| inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:48
7d old+ 5d3. (quasi) tutto uguale |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:15
Non so se è inerente all'argomento, ma io nei viaggi porto con me la a6300 e una a6000 di backup, che puntualmente mi faccio prestare (scarso uso del proprietario). Sono due macchine virtualmente identiche, condividono menu, ottiche e accessori. Lo scopo è che in caso di guasto della prima posso tirare fuori la seconda dalla valigia, che nei luoghi dove è di fatto impossibile reperire una nuova fotocamera, soprattutto quelli con condizioni ambientali non proprio ideali, mi fa usare la prima senza particolari ansie, cioè la sfrutto a pieno. Finora fortunatamente non ho mai dovuto ricorrere al backup. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:35
Nelle uscite più impegnative uso due corpi ff con comandi pressoché identici ma prestazioni diverse e con lenti diverse, volutamente alla ricerca di risultati diversi. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:35
forse per lavoro ha piu senso avere due macchine uguali, in modo d avere lo stesso risultato come output e perdere meno tempo possibile nel gestire due configurazioni di tasti differenti. Io avevo due X-PRO, ok non la stessa versione ma il modo di operare era simile, ora che me ne hanno rubata una penso di puntare su la serie XT per differenziare le possibilita dato che non viaggio mai con entrambe posso scegliere alla partenza la doversa tipologia di utilizzo; ma lo vedo poco attuabile quando uno vuole certezza nel risultato e conosce alla perfezione un prodotto in particolare |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:54
Ci avevo pensato, più che altro per avere lo stesso file. Ma ho notato che se monto lenti diverse sullo stesso corpo ho colori diversi: il 24L tira più verso il verde mentre il 50L verso il rosso. Quest'anno poi ho lavorato con due secondi fotografi, uno con Fuji XT3 e 35 + XH1 con 16-55 e l'altro con 6D e 35 Sigma + 5D3 con 85 f1,8: ho perso più tempo a bilanciare i colori dei file con le mie R e 5D4 che a selezionare e postprodurre tutto il matrimonio. Quindi ho deciso di fregarmene e se proprio si vede molto correggo il bilanciamento, ma fin che nessuno si lamenta faccio finta di niente Se faccio video invece cerco di usare un solo corpo. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 14:23
Interessanti abitudini e situazioni @Sierra Si inerente ed interessante il mio non è lavoro Nel mio "piccolo" (visto il sensore m4:3 ) stavo valutando proprio un secondo corpo per varie situazioni tra le quali proprio anche un'eventuale emergenza in viaggio (oltre alla comodità di avere due lenti pronte attaccate a due macchine quando serve) PEN-F come corpo "totalmente differente" per uso alternativo con piccoli fissi ma che potesse eventualmente essere un backup di emergenza in viaggio OMD EM 5 III come corpo leggero ma "simile" in molte cose alla OMD EM1 II che ho già... Ed ora mi è balenata l'idea di una seconda OMD EM1 II... identica a quella che ho Se la virtù sta nel mezzo forse la M5 (quando avrà prezzo congruo) potrebbe essere una scelta saggia Sia leggera che "sorella minore ma simile" (immagino) della M1 |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:30
Ho una olympus Em1 mk2 e una EM1 mk1 Quasi identiche tranne che nelle prestazioni, quando sono in viaggio le porto entrambe, quando devo fare qualche lavoro per feste di amici pure e lo trovo comodissimo. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:58
Io avevo due 6dmk1 ed ora sono passato a due 6dmk2. Secondo me i vantaggi sono: - stesse batterie - stesse impostazioni dei menu - stessa scheda di memoria - stessi accessori (bg) - stessi pulsanti di scatto Quest ultimo ti da la possibilità di essere più rapido nel passare da una macchina all'altra, con ottiche diverse. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 18:20
Dopo essere stato convinto sull'utilità del secondo corpo ho deciso di prenderne uno identico a quello che ho già (em1 mkii) per i motivi che sono stati elencati in questo topic; anche se a prendere un corpo diverso nel caso del m43 ci sarebbe il valido argomento dell'abbinamento tra corpi e lenti per il dual is, per chi ha obiettivi sia pana che oly. Fortunatamente la stabilizzazione in body è così valida da far apparire, nel mio caso, secondario il dual is. A questo punto aspetto solo di trovare una em1 a prezzi per me accessibili. |
user120016 | inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:13
@Alan Ford, Nel thread che avevi aperto sull'argomento ero stato l'unico a consigliarti un secondo corpo identico al primo mentre tutti ti consigliavano altro. Non ho insistito ma mi fa piacere che tu sia giunto a questa conclusione autonomamente Come ho scritto sù, ho due corpi identici in molti corredi, sia analogici (due Leica R8, e due R6, due Zenza Bronica ETRS, due Pentacon six, due Contax Rx, due Olympus OM1) che digitali (due Nikon D3/D3s) e la comodità di avere stesse impostazioni, stesse batterie, stessi accessori e due macchine sempre pronte con focali diverse non ha prezzo. Certo, per chi ci lavora è fondamentale (me ne sono accorto facendo matrimoni e cerimonie) ma anche per noi amatori no è un vantaggio da poco. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:16
Nex 5 e A 6000. La 5 però è più come macchina di scorta. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:24
@ Domenico Mancuso Effettivamente, dopo averci riflettuto un po', devo dire che avevi ragione. Capisco anche le ragioni di chi consigliava la g9, per la bontà della macchina ed in relazione al dual is. Ma, soprattutto considerando che i motivi per i quali ricorrere al secondo corpo sarebbero per me collegati alla necessità di avere velocemente disponibile una diversa lunghezza focale, gli automatismi di utilizzo aiutano. Chiedo scusa per l'off topic. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 20:11
Io ho due Panamera, solo che una è nera e l'altra bianca |
user120016 | inviato il 03 Novembre 2019 ore 20:12
“ soprattutto considerando che i motivi per i quali ricorrere al secondo corpo sarebbero per me collegati alla necessità di avere velocemente disponibile una diversa lunghezza focale, gli automatismi di utilizzo aiutano. „ Appunto per questo... “ Chiedo scusa per l'off topic. „ Nemmeno tanto off topic... si parlava proprio del motivo per cui scegliere un secondo corpo uguale al primo |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 0:21
Ora mi ritrovo pure io con 6d 1 e 6D 2.... Darei via la d2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |