggetto lontano ( per es. il solito cartello lontano o la luna ) a parità di corpo sono meglio i 500mm del F4 ( eventualmente anche con l'1,4x ) o i 600 di un ottimo zoom tipo il Sony ? Ho questo dubbio perché avendo già un 100-400 invece di prendere un 60-600 potrei aspettare e puntare al Nikon 500 PF che è il più abbordabile fra i super tele nonché il più leggero, ed è nitido uguale a un F4 |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:50
Posso risponderti, perchè un amico del mio gruppo possiede il Nikon 500 PF, in accoppiata alla 500D, che ,talvolta, mi ha prestato : ebbene il 500 in questione è una lama, oltre ad essere estremamente leggero : una goduria a mano libera, ma di partenza non è un f4, ma f5,6 , di conseguenza con il moltiplicatore diventa un tantino scuro e pare mostrare qualche incertezza che liscio non ha. Tant'è che lui ormai lo usa esclusivamente senza moltiplicarlo, per altro sulla 500D diventa un 750 mm. |
user47513 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:32
Grazie ad entrambi. Alberto, a me interessa soprattutto sulla lunga distanza, quindi se ho capito bene vorresti dire che essendo decisamente più nitido croppando un po' l'immagine si ottiene un risultato superiore ai 600 dello zoom ? io poi lo userei per soggetti statici quindi dell'af mi interessa meno. In particolare fotografo montagne molto lontane in giornate limpide. Eventualmente quando faccio caccia fotografica lo uso liscio ! Mimmox, sul 600 F4 non ho dubbi ma è al di là delle mie possibilità,stavo ragionando sul 500 Pf che con qualche sacrificio potrei arrivarci |
user47513 | inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:34
Mimmox, sto guardando le tue foto alla luna, mi pare che fra il 600 e il 500 ci sia una discreta differenza! O sbaglio ? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 23:08
Si il 600 è piu' inciso, per quello che devi fare tu almeno da quello che ho capito ti consiglio il 600 mm e in piu' specie nei video in 4k guadagneresti tanto, cmq il peso e l'ingombro si notano rispetto al 500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |